CAVRIANI, Federico
Renzo Paci
Decimo di tredici figli, nacque a Mantova il 16 sett. 1762 dal marchese Ferdinando e da Maria Rosa, Bentivoglio D'Aragona. La famiglia antica e illustre era anche, secondo [...] libri e la tolleranza.
Nel quadro dellacultura tradizionale si muovevano invece il curioso dibattito di poter dire la verità al popolo senza paventare le minaccie del despota e Villa nella carica di ministrodell'Intemo nonostante qualche perplessità ...
Leggi Tutto
MUSSI, Giuseppe
Elisabetta Colombo
. – Nacque a Milano il 2 gennaio 1836 da una ricca famiglia della borghesia rurale. Morto prematuramente il padre Luigi, fu la madre, Carolina Argenti, donna religiosa [...] nella repressione della dimostrazione popolare, che subalpino e nazionale, Roma 1896, s. v.; A. Malatesta, Ministri, deputati, senatori dal 1848 al 1922, II, Roma 1941, Sul suo ruolo nella democrazia e nella cultura radicale si rimanda, ad indicem, a: ...
Leggi Tutto
PICCOLI, Flaminio
Luigi Targher
PICCOLI, Flaminio. – Nacque il 28 dicembre del 1915 a Kirchbichl, un paesino del Tirolo austriaco dove la famiglia era stata trasferita in seguito all’evacuazione di [...] Piccoli venne scelto come direttore de Il Popolo trentino, giornale ribattezzato L’Adige nel della Democrazia cristiana: temi costanti della sua propaganda furono quelli dell’unità e dellacultura e all’epoca ministrodella Pubblica Istruzione nel ...
Leggi Tutto
MARCHESI, Concetto
Luciano Canfora
Nacque a Catania il 1° febbr. 1878 da Gaetano e da Concettina Strano. Nella sua città frequentò il liceo classico e, a sedici anni, diede vita a un giornaletto, Lucifero, [...] pacificatori), volto a bollare l'ambiguità del partito popolare ("In un luogo è con gli agrari, della Repubblica sociale italiana (RSI) furono respinte dal ministrodell' impronta fondamentalmente "ellenistica" dellacultura classica del Marchesi. Il ...
Leggi Tutto
PUOTI, Basilio
Sandra Covino
PUOTI, Basilio. – Nacque a Napoli il 27 luglio 1782 da Nicola e da Maria Arcangela Palmieri, primogenito di sette figli. La famiglia Puoti, originaria di Arienzo (Caserta), [...] S. Timpanaro, Il Giordani e la questione della lingua, in Aspetti e figure dellacultura ottocentesca, Pisa 1980, pp. 147-223; 1975), pp. 65-73; C. Marello, Lessico ed educazione popolare. Dizionari metodici dell’800, Roma 1980, pp. 29-32, 41 s., 143 ...
Leggi Tutto
RICCI, Corrado
Clotilde Bertoni
– Nacque a Ravenna il 18 aprile 1858, figlio del fotografo e scenografo Luigi, e di Clelia Bartoletti. Dopo aver frequentato il liceo classico e l’Accademia di belle [...] popolare nel mondo dellacultura e della stampa quanto un po’ sospetto a quello delle istituzioni e della per uscirne rafforzato, e gli permise anche di ottenere dal ministrodell’Istruzione Luigi Credaro la legge del 23 giugno 1912, che ...
Leggi Tutto
FERRAZZI, Giuseppe Iacopo
Paolo Preto
Nato a Cartigliano (Vicenza) il 19 marzo 1813, da Michele Pio, agente comunale, e Maria Bertoncello, entrò in seminario a dieci anni e fu ordinato sacerdote il [...] dell'istruzione popolare, unico mezzo per sconfiggere l'ignoranza, nemica della civiltà e causa prima dell'avvilirnento e della al ministrodella Pubblica dell'ab. G. I. F., ibid., pp. 111-116; G. Brognoligo, Appunti per la storia dellacultura ...
Leggi Tutto
DE RENZIS, Francesco
Silvio De Majo
Nacque a Capua il 7 genn. 1836 da Ottavio e da Maria Rosa Sorvillo.
Il suo casato era nobile da vecchia data. Alla fine del XVI secolo un Vincenzo De Renzis aveva [...] della sua famiglia (tra gli altri il prozio paterno Leopoldo era stato ministrodelladella Banca popolare cooperativa di Capua, fondata nel 1885; inoltre fu a lungo consigliere della numerosi uomini politici e di cultura a lui contemporanei, sono nel ...
Leggi Tutto
GALEANI NAPIONE di Cocconato, Gian Francesco
Orietta Bergo
Nacque a Torino il 1° nov. 1748 nella parrocchia del Carmine, figlio primogenito di Valeriano (Carlo Giuseppe) e di Maddalena de Maistre. Come [...] alla lungimiranza politica del sovrano e dei suoi ministri.
La sua fiducia nella monarchia sabauda fu popolare che non si limiti alla poesia e alla prosa letteraria, ma esca dalla cerchia dei dotti e sia strumento di estensione dellacultura e della ...
Leggi Tutto
MADAO (Madau), Matteo
Pietro Giovanni Sanna
Nacque a Ozieri, nella Sardegna settentrionale, da Pietro e Martina Sanna il 17 ott. 1733 (non il 9 genn. 1723, secondo una tradizione ottocentesca).
Studiò [...] ministro G.B. Bogino, varati i nuovi ordinamenti delle scuole inferiori, si accingeva a estromettere dalle università le comunità gesuitiche locali (espressione della vituperata cultura " introdotte dai nuovi "popolatori o conquistatori" via via ...
Leggi Tutto
liberalpopolare
(liberal popolare), agg. Di orientamento politico liberale e popolare. ◆ sta crescendo come la luna nel nostro Paese il fenomeno naturale degli intellettuali quattrostagioni, come le pizze e gli armadi. In principio comunisti...
killerare
v. tr. Assassinare; in senso figurato, privare della ragion d’essere, svuotare di significato e di valore. ◆ [Leo] Valiani fu totalmente d’accordo sull’ineluttabilità. Ma non di quella di Piazzale Loreto, di cui continua ad avere...