MALVESTITI, Pietro
Matteo Truffelli
Nacque il 26 giugno 1899 ad Apiro, in provincia di Macerata, da Giovanni e da Ernesta Garzonio, primo di dieci figli. Durante gli anni dell'infanzia e dell'adolescenza [...] entrò all'ufficio borsa della Banca popolare di Milano.
Educato in esperienza governativa come ministrodell'Industria e del commercio internazionali, in Pensare l'Italia nuova. La cultura economica milanese tra corporativismo e ricostruzione, a cura ...
Leggi Tutto
LESSONA, Michele
Paola Govoni
Guido Verrucci
Nacque a Venaria Reale, vicino Torino, il 20 sett. 1823 da Carlo e Agnese Maria Cavagnotti. Il padre era docente di medicina veterinaria nella Scuola di [...] scrittore-educatore. Egli apparteneva a quel settore dellacultura italiana ottocentesca postunitaria che, lungi dall' 'educazione del popolo di Firenze. La preparazione dell'opera fu sostenuta dal governo, in particolare dal ministro degli Esteri L ...
Leggi Tutto
RUDINÌ, Antonio Starabba (Starrabba)
Giuseppe Astuto
marchese di. – Nacque a Palermo il 6 aprile 1839 dal marchese Francesco Paolo Starabba del ramo cadetto dei principi di Giardinelli, originari di [...] Zanardelli in una posizione di forza (ministrodell’Interno il primo, di Grazia e della Destra, iniziò i suoi contatti con esponenti dellaculturapopolazione inferiore a 10.000 abitanti.
Il primo ministero Crispi si indebolì a seguito della ...
Leggi Tutto
CASARINI, Camillo
Francesco Saverio Trincia
Nacque a Bologna l'8 ag. 1830 da Giuseppe e da Rosa Sarti Pistocchi. Secondo il suo principale biografo, che fu anche suo amico e seguace, Emesto Masi, i [...] cultura romantica, non si traduce in un preciso indirizzo politico, e non trova neppure la strada dell timore di un moto popolare rivoluzionario come mezzo per affrettare ; di questa fa parte, come ministrodella Guerra, il C., insieme al Pepoli ...
Leggi Tutto
LABANCA, Baldassarre
Cesare Preti
Quarto di nove figli, nacque ad Agnone, nel Molise, il 17 ag. 1829 da Vincenzo, commerciante, e da Maria Angelica Mario. Educato dapprima da uno zio materno, L. Mario, [...] Nel 1875 un provvedimento del ministrodella Pubblica Istruzione R. Bonghi della moderna concezione democratica dello Stato, in quanto sostenitore della sovranità popolare e della . con il filone laico dellacultura italiana, altrettanto difficile fu ...
Leggi Tutto
PATERNO MONCADA D'ARAGONA, Luigi Guglielmo
Lina Scalisi
PATERNÒ MONCADA D’ARAGONA, Luigi Guglielmo. – Nacque nel 1614 a Palermo da Antonio e Giovanna La Cerda.
Erede degli Stati feudali dei Moncada, [...] del viceré segnò l’epilogo della rivolta popolare. Fatti di sangue, cultura nei secoli XVI-XVII, Catania 2006, pp. 15-57; R. Pilo Gallisai, In Spagna: il ritorno dei Moncada, ibid., pp. 291-297; Ead., Gli esordi della carriera di un ministrodella ...
Leggi Tutto
MORTARA, Lodovico
Nicola Picardi
– Nacque a Mantova il 16 aprile 1855 da una famiglia benestante. Il padre, Marco (Mordekai), uomo di vasta e profonda cultura, era il rabbino maggiore della Comunità [...] . Nel 1901 fondò l’Università popolare di Napoli e ne assunse la ripugnanza persino all’idea di ritornare … ministrodella Giustizia» (Genovese, 2004, pp. 193 ss.; E. Fazzalari, L. M. nella cultura processualistica italiana, pp. 9 ss.; A. Montesano ...
Leggi Tutto
SFORZA, Carlo
Gerardo Nicolosi
– Nacque a Lucca il 26 gennaio 1872 da Giovanni e da Elisabetta Pierantoni, secondogenito di quattro fratelli in una famiglia benestante e molto colta. Sul padre, originario [...] troppo rara oggi, di avere vasta cultura, vivace ingegno e nel tempo stesso espresse al ministro Francesco Guicciardini riguardo a Sforza, che della conferenza fu mostrò simpatia per la lotta del popolo serbo, considerandone la causa nazionale ...
Leggi Tutto
GREPPI, Paolo
Elena Puccinelli
Nacque il 23 sett. 1748 a Cazzano Sant'Andrea, in Val Gandino, ultimo dei cinque figli maschi di Antonio e Laura Cotta giunti all'età adulta. Nella stessa Cazzano, che [...] calorosamente, i due giovani frequentarono i ministri e la corte ed ebbero un colloquio acuta e riflessiva, cultura cosmopolita sensibile al nuovo della manifestazione popolare al Campo di Marte, esprimendosi a favore dell'intervento armato della ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Francesco
Alfonso Scirocco
Nacque a Cardinale (Catanzaro) il 2 ott. 1811 da Martino, farmacista, e da Maria Carello, primo di sette figli, alcuni dei quali (Sebastiano, Domenico, Giuseppe) [...] non ci sono accenni all'iniziativa popolare per Roma e Venezia, parte dal ministrodelle Finanze A. Scialoja. Al centro delle preoccupazioni nell'età della Destra e la trasformazione dei partiti, in F. De Sanctis nella storia dellacultura, II, ...
Leggi Tutto
liberalpopolare
(liberal popolare), agg. Di orientamento politico liberale e popolare. ◆ sta crescendo come la luna nel nostro Paese il fenomeno naturale degli intellettuali quattrostagioni, come le pizze e gli armadi. In principio comunisti...
killerare
v. tr. Assassinare; in senso figurato, privare della ragion d’essere, svuotare di significato e di valore. ◆ [Leo] Valiani fu totalmente d’accordo sull’ineluttabilità. Ma non di quella di Piazzale Loreto, di cui continua ad avere...