MUSSOLINI, Edda
Luisa Passerini
– Nacque a Forlì il 1° settembre 1910 da Benito e da Rachele Guidi, prima di cinque figli.
Poiché i genitori non erano sposati, fu registrata all’anagrafe come figlia [...] del conte Costanzo, fedelissimo al fascismo e ministrodelle Comunicazioni – diplomatico, dal 1929 chiamato all’ambasciata (Arch. centrale dello Stato, Min. CulturaPopolare, b. 120, f. 4). Rappresentava il simbolo della modernità femminile intesa ...
Leggi Tutto
PAONE, Remigio
Daniela Manetti
PAONE, Remigio. – Nacque a Formia (Latina) il 15 settembre 1899, da Giuseppe, medico chirurgo, e da Tullia Amante.
Dopo il liceo classico si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza [...] ministro per la Stampa e la Propaganda. Trasformata in UNAT (Unione Nazionale dell’ popolare alle elezioni politiche del 1948. Nel 1946, assieme a un gruppo di intellettuali provenienti dalla Resistenza, fece parte della nascente Casa dellacultura ...
Leggi Tutto
VALITUTTI, Salvatore
Paolo Soddu
– Nato il 30 settembre 1907 a Bellosguardo, in provincia di Salerno, da Giuseppe e da Amelia Macchiaroli.
Compì gli studi a Salerno al Regio istituto tecnico e scuola [...] p. 511) dal giovane ministrodell’Educazione nazionale; fu prima a delle oligarchie: popolo e nazione finalmente sarebbero coincisi per il tramite della Longo, S. V., un intellettuale tra politica e cultura. Spunti per una biobibliografia, in Per S. V ...
Leggi Tutto
TENCA, Carlo
Marco Viscardi
– Nacque a Milano, il 19 ottobre 1816, da Giulio e da Caterina Casalini.
Benché versassero in modeste condizioni economiche, i genitori si preoccuparono della sua educazione, [...] della patria, avviò sulla rivista una rilettura dellacultura creare fra intellettuali e popolo e sull’incomprensione che della vecchiaia, della disillusione e delle difficoltà economiche. Quando il ministro Michele Coppino lo nominò commissario dell ...
Leggi Tutto
GEMELLI, Francesco
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Orta (Orta San Giulio in provincia di Novara) il 1° apr. 1736 da Giovanni Antonio, di nobile e antica famiglia ghibellina (il cui palazzo [...] passando da Omegna a Orta sopra l'antichità di quella popolazione ed altre memorie di quei dintorni, Milano 1774.
Il di lasciare Torino il ministro aveva suggerito di illustrare con qualche scritto la storia e la culturadella Sardegna; dopo la ...
Leggi Tutto
MONTINI, Lodovico
Luciano Pazzaglia
MONTINI, Lodovico. – nacque a Brescia l’8 maggio 1896, figlio di Giorgio, direttore del giornale cattolico Il Cittadino di Brescia, e di Giuditta Alghisi, donna di [...] La Voce del popolo.
Tra gli argomenti ministro degli Esteri De Gasperi, Montini fu inviato dal governo alla Conferenza di Londra per sostenere la candidatura dell’Italia agli aiuti dell vari campi dell’assistenza, dell’editoria, dellacultura.
Morì ...
Leggi Tutto
GALEATI, Paolo
Alessandra Cimmino
Nacque a Imola, l'8 genn. 1830 da Ignazio, proprietario di un'avviata tipografia.
Compiuti i primi studi in città, iniziò a far pratica nella ditta paterna e si legò [...] , con editori e personalità dellacultura e della politica (il G. ebbe quando la vittoria del blocco popolare alle elezioni comunali di ministrodella Pubblica Istruzione, e la copertura editoriale della Zanichelli poterono dissipare i dubbi della ...
Leggi Tutto
MORENO, Luigi
Paolo Cozzo
MORENO, Luigi. – Nacque a Mallare, presso Altare, in provincia di Savona, il 24 giugno 1800, da Giambattista (che svolgeva la professione di notaio) e da Veronica Moriconi, [...] spicco dellaculturadelle «Letture cattoliche» – la collana di libri apologetici «di stile semplice e dicitura popolaredella Camera dei deputati, Torino 1855; Sulla leva militare dei chierici: lettera al cavaliere Alessandro della Rovere, ministro ...
Leggi Tutto
LORIA, Lamberto
Lucia Ceci
Nacque il 12 febbr. 1855 ad Alessandria d'Egitto da Mario, medico, e da Clara Loria. In seguito alla morte della moglie, il padre rientrò in Italia stabilendosi a Pisa, ove [...] scomparsa dellacultura agro-pastorale in molte aree della di F. Martini, ministrodella Pubblica Istruzione e vicepresidente , pp. 5 s., 9 s.; P. Toschi, Letteratura popolare, in Un cinquantennio di studi sulla letteratura italiana (1886-1936 ...
Leggi Tutto
PEPE, Gabriele
Mauro Moretti
PEPE, Gabriele. – Nato a Monopoli (Bari) il 4 dicembre 1899, secondogenito di Ludovico e di Gemma Gatti. Il padre, di origini modeste, giornalista e insegnante, fu nella [...] dellacultura classica che attraevano l’interesse di Pepe, convinto poi del fatto che non la sopravvivenza formale degli istituti romani, ma quella della vita urbana negli spazi latino-bizantini fosse stata alla base della nuova storia di un popolo ...
Leggi Tutto
liberalpopolare
(liberal popolare), agg. Di orientamento politico liberale e popolare. ◆ sta crescendo come la luna nel nostro Paese il fenomeno naturale degli intellettuali quattrostagioni, come le pizze e gli armadi. In principio comunisti...
killerare
v. tr. Assassinare; in senso figurato, privare della ragion d’essere, svuotare di significato e di valore. ◆ [Leo] Valiani fu totalmente d’accordo sull’ineluttabilità. Ma non di quella di Piazzale Loreto, di cui continua ad avere...