DANEO, Edoardo
Laura Pisano
Nacque a Torino il 13 ott. 1851 da Domenico e Felicita Perazzo, discendente di antica e liberale famiglia piemontese. Compì studi di giurisprudenza e conseguì la laurea nell'università [...] dell'istruzione pubblica. Discorsi dell'on. E. Daneo ministrodelldell'istruzione elementare e popolare, provvide a mutare radicalmente l'ordinamento amministrativo della scuola: gran parte dell la grande guerra. Politica e cultura dal 1870 al 1915, ...
Leggi Tutto
CHILOVI, Desiderio
Alfredo Serrai
Nato a Taio (Trento) il 23 maggio 1835 da Andrea e da Anna Stefenelli, frequentò il ginnasio a Bolzano e poi a Trento, dedicandosi con passione al greco antico, di [...] per decreto di F. De Sanctis ministrodella Pubblica Istruzione era nell'ottobre dichiarata cultura e per la istruzione popolare. Ed è sempre evidente il suo zelo di organizzatore intellettuale e di educatore. Così, parlando dell'Indice delle ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Ferdinando
Giannantonio Paladini
Nacque a Chiari (Brescia) il 7 ott. 1810, primogenito di Paolo, conte di Sant'Orso, e di Elisa Renier. In quanto pronipote del penultimo doge di Venezia, Paolo [...] dellapopolazione (in Atti del R. Istituto…, s. 3, IV [1858-59], pp. 289-294), in cui rivelava anche doti di sociologo, anticipando gli stessi criteri che nel 1873 il ministro - nella storia dell'organizzazione e dellacultura regionale, con le ...
Leggi Tutto
BRANCONE, Gaetano Maria
DDe Caro
Nacque in Puglia, in data imprecisabile, da Giovanni, che fu segretario della città di Napoli, avendo ottenuto nel 1697 questa carica, alla quale aspirava anche Giovan [...] della Camera di Santa Chiara e quasi una insurrezione popolare il compito dell'organizzazione dellacultura nel Regno Berardelli, G. M. B. ministro di corte napoletano nel sec. XVIII, Avellino 1927; E. Viviani della Robbia, Bernardo Tanucci e il suo ...
Leggi Tutto
STROBEL, Pellegrino
Francesco Surdich
STROBEL, Pellegrino (Peregrin). – Quarto di otto figli, nacque a Milano in palazzo Marino, sede della casa imperiale asburgica, il 22 agosto 1821, da Michael, un [...] ministrodella Chiesa e fu in seguito uno dei fondatori della comunità evangelica parmense. Fu pure socio fondatore della è stato uno dei maggiori divulgatori della opere di Charles Darwin e dellacultura evoluzionistica in Italia.
Morì per problemi ...
Leggi Tutto
NUYTZ, Giovanni Nepomuceno
Alberto Lupano
NUYTZ (Nuyts), Giovanni Nepomuceno. – Nacque a Torino l’8 maggio 1800 dall’avvocato Onorato Maria, luogotenente del Genio, e da Scolastica Gastinelli.
Il fatto [...] ministrodella Pubblica Istruzione Luigi Cibrario definì il giurista «astro dei professori anziani delladella scelta sia il concilio ecumenico sia la «volontà di tutti i popolidella fondamentali alla comprensione dellacultura giuridica subalpina del ...
Leggi Tutto
GIUSSANI, Carlo
Michele Coccia
Nacque a Milano il 6 nov. 1840 da Giovanni e da Angela Carrera. Compiuti i primi studi a Milano presso il liceo ginnasio S. Alessandro (poi Beccaria), prese parte come [...] 'eco in una lettera di R. Bonghi, ministrodella Pubblica Istruzione - il rilievo sulla scarsa produzione ., Aspetti e figure dellacultura ottocentesca, Pisa 1980, pp. 379 s.; G.F. Gianotti, Per una storia delle storie della letteratura latina, in ...
Leggi Tutto
NOCITO, Pietro
Roberto Isotton
NOCITO, Pietro. – Nacque a Calatafimi (Trapani) il 21 dicembre 1841 da Onofrio e da Emmanuela Filogamo.
Compiuti gli studi classici presso i seminari di Mazara del Vallo [...] una robusta prova di cultura filosofica, e quello Della necessità di rendere popolare l’insegnamento dell’economia politica (ibid. infine membro della Commissione per la riforma del codice di procedura penale, istituita nel 1898 dal ministro Camillo ...
Leggi Tutto
MESTICA, Giovanni
Marco Severini
– Nacque a Favete di Apiro (Macerata) il 27 dic. 1831, terzogenito di Giacinto, sarto di campagna, e di Orsola Clementi.
Il padre acquistava, nei periodi di scarso lavoro, [...] e fece carriera nel ministero della Pubblica Istruzione: capo divisione con il ministro G. Baccelli, segretario particolare dell’istruzione media e sull’istituzione della scuola popolare; si occupò dei problemi dell’istruzione obbligatoria, dell ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Romolo
Sandra Pileri
Nato a Roma nel 1825, studiò presso l'università romana. L'ascesa di Pio IX al soglio alimentò le speranze democratiche dei giovani romani, e il F. fu tra i promotori [...] della emigrazione, Parigi 1856). Durante l'esilio si dedicò agli studi, maturando, a contatto con la cultura M. Montecchi il Circolo popolare romano. Questo, di cui (lettera di Lanza a Q. Sella, ministrodell'Interno dell'11 nov. 1870: Roma, Arch. di ...
Leggi Tutto
liberalpopolare
(liberal popolare), agg. Di orientamento politico liberale e popolare. ◆ sta crescendo come la luna nel nostro Paese il fenomeno naturale degli intellettuali quattrostagioni, come le pizze e gli armadi. In principio comunisti...
killerare
v. tr. Assassinare; in senso figurato, privare della ragion d’essere, svuotare di significato e di valore. ◆ [Leo] Valiani fu totalmente d’accordo sull’ineluttabilità. Ma non di quella di Piazzale Loreto, di cui continua ad avere...