SALVO MUZIO, Rosa (Rosina)
Maria Teresa Mori
– Nacque a Termini Imerese il 23 dicembre 1815, dal marchese Giuseppe Salvo di Pietraganzili e da Giuseppina Sciarrino.
Orfana di madre, venne inviata presso [...] consentì di ampliare la propria cultura con letture diverse da quelle di un istituto femminile per le fanciulle del popolo e alla fondazione di asili per l’infanzia. fortemente critico nei confronti dell’allora ministrodella guerra Giuseppe Farina, ...
Leggi Tutto
MEDA, Luigi
Giuseppe Sircana
– Nacque a Milano il 1° luglio 1900, da Filippo, esponente di spicco del movimento cattolico e ministro nei governi Boselli, Orlando e Giolitti, e da Maria Annunciata Branca.
Dopo [...] fu eletto presidente del Centro di cultura Giancarlo Puecher, nato qualche anno prima a Milano con lo scopo di garantire la continuità di riflessione e di impegno della tradizione cattolico democratica di matrice sturziana e popolare.
Il M. morì a ...
Leggi Tutto
VALUSSI, Pacifico
Francesco Micelli
VALUSSI, Pacifico. – Nacque a Talmassons nella Bassa Friulana il 30 novembre 1813 da una famiglia della media borghesia agraria, figlio di Vincenzo e di Maria Agnoluzzi.
La [...] convivenza pacifica di ‘popoli contermini’, carattere della metropoli, suggerì l p. 79). La promozione dellacultura italiana che la rivista perseguì nella intercessione di von Bruck, divenuto ministro plenipotenziario austriaco, Valussi non fu ...
Leggi Tutto
RASPONI SPALLETTI, Gabriella
Stefania Bartoloni
RASPONI SPALLETTI, Gabriella. – Nacque a Ravenna il 10 aprile 1853, primogenita del conte Cesare Rasponi Bonanzi e di Letizia Rasponi.
Cesare (1822-1886) [...] questo contesto, dove si incrociavano cultura femminile e femminista e progetti alla presenza della regina Elena, della principessa Laetitia, del ministrodella Pubblica Istruzione socialista e il Partito popolare mostrarono verso la federazione e ...
Leggi Tutto
GRAMEGNA, Luigi
Giuseppe Zaccaria
Nacque, il 3 ott. 1846 a Borgolavezzaro, nel Novarese, ai confini con la Lomellina, da Gaudenzio e da Giovanna Carboni, primogenito di quattro fratelli. Il padre, medico [...] a Torino dal ministrodell'Agricoltura C. dellacultura regionale dalle inquietudini più vive del proprio tempo, ed era resa possibile dalla restaurazione di una base collettiva (se non propriamente epica) entro la quale, identificando il "popolo ...
Leggi Tutto
SAPONARO, Giacomo
Renato Di Benedetto
SAPONARO, Giacomo. – Nacque a Fasano di Brindisi il 3 giugno 1906 da Arturo, commerciante, e da Angela Guarini, quartogenito dopo Palma, Elena, Luigi e prima di [...] . Emergono fra le prime le Tre liriche di carattere popolare per canto e pianoforte (vincitrici a Firenze, nel 1939 dello Stato, su proposta del ministrodella Pubblica istruzione, la medaglia d’oro per i benemeriti dellacultura, dell’arte e della ...
Leggi Tutto
NURRA, Pietro
Alberto Petrucciani
NURRA, Pietro. – Nacque ad Alghero il 5 dicembre 1871, da Severino e da Carmina Frova.
Al Liceo Azuni di Sassari fu allievo di Vittorio Cian, che lo avviò alle ricerche [...] popolare (e poi sulla Critica sociale) con incisive proposte di riassetto del settore delle biblioteche, che si legavano all’inchiesta parlamentare sulla pubblica istruzione e ai propositi di riforma del ministro , in Storia dellacultura ligure, III, ...
Leggi Tutto
CODELUPI, Bartolomeo
Rosario Contarino
Nato probabilmente nella seconda metà del sec. XIV a Verona, vi esercitò il notariato. Il suo nome figura nei Libri dell'Estimo del Comune sotto le date 1409 e [...] area dellacultura umanistica ministro autorizzato ("Maledicti sint agrestes / quibus mala sint et pestes", vv. 71 s.); anche la rassegna delle colpe del villano è concepita come la ricerca delle presente sia nella tradizione popolare veneta ("El vilan ...
Leggi Tutto
GIURIA, Pietro
Fabio Zavalloni
Nacque a Savona il 25 genn. 1816 da Francesco, notaio ed ex ufficiale napoleonico, e da Chiara Chiappe. Apprese le prime nozioni da un precettore privato, il G. fu inviato [...] dal ministrodella Pubblica Istruzione T. Mamiani professore di storia e letteratura italiana presso l'Università di Genova. Il nuovo incarico non distolse però dall'attività di saggista il G. che, dopo aver compilato una Storia popolaredella Real ...
Leggi Tutto
GHIRON, Isaia
Raffaella Di Castro
Nacque a Casale Monferrato il 17 dic. 1837 da Elia Vita e da Rosa Sacerdote.
Compiuti gli studi universitari a Torino e a Napoli, ove seguì i corsi di L. Settembrini, [...] come addetto ai gabinetti dei ministridella Pubblica Istruzione P.S. ruolo di biblioteca di alta cultura.
Il G. morì a Milano L'Illustrazione popolare, 4 ag. 1889, pp. 490, 492; C. Baravalle, In memoria di I. G. prefetto della Braidense, Milano ...
Leggi Tutto
liberalpopolare
(liberal popolare), agg. Di orientamento politico liberale e popolare. ◆ sta crescendo come la luna nel nostro Paese il fenomeno naturale degli intellettuali quattrostagioni, come le pizze e gli armadi. In principio comunisti...
killerare
v. tr. Assassinare; in senso figurato, privare della ragion d’essere, svuotare di significato e di valore. ◆ [Leo] Valiani fu totalmente d’accordo sull’ineluttabilità. Ma non di quella di Piazzale Loreto, di cui continua ad avere...