VERRI, Alessandro
Pierre Musitelli
– Nacque a Milano il 9 giugno 1741 dal conte Gabriele (1695-1782; v. la voce in questo Dizionario), membro del Senato dal 1749, poi reggente al Consiglio d’Italia [...] sventurate», concludeva il ministro Simonetti alla fine dell’atto V (Tentativi dellacultura antiquaria del tempo e della letteratura apologetica cattolica, si risolveva in un’esaltazione della l’emancipazione intellettuale dei popoli, ritenne che la ...
Leggi Tutto
CARANO DONVITO, Giovanni
Francesco Di Battista
Nacque a Gioia del Colle (Bari) il 30 giugno 1873 dal notaio Francesco Carano, discreto proprietario terriero di Palagiano, presso Taranto, e da Carmela [...] delle risorse si accompagna alla critica di stampo einaudiano al Keynes del The end of laissez faire). Eloquente d'altronde fu la motivazione con la quale il ministrodella Rivista popolare , G.C.D., in La cultura del '900 attraverso le riviste, V ...
Leggi Tutto
LAMPERTICO, Fedele
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Vicenza il 13 giugno 1833 da Domenico e da Angela Valle, di nobile famiglia.
La famiglia paterna, che un biografo definisce "doviziosa" e dedita a lucrose [...] ministro austriaco, in L'Opinione, 12 luglio 1865), entrambi su incarico di A. Cavalletto e dell meglio nel manuale sull'Economia dei popoli e degli Stati (I-V Fontana, Roma 1985, ad ind.; Storia dellacultura veneta, 6, Dall'età napoleonica alla prima ...
Leggi Tutto
DE MARINIS, Errico
Pietro Laveglia
Nacque a Cava dei Tirreni (Salerno) il 12 ott. 1863 da Luigi e da Filomena Stendardo. Compì i primi studi nella città natale iscrivendosi poi ai corsi universitari [...] allora ministrodelladellacultura filosofica napoletana sul declino dell'Ottocento, in Rivista critica di storia della , 601, 603, 605; G. Imbucci-D. Ivone, Popolazione, agricoltura e lotta politica a Salernonell'età contemporanea, Salerno 1978 ...
Leggi Tutto
CORDOVANI, Felice (in religione Mariano)
Giuseppe Ignesti
Nacque il 25 febbr. 1883 a Serravalle di Bibbiena nel Casentino, fra Camaldoli e La Verna, da Celestino e Petra Bartolini.
Primogenito di numerosa [...] fondazione stessa del Partito popolare italiano, che vide della teologia e della filosofia di s. Tommaso che consentisse di riproporne principi e metodo a fondamento dellacultura venne concessa dal ministrodell'Educazione Nazionale nel dicembre ...
Leggi Tutto
GIORGINI, Giovan Battista
Fulvio Conti
Nacque a Lucca il 13 maggio 1818 da Gaetano e da Carolina dei conti Diana Paleologo di Massa. Allievo degli scolopi a Firenze e poi del liceo universitario a Lucca, [...] popolare, della lingua italiana (I-IV, Firenze 1870-97), voluto dal ministrodellacultura toscana nel secolo XIX, Firenze 1973, pp. 95-97; G. Ghinassi, A. Manzoni e il "Novo Vocabolario della lingua italiana", presentazione alla rist. anast. dello ...
Leggi Tutto
RIZZOLI, Angelo.
Daniele Pozzi
– Nacque a Milano il 31 ottobre 1889, da Angelo e Giuditta Tamborini, ultimo di tre figli (Antonietta Eva era nata nel 1881 e Andreina Elisa nel 1886). Il padre, oste, [...] film – dal nome della sua più popolare rivista dell’epoca –, attraverso cui (2 settembre 1953) – su proposta dell'allora ministro degli Esteri francese, Georges Bidault –, e con alcuni dei protagonisti dellacultura italiana dell’epoca mette a ...
Leggi Tutto
GALLUPPI, Pasquale
Mario Di Napoli
Nacque a Tropea il 2 apr. 1770 dal matrimonio fra i cugini Vincenzo e Lucrezia Galluppi, appartenenti rispettivamente al ramo siciliano e al ramo calabrese della famiglia, [...] La nomina regia, proposta dal ministrodell'Interno, il marchese di Pietracatella l'Italia nell'alveo dellacultura filosofica, è infine nella filosofia di P. G., Milano 1992; Nuova Enc. popolare italiana, Torino 1859, IX, sub voce; Enc. Italiana, ...
Leggi Tutto
LENTI, Libero
Simone Misiani
Nacque a Casalbagliano di Alessandria il 18 febbr. 1906, da Carlo e Maria Balbi, ma Milano fu la sua città d'adozione.
Nella Milano del primo dopoguerra maturò il suo orientamento [...] frequentò le conferenze dell'Università popolare e proletaria e, Malfa, che bene esprimevano gli orientamenti dellacultura economica lombarda, e ne seguì l' Nelle Osservazioni al Rapporto del vicepresidente al ministro del Bilancio [P. Saraceno] ( ...
Leggi Tutto
FRANSONI, Luigi
Giuseppe Griseri
Nacque a Genova il 29 marzo 1789 dal marchese Domenico e da Battina Carrega.
Nel 1797, in seguito all'occupazione francese di Genova, la famiglia si trasferì dapprima [...] della circolare e il ministrodell' s., 220; D. Bertoni Jovine, Storia della scuola popolare in Italia, Torino 1954, pp. 122, F. Traniello, Cattolicesimo conciliatorista. Religione e cultura nella tradiz. rosminiana lombardo-piemontese (1825-1870 ...
Leggi Tutto
liberalpopolare
(liberal popolare), agg. Di orientamento politico liberale e popolare. ◆ sta crescendo come la luna nel nostro Paese il fenomeno naturale degli intellettuali quattrostagioni, come le pizze e gli armadi. In principio comunisti...
killerare
v. tr. Assassinare; in senso figurato, privare della ragion d’essere, svuotare di significato e di valore. ◆ [Leo] Valiani fu totalmente d’accordo sull’ineluttabilità. Ma non di quella di Piazzale Loreto, di cui continua ad avere...