LEVI DELLA VIDA, Ettore
Alfredo Gigliobianco
Nacque a Venezia il 5 apr. 1852 da Mosè Levi e da Adele Della Vida (nel 1889 il L. avrebbe aggiunto al proprio cognome quello materno). Il padre, industriale [...] due anni ed entrò in contatto con esponenti dell'economia e dellacultura, fra i quali G.B. Pirelli e G Marchiori, su indicazione del ministro S. Sonnino, aveva locale, nel 1915 come vicepresidente della Banca mutua popolare di Roma (dove si era ...
Leggi Tutto
DE FUSCO, Pietro
Marcella Campanelli
Nacque a Cuccaro, nel Salernitano, il 6 sett. 1638 dal dottor Scipione e da Caterina Oristanio dei baroni di Montano, di Massicella e di Bonati. Compì i primi studi [...] alla nomina dell'eletto della "piazza" popolare. Annoverato fra i maggiori esponenti dell'emergente tutti gli intellettuali sostenitori della nuova cultura. La polemica investì Napoli di un ministro o delegato del tribunale dell'Inquisizione del S. ...
Leggi Tutto
TARI, Antonio
Alessandro Savorelli
TARI, Antonio. – Nacque il 4 luglio 1809 a Santa Maria Maggiore in provincia di Caserta (dal 1862 Santa Maria Capua Vetere), da Giuseppe, conservatore delle ipoteche [...] Puoti, indiscussa autorità sulla cultura napoletana del tempo, e della riapertura del Parlamento, in quanto già dal luglio del 1861 De Sanctis, ministrodella traduzioni (L. Brothier, Storia popolaredella filosofia, Napoli 1881; S. Zaborowski ...
Leggi Tutto
MORRA di Lavriano e della Monta, Umberto
Giovanni Contini Bonacossi
MORRA di Lavriano e della Montà, Umberto. – Nacque a Firenze il 13 maggio 1897 da Roberto, conte di Lavriano e della Montà, e da Maria [...] palazzo convenivano personaggi della politica e dellacultura italiane. Ebbe Dopo l’8 settembre con Leopoldo Piccardi, ministro del governo Badoglio, passò clandestinamente le intellettuali schieratisi con il Fronte popolare. Si avvicinò al Partito ...
Leggi Tutto
PIRZIO BIROLI, Alessandro
Federico Goddi
PIRZIO BIROLI, Alessandro. – Nacque a Campobasso il 23 luglio 1877 da Carlo Alberto, militare, e da Marianna Rezzi. Sposò Angela Marini, da cui ebbe tre figli: [...] dove perfezionò la sua cultura tecnica e professionale. della missione militare italiana presso la Repubblica dell’Ecuador. Fu proprio Gasparotto, combattente sul Piave, ministrodella di repressione verso le popolazioni amhara, che sostanzialmente « ...
Leggi Tutto
MICHELI, Giuseppe
Giorgio Vecchio
MICHELI, Giuseppe. – Nacque a Parma il 19 ott. 1874 da Michele e da Marietta Mariotti.
Il padre era notaio e membro della giunta provinciale amministrativa, mentre [...] ne fu vicepresidente, prima di diventare ministrodella Marina militare nel secondo governo De Gasperi G. Campanini, Cultura e ideologia del popolarismo. M., Ferrari, Donati, Brescia 1982; L. Turiello, G. M., in Il partito popolare in Emilia-Romagna ...
Leggi Tutto
SELMI, Francesco
Marco Ciardi
– Nacque il 7 aprile 1817 da Spirito Canuto Teopompo e da Domenica Cervi a Vignola, cittadina nei pressi di Modena.
L’infanzia e l’adolescenza di Selmi si svolsero nel [...] favorire la diffusione dellacultura scientifica in Italia. La nota fu quindi inserita sul Giornale delle scienze mediche di Farina in Emilia per verificare la possibilità di un’insurrezione popolare. Il 16 giugno, dopo la fuga del duca Francesco V ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Giovan Francesco
Maristella Cavanna Ciappina
PALLAVICINO (Pallavicini), Giovan Francesco. – Nacque a Genova il 10 aprile 1710 dal marchese Paolo Girolamo II e da Giovanna di Luciano Serra. [...] ministrodella guerra, marchese D’Argenson (René-Louis de Voyer de Paulmy) e altri ministridellacultura e della politica genovese. A questa cultura non è meraviglia che credano miserabilissimi que popoli che ne hanno, secondo la loro opinione ...
Leggi Tutto
MORPURGO, Elio
Silvia Bon
MORPURGO, Elio. – Nacque a Udine il 10 ottobre 1858, secondogenito di Abram, banchiere, e di Rebecca Carolina Luzzatto.
La famiglia Morpurgo (il cognome deriva dalla città [...] regionale, che fu inaugurata nel 1903 dal ministrodelle Finanze Paolo Carcano e visitata da re tutela della lingua e dellacultura italiane nelle nostre generazioni (1885-1985). Cent’anni di vita della Banca popolare udinese, Udine 1985, ad ind.; G. ...
Leggi Tutto
CISOTTI, Lodovico
Rossella Motta
Mario Barsali
Nato a Vicenza il 27 ag. 1839 in una famiglia della nobiltà, da Francesco e da Maddalena Cerato, fu volontario nella seconda guerra d'indipendenza. Alla [...] auspici del ministrodella Guerra, fondavano L'Italia militare - Giornale delle armi di cultura militare e di uno spirito unitario e nazionale nel nuovo esercito, corne informatore delle C. Lessona, della "Biblioteca minima militare popolare" edita a ...
Leggi Tutto
liberalpopolare
(liberal popolare), agg. Di orientamento politico liberale e popolare. ◆ sta crescendo come la luna nel nostro Paese il fenomeno naturale degli intellettuali quattrostagioni, come le pizze e gli armadi. In principio comunisti...
killerare
v. tr. Assassinare; in senso figurato, privare della ragion d’essere, svuotare di significato e di valore. ◆ [Leo] Valiani fu totalmente d’accordo sull’ineluttabilità. Ma non di quella di Piazzale Loreto, di cui continua ad avere...