CELESIA, Emanuele
Nilo Calvini
Nacque in Finalborgo (Savona) il 3 ag. 1821 da Vincenzo e da Caterina Melzi, in una famiglia della nobiltà locale. Nel 1837 il padre, che da anni esercitava l'attività [...] straordinario a Genova, cui ne seguì un'altra contro il ministro P. D. Pinelli: venne così in fama di sovversivo, sostituiti. Contribuì alla diffusione popolaredellacultura attraverso i periodici Gazzetta delle scuole italiane (1863), Il ...
Leggi Tutto
IMBONATI, Giuseppe Maria
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Milano il 4 luglio 1688 da Giovanni Andrea (1642-1726), conte, e da Marianna Peri.
La famiglia era antica in Como, dove vari suoi [...] della Compagnia della Buona Morte nella chiesa di S. Fedele. La sua indole amabile e signorile lo aveva reso assai popolare esponenti dellacultura lombarda (Componimenti in morte del conte G.M. I., restauratore e conservatore perpetuo dell'Accademia ...
Leggi Tutto
STOPPATO, Alessandro (Giovanni Alessandro). – Nacque a Cavarzere (Venezia) il 31 dicembre 1858, dall’avvocato Giovanni, di Domenico, e da Antonia (Antonietta)
Chiara Valsecchi
Nadali.
A Padova conseguì [...] 23, pp. 141-157; La funzione sociale della giuria popolare, ibid., 1903, vol. 51, pp. 649 apertamente alcune scelte legislative del ministro Alfredo Rocco, in particolare eredità del codice Rocco nella cultura processualpenalistica italiana, a cura ...
Leggi Tutto
ZABUGHIN, Vladimiro
Gian Paolo Castelli
(Vladimir Nikolaevič Zabugin). – Nacque il 4 luglio 1880 a Párgola (odierna Párgolovo), sobborgo a nord di San Pietroburgo, da Nikolaj Pavlovič Zabugin, alto [...] ministro Vittorio Scialoja.
Edita qualche mese dopo con numerose fotografie, l’opera (Il gigante folle. Istantanee della per la diffusione dellacultura e pratica musicale desiderato.
I suoi ultimi articoli per Il Popolo e i ricordi che su quello e ...
Leggi Tutto
CACACE, Giovanni Camillo
Aldo Mazzacane
Nacque a Napoli nel 1578, benché varie fonti indichino il 1571 seguendo il Toppi, che peraltro conobbe personalmente il C. e si giovò talvolta della sua protezione [...] corona, y por esto la offensa del Ministro es offensa de su Majestad, y crimen della proposta formulata dalla "piazza" del popolo per la nomina di un Senato. Popolare Alcuni cenni contengono le varie storie dellacultura nel Regno. Singole notizie si ...
Leggi Tutto
RAJNA, Pio
Sergio Lubello
RAJNA, Pio. – Nacque a Sondrio l’8 luglio 1847, da Eugenio Paolo e da Costanza Simonetta; il fratello minore, Michele (v. la voce in questo Dizionario) fu un importante astronomo.
Dopo [...] comparata delle lingue e letterature neolatine (così la denominazione dell’insegnamento che la riforma del ministrodella del metodo, con cui il «Rajna delle Fonti dell’Orlando Furioso resta comunque centrale nella nostra cultura» (cfr. Segre, in P. ...
Leggi Tutto
TESTA, Virgilio
Oscar Gaspari
– Nacque a Vejano (Viterbo) il 3 giugno 1889 da Alfredo, segretario comunale, e da Prassede Bernardini, sarta, primo di quattro figli.
Frequentò il liceo a Viterbo e l’università [...] Bottai, divenuto ministrodell’Educazione popolare, continuando a contribuire allo sviluppo della disciplina e 2006, ad ind.; R. Riboldazzi, Un’altra modernità. L’IFHTP e la cultura urbanistica tra le due guerre 1923-1939, Roma 2009; O. Gaspari, V. ...
Leggi Tutto
FEA, Pietro
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Torino il 26 nov. 1849, unico figlio maschio di Leonardo, bibliotecario della Camera, e di Angiola Ponzio. Visse un'infanzia felice, insieme con uno stuolo [...] già ministrodella Pubblica Istruzione della Camera da Firenze a Roma e la nomina di un vicedirettore di grande culturadello Stato federale (ibid., VII [1891], 2, pp. 81-92). Attivissimo fu poi nella collaborazione alla Nuova Enciclopedia popolare ...
Leggi Tutto
PROMIS, Carlo Lorenzo Maria
Massimiliano Savorra
PROMIS, Carlo Lorenzo Maria. – Nacque a Torino il 18 febbraio 1808 da Matteo, impiegato e poi cassiere della Regia Zecca di Torino, e da Felicita Burquier [...] per l’Enciclopedia popolare italiana di Pomba, ministrodella Guerra, Alfonso Ferrero della Marmora, lo incaricò di scrivere la storia della C. P. Professore di architettura civile agli esordi dellacultura politecnica (catal., 1993-1994), a cura di ...
Leggi Tutto
PICCIONI, Attilio
Federico Mazzei
PICCIONI, Attilio. – Nacque il 14 giugno 1892 a Poggio Bustone, in provincia di Rieti, da Giuseppe e da Gaetana Fabiani, maestri elementari. Nono di dieci fratelli, [...] spirito cristiano e democratico dell’antifascismo popolare. Ma la svolta Uomini Cattolici e del Gruppo di Cultura, collaborando alla stampa diocesana sotto lo da Moro nella IV legislatura, fu ministro senza portafoglio «con l’incarico di particolari ...
Leggi Tutto
liberalpopolare
(liberal popolare), agg. Di orientamento politico liberale e popolare. ◆ sta crescendo come la luna nel nostro Paese il fenomeno naturale degli intellettuali quattrostagioni, come le pizze e gli armadi. In principio comunisti...
killerare
v. tr. Assassinare; in senso figurato, privare della ragion d’essere, svuotare di significato e di valore. ◆ [Leo] Valiani fu totalmente d’accordo sull’ineluttabilità. Ma non di quella di Piazzale Loreto, di cui continua ad avere...