MARTINI, Ferdinando
Raffaele Romanelli
– Nacque a Firenze il 30 luglio 1841, da Vincenzo, possidente nobile di Monsummano e allora segretario generale alle Finanze del Granducato di Toscana, e da Marianna [...] chiamato a ricoprire la carica di ministrodella Pubblica Istruzione nel primo governo Giolitti. e l’amarezza per la scarsa partecipazione popolare alla guerra, segno – secondo lui – morale dedicato alla diffusione dellacultura italiana, ed elaborò ...
Leggi Tutto
CORAZZI, Antonio (Giuseppe Antonio)
Mario Bencivenni
Nacque a Livorno il 17 dic. 1792 da Vincenzo di Antonio e da Antonia Gaetana di Bartolomeo Andolfati (Livorno, cattedrale, Registro battesimi, ad [...] palazzo di abitazione per il ministrodella Istruzione Pubblica e, in dell'istituto magistrale popolare a Radzymin, nell'ampliamento delldella Banca a Varsavia secondo il progetto di C.), in Biul. Hist. Sztuki i Kult. (Boll. stor. di arte e cultura), ...
Leggi Tutto
COPPINO, Michele
Giuseppe Talamo
Nato ad Alba (Cuneo) il 1°apr. 1822 da famiglia modesta (il padre, Giovanni, era ciabattino e la madre, Maria Mancardi, cucitrice) il C. compì i primi studi, con successo, [...] , 267. Sull'attività di C. come ministrodella Pubblica Istruzione si rinvia anzitutto a L. Borghi, Educaz. e autorità nell'Italia moderna, Firenze 1951, ad Indicem; D. Bertoni Jovine, Storia della scuola Popolare in Italia, Torino 1954, ad Indicem ...
Leggi Tutto
ROSSELLINI, Roberto
Bruno Roberti
‒ Nacque a Roma l’8 maggio 1906 da Angelo Giuseppe e da Elettra Bellan.
La famiglia paterna di origini pisane aveva fondato nella Roma umbertina una impresa edile. [...] poesia, dando vita all’epopea di un popolo e al capolavoro di quello che fu , nel 1956, incontrò il primo ministro indiano Javaharlal Nehru da cui ricevette e degli amici accolsero la salma alla Casa dellacultura. Nella chiesa di S. Carlo ai Catinari ...
Leggi Tutto
ZANARDELLI, Giuseppe
Gian Luca Fruci
– Nacque a Brescia il 29 ottobre 1826 da Giovanni e da Margherita Caminada.
La famiglia paterna proveniva da Collio, in alta Val Trompia, dove nella seconda metà [...] per l’intensa frequentazione dellacultura politica e giuridica francese ministrodell’Interno, fautore della piena libertà di associazione e di riunione sulla base dello Statuto e della l’immagine liberale e popolaredella monarchia, Zanardelli si ...
Leggi Tutto
CORVAIA, Giuseppe Nicola
Michele Borghese
Nato a Calascibetta (Enna) il 12 febbr. 1785 da don Matteo Gesualdo primo barone di Buonriposo e da donna Carmela Romano (Calascibetta, Chiesa Madre, Registro [...] Parma, figura di secondo piano dellacultura milanese, che diventerà il suo ministrodelle Finanze francese J. Humann, al ministrodelle Finanze del Regno delle o il Gran Libro Sociale dell'umanità, primo catechismo popolare ad uso dei millennari, ...
Leggi Tutto
CORRIDI, Filippo
Simonetta Soldani
Nato a Livorno il 12 giugno 1806 da Giuseppe e Giovanna Bianconi, primo di quattro figli, frequentò le scuole barnabite di S. Sebastiano, ove allora si concentravano [...] temi dell'istruzione popolare e della Toscana: del resto ancora nella lapide scoperta al momento della inaugurazione dei corsi dell'istituto si accennava allo sviluppo dellaculturadella libertà d'insegnamento, aveva mosso guerra al ministrodella ...
Leggi Tutto
MEDA, Filippo
Alfredo Canavero
– Nacque a Milano il 1° genn. 1869, primogenito di nove fratelli, da Luigi, negoziante di stoffe, e da Luigia Rainoldi.
Il M. frequentò le scuole elementari comunali e [...] 23 giugno 1919).
Come ministrodelle Finanze elaborò un progetto di milanesi e la politica. L’esperienza del Partito popolare, 1919-1926, Milano 1982, ad ind.; Id Id., Alla ricerca del partito. Cultura politica ed esperienze dei cattolici italiani ...
Leggi Tutto
RISTORI, Giovanni Battista
Carlo Capra
RISTORI, Giovanni Battista (Giovanni nell’uso familiare e storiografico). – Nacque a Firenze il 23 giugno 1755 da Gaspero, scrivano delle decime del contado di [...] popoli. L’unione alla Cisalpina della Repubblica Cispadana, in un primo tempo costituita con le province di Modena, Reggio Emilia, Bologna e Ferrara, consentì a Ristori di cercare a Milano un impiego più stabile. Il 5 settembre 1797 il ministrodella ...
Leggi Tutto
NENNI, Pietro
Marco Gervasoni
NENNI, Pietro. – Nacque a Faenza il 9 febbraio 1891, primogenito di Giuseppe, ex mezzadro impiegato come uomo di fiducia della famiglia padronale dei Ginnasi, e di Angela [...] obiettivo di rinnovare a fondo la cultura antifascista e di promuovere l’ ministro degli Esteri. Nella sua veste di titolare della Farnesina e di vicepresidente dell’Internazionale socialista si impegnò per il riconoscimento della Repubblica popolare ...
Leggi Tutto
liberalpopolare
(liberal popolare), agg. Di orientamento politico liberale e popolare. ◆ sta crescendo come la luna nel nostro Paese il fenomeno naturale degli intellettuali quattrostagioni, come le pizze e gli armadi. In principio comunisti...
killerare
v. tr. Assassinare; in senso figurato, privare della ragion d’essere, svuotare di significato e di valore. ◆ [Leo] Valiani fu totalmente d’accordo sull’ineluttabilità. Ma non di quella di Piazzale Loreto, di cui continua ad avere...