FAVARA, Alberto
Nicola Balata
Nacque a Salemi (Trapani) il 1º marzo 1863, quinto di sei figli, da Simone e Francesca Maria Mistretta Verderame, cugini di primo grado appartenenti ad una famiglia di [...] fondata), ed il concorso dei maggiori enti dellacultura locale. Quest'uffirno ciclo comprese musiche per ministrodella Pubblica Istruzione.
Tornato a Palermo, presentò in quello stesso anno un terzo saggio, Il ritmo nella vita e nell'arte popolare ...
Leggi Tutto
CITO, Carlo
Anna Casella
Nacque nell'ottobre 1636 a Rossano Calabro (Cosenza) da una famiglia che, pur essendo stata aggregata alla nobiltà locale soltanto nel 1605, era già dai primi anni del Cinquecento [...] del popolo, insieme con Francesco D'Andrea, governatore della Casa della SS. il C. nella sua attività di ministro. L'unico giudizio fortemente critico delle Calabrie, II, Cosenza 1869, pp. 284-285. Alcuni cenni contengono le varie storie dellacultura ...
Leggi Tutto
VAGNETTI, Luigi
Giampiero Mele
– Nacque a Roma il 20 aprile 1915, figlio di Fausto (Anghiari 1876 - Roma 1954), noto pittore e docente, e di Rosalia Pittaluga, di origini piemontesi e figlia di un garibaldino [...] . Nel 1962 conseguì il premio per la Culturadella presidenza del Consiglio dei ministri. Nel 1964 fu visiting professor presso l’università ). Progettò interi quartieri, ventinove titoli di edilizia popolare per INA-Casa, centri religiosi, chiese e ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI BANDINI, Maria Cristina
Stefano Trinchese
Nacque a Roma, il 20 febbr. 1866, dal principe Sigismondo e da Maria Sofia Massoni.
Il padre, nel 1871, insieme con i principi Marcantonio e Paolo [...] dei cattolici d'Italia, promossa dall'Unione popolare e tenuta ad Assisi - dove il attività di promotrice dellacultura cattolica femminile furono indicem (riporta parte del carteggio tra la G., il ministro L. Credaro e il presidente G. Giolitti, con ...
Leggi Tutto
TOMMASINI, Oreste
Marco De Nicolò
– Nacque a Roma nel 1844, in una famiglia agiata, da Barbara De Sanctis e da Vincenzo, che aveva ricoperto la carica di senatore del Regno.
Oreste si laureò a vent’anni [...] cultura, in particolare nel campo degli studi storici. In tal senso, alla citata attività della Società romana di storia patria va aggiunto che, insieme a Ernesto Monaci, su incarico del ministrodella e la scuola: lettura popolare tenuta il 1 agosto ...
Leggi Tutto
MIRABELLA, Rosario
|(Saro)
Davide Lacagnina
– Nacque a Catania, il 24 ag. 1914, da Paolo e da Gaetana Toscano. Dopo i primi rudimenti del mestiere appresi nell’atelier del pittore catanese Saro Spina [...] dellacultura di Roma. La militanza politica segnò l’adesione nel 1951 a una nuova edizione della mostra «Arte contro la barbarie» alla Galleria di Roma, chiusa dalla polizia in seguito a un intervento del ministro ; La piazza del popolo, a cura di N ...
Leggi Tutto
MANACORDA, Giuseppe
Franco Cambi
Nacque a Carmagnola, presso Torino, il 29 genn. 1876 da Vittorio, insegnante nelle scuole tecniche, e Francesca Demartini, "donna di grande finezza intellettuale e morale", [...] popolare, come avvenne nel periodo foggiano (1904-05). Entrò a far parte dellaministrodella Pubblica Istruzione L. Rava in relazione ai concorsi per i docenti della e dei metodi didattici, legati alla cultura religiosa, ma via via in "modificazione ...
Leggi Tutto
STEFANINI, Luigi.
Gregorio Piaia
– Nacque a Treviso il 3 novembre 1891, secondogenito di quattro fratelli. Il padre Giovanni gestiva una tintoria, la madre, Lucia De Mori, era diplomata maestra ma si [...] provinciale nelle file del Partito popolare italiano (PPI) ma, , anche con l’appoggio del ministrodella Pubblica Istruzione Guido Gonella, per dell’Associazione filosofica trevigiana, Treviso 1987, pp. 31-42; S. Tramontin, L. S. nella cultura e ...
Leggi Tutto
PICCARDI, Leopoldo
Giovanni Focardi
PICCARDI, Leopoldo. – Nacque a Ventimiglia il 12 giugno 1899 da Giovanni Battista, magistrato, e da Emilia Pozzoli; il giovane Piccardi crebbe seguendo le sedi in [...] accuratezza e la vastità dellacultura giuridica, oltre a un Mussolini quando era stato ministrodell’Agricoltura (Sentenza della IV Sezione, 6 ottobre attivamente partecipando al movimento di Unità popolare nel 1953, e poi divenendo segretario ...
Leggi Tutto
LINATI, Filippo
Luisella Brunazzi Menoni
, Filippo Primogenito del conte Claudio, di antica e nobile casata di Parma, e di Isabella Bacardi, appartenente a una rinomata famiglia catalana, nacque a Barcellona [...] all'Assemblea dei rappresentanti del popolodelle province parmensi per il della provincia di Parma (Parma 1861) al ministrodella e Fidenza: note su politica, istruzione, cultura e società negli anni della formazione di Luigi Musini, in Aurea Parma, ...
Leggi Tutto
liberalpopolare
(liberal popolare), agg. Di orientamento politico liberale e popolare. ◆ sta crescendo come la luna nel nostro Paese il fenomeno naturale degli intellettuali quattrostagioni, come le pizze e gli armadi. In principio comunisti...
killerare
v. tr. Assassinare; in senso figurato, privare della ragion d’essere, svuotare di significato e di valore. ◆ [Leo] Valiani fu totalmente d’accordo sull’ineluttabilità. Ma non di quella di Piazzale Loreto, di cui continua ad avere...