TAVIANI, Paolo Emilio
Simone Neri Serneri
TAVIANI, Paolo Emilio. – Nacque a Genova il 6 novembre 1912, unico figlio di Ferdinando, insegnante e poi dirigente scolastico, e di Elide Banchelli, maestra [...] dellacultura economica dei cattolici italiani: ribadendo il principio della subordinazione ultima dell un brevissimo incarico come ministro del Commercio estero, nel luglio-agosto di quell’anno), come ministrodella Difesa (incarico mantenuto fino ...
Leggi Tutto
DONATI, Giuseppe
Giuseppe Ignesti
Nacque a Granarolo Faentino (ora frazione di Faenza, prov. di Ravenna) il 5 genn. 1889, da Severo e Domenica Baccarini, terzogenito tra cinque fratelli. Le condizioni [...] ministrodell'Interno, L. Federzoni, il quale nutriva qualche preoccupazione a causa delle compresi nei numeri speciali de Il Popolo, del 28 novembre e 5 1-2, pp. 97-108; G. Campanini, Cultura e ideologia del popolarismo (Micheli-Ferrari-D.), Brescia ...
Leggi Tutto
GRONCHI, Giovanni
Giuseppe Sircana
Nacque a Pontedera (Pisa) il 10 sett. 1887 da Sperandio e da Maria Giacomelli, in una famiglia di modeste condizioni. Rimasto orfano di madre nel 1893 e con il padre [...] ministrodellcultura democristiana, Roma-Bari 1991, ad indicem; G. Di Capua, G. G., in Il Parlamento italiano, XVII, 1954-1958, Il centrismo dopo De Gasperi, Milano 1991, pp. 255-280, 491; U. Spadoni, G. G. nell'Azione cattolica, nel Partito popolare ...
Leggi Tutto
CAPACCIO, Giulio Cesare
Salvatore Nigro
Nacque a Campagna d'Eboli (Salerno) negli ultimi mesi dell'anno 1552. Nella città natale egli venne avviato agli studi filosofici dai padri domenicani, probabilmente [...] quasi ministro degli intelletti, come con la lingua ogni uomo i tesori della mente esprime interessarsi anche all'organizzazione dellacultura: era infatti convinto che " dei magistrati o tribunalisti; quella del "popolo" o dei mercanti); la "plebe" è ...
Leggi Tutto
CALUSO DI VALPERGA, Tommaso
Piero Treves
Nacque a Torino, di doviziosa famiglia comitale canavesana, il 20 dic. 1737, da Amedeo e da Emilia Doria, genovese. Ultimo di una numerosa figliolanza e di cagionevole [...] Francesco Maria, conte Valperga di Masino, ministro del re di Sardegna. E a certo di preannunzio remoto della poesia storico-popolare-fiabesca del romanticismo, ha . Mazzetti, Orientamenti antiebraici della vita e dellacultura italiana, Modena 1939, ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Serafino (al secolo Riccardo)
Elvira Chiosi
Nacque a Lapio (od. provincia di Avellino) il 24 apr. 1713, da Giovanni, principe di Arianiello del sedile di Nilo, e da Anna De Ponte, dama del [...] 1978, p. 225). Ciò non impediva al ministro toscano di riconoscere la sana dottrina e la probità comprensione del carattere e delle esigenze proprie del popolo siciliano e con aveva seguito i dibattiti dellacultura massonica, condividendone in parte ...
Leggi Tutto
SERENI, Emilio
Luigi Capograssi Colognesi
– Nacque a Roma il 13 agosto 1907, ultimo di cinque figli, da Samuele e da Alfonsa Pontecorvo, una coppia della buona borghesia ebraica (il padre era medico [...] governo De Gasperi, come ministrodell'Assistenza post-bellica: una pp. 109-123), e le Note sui canti tradizionali del popolo umbro (in Cronache umbre, 1958, n. 4, pp. salvo importanti ma isolate eccezioni, dellacultura europea per l’opera del ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Girolamo Luigi Francesco
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 20 maggio 1739, terzo figlio di Marcello (Marcello Giuseppe, detto Marcellino) e di Maria Maddalena Durazzo: apparteneva dunque, [...] avidità di rendere felici i popoli a lui commessi" (Tributo cesareo e ora ministro imperiale nella Repubblica veneta della Società patria delle arti e manifatture, organismo di promozione economica e tecnico-scientifica dove personaggi dellacultura ...
Leggi Tutto
LOMBARDO-RADICE, Giuseppe
Franco Cambi
, Nacque a Catania il 24 giugno 1879 (ma fu registrato all'Ufficio di stato civile in ritardo, sotto la data del 28 giugno) da Luciano Lombardo, modesto impiegato, [...] didattica. L'idea di spirito, di cultura, di interiorità, di soggetto viene da […]. Combattiamo per trar fuori il nostro popolo dalla sua grigia fatica di eterno bracciante argomento un incontro con il ministrodella Pubblica Istruzione A. Berenini, ...
Leggi Tutto
FLORIMO, Francesco
Rosa Cafiero
Nacque a San Giorgio Morgeto (presso Polistena, in Calabria) il 12 ott. 1800 da Michelangelo e da Maria Antonia Oliva. Nel novembre 1817 risulta iscritto al collegio [...] ritornò sull'argomento per redigere, su incarico del ministrodella Pubblica Istruzione, una relazione per l'esposizione di Cristiani, Musicisti di Calabria, in Quaderni di divulgazione popolare di cultura storica calabrese, II(1949), pp. 16 ss.; G ...
Leggi Tutto
liberalpopolare
(liberal popolare), agg. Di orientamento politico liberale e popolare. ◆ sta crescendo come la luna nel nostro Paese il fenomeno naturale degli intellettuali quattrostagioni, come le pizze e gli armadi. In principio comunisti...
killerare
v. tr. Assassinare; in senso figurato, privare della ragion d’essere, svuotare di significato e di valore. ◆ [Leo] Valiani fu totalmente d’accordo sull’ineluttabilità. Ma non di quella di Piazzale Loreto, di cui continua ad avere...