DE JOHANNIS (Jéhan De Johannis), Arturo
Riccardo Faucci
Nacque a Venezia il 22 nov. 1846, da Massimiliano e Marianna Michielini, in una nobile famiglia avignonese trapiantatasi in Italia al seguito [...] dellacultura fiorentino. Già presidente della Società veneta per imprese e costruzioni pubbliche, fu consigliere della Società immobiliare, dell'Istituto di credito fondiario, della Banca mutua popolare di Firenze. Fu inoltre consulente del ministro ...
Leggi Tutto
VESSELLA, Alessandro
Igino Conforzi
VESSELLA, Alessandro. – Nacque ad Alife, nel Sannio, il 31 marzo 1860, da Nicola (Alife, 7 ottobre 1832-3 giugno 1903) e da Teresina Cornelio (Alife, 13 giugno 1826-9 [...] dal ministrodella Guerra formulò una nuova riforma delle bande della banda in Italia, fenomeno essenzialmente ‘popolare’ nel costume dellacultura del Museo Alifano, V (1963), p. 20, sono oggi distribuite tra Piedimonte Matese, Biblioteca dell ...
Leggi Tutto
BENEDETTI, Giulio (Arrigo come nome d'arte dal 1933)
Renato Bertacchini
Nacque a Lucca il 10 giugno 1910, da Luigi, rappresentante di commercio e Linda Agatoni; la madre, donna forte e volitiva, contava [...] e valorizza su Omnibus le nuove promesse dellacultura italiana ed europea: Dialogo dei massimi Dopo una lunga serie di vicende, tra popolazioni ancora atterrite, tedeschi che indietreggiano e a casa di un ministro dimissionario in seguito allo ...
Leggi Tutto
MINELLI, Antonio
Mario Cavriani
– Nacque a Rovigo l’8 sett. 1798 da Luigi e da Maria Rondina. Le condizioni modeste della famiglia, un tempo agiata, si aggravarono con la morte del padre, inducendo [...] di Corfù, fornita di buona cultura, abile disegnatrice e fine poetessa, -1879, quella di segretario particolare dell’ex ministrodelle Finanze Quintino Sella a Roma. sia la presidenza della Camera di commercio sia quella della Banca popolare, e quindi ...
Leggi Tutto
SPATARO, Giuseppe
Francesco Malgeri
– Nacque a Vasto il 12 giugno 1897, da Alfonso e da Anna Nasci, primo figlio maschio dopo quattro sorelle. La sua famiglia, di origine napoletana, trapiantata in [...] ha pagato l’ultima cambiale del Popolo [...] sarebbe entusiasta del ragazzo che quando fu nominato ministrodelle Poste e telecomunicazioni . Atti del Convegno..., in Oggi e domani. Mensile di cultura e attualità, XVIII (1990), supplemento al n. 11; ...
Leggi Tutto
SCURA, Pasquale
Carolina Castellano
– Nacque il 24 aprile 1791 a Vaccarizzo Albanese, nel Cosentino, da Rosa Ferrioli e da Agostino, proprietario terriero, entrambi di famiglia italo-albanese (arbereshë).
Pasquale [...] della filosofia vichiana e in contatto con la culturadella rivoluzione napoletana individuava la tara originaria di una monarchia che aveva fatto della violenza popolare e Pisanelli; quest’ultimo, ministrodella Giustizia nel primo governo nominato ...
Leggi Tutto
MOLESCHOTT, Jacob
Alessandra Gissi
(Jacobus Albertus Willebrordus). – Nacque il 9 ag. 1822 a ’s-Hertogenbosch, nella regione del Brabante settentrionale. La madre, Elizabeth Antonia van der Monde, era [...] titolo Dell’alimentazione. Trattato popolare. divenne ministrodelladella didattica, dell’elaborazione teorica e dell'attività di senatore e membro del Consiglio superiore della Pubblica Istruzione.
La fama del M., come pensatore e uomo di cultura ...
Leggi Tutto
GREPPI, Antonio
Carlo Vallauri
Nacque da Ulisse e da Maddalena Rebuschini ad Angera, nel Varesotto, il 26 giugno 1884.
Il G. si formò nell'ambito di una tradizione familiare sensibile ai valori civici [...] i popoli d' dell'esistenza quotidiana; di fatto il G. rifiutava il concetto di apoliticità dellaculturadella corrente di critica sociale e della ripresa dell'omonima rivista. Costituito il primo governo De Gasperi, concordò con il ministrodell ...
Leggi Tutto
MORANDI, Carlo
Mauro Moretti
MORANDI, Carlo. – Nacque a Suna, oggi frazione di Verbania, il 6 marzo 1904, da Eugenio Ambrogio, farmacista, e da Maria Carolina Cambieri.
Il padre, che lo stesso Morandi [...] ’insegnamento. Nel giugno 1936 il ministro Cesare Maria De Vecchi lo nominò regime, fra diverse prospettive di governo dellacultura. Legato a Volpe, solidale con breve vicenda, fra 1941 e 1942, della rivista Popoli, diretta assieme a Chabod, ma che ...
Leggi Tutto
PAVONCELLI, Giuseppe
Maria Carmela Schisani
PAVONCELLI, Giuseppe. – Nacque a Cerignola (Foggia), il 24 agosto 1836, primogenito dei due figli di Federico, mercante granista e possidente, e di Antonia [...] della legge sulle bonifiche delle paludi e dei terreni (1898) e, insieme al collega ministrodella P. Una famiglia contro un popolo, s.l. 1939; G. Gifuni, G. P. in un inedito carteggio con Antonio Salandra, in Quaderni di cultura e storia sociale, a. ...
Leggi Tutto
liberalpopolare
(liberal popolare), agg. Di orientamento politico liberale e popolare. ◆ sta crescendo come la luna nel nostro Paese il fenomeno naturale degli intellettuali quattrostagioni, come le pizze e gli armadi. In principio comunisti...
killerare
v. tr. Assassinare; in senso figurato, privare della ragion d’essere, svuotare di significato e di valore. ◆ [Leo] Valiani fu totalmente d’accordo sull’ineluttabilità. Ma non di quella di Piazzale Loreto, di cui continua ad avere...