BOVIO, Giovanni
Alfonso Scirocco
Nacque a Trani il 6 febbr. 1837, quinto dei sei figli di Nicola. e Chiara Pasquino. Non seguì un corso regolare di studi, non tanto per le disagiate condizioni economiche [...] dellacultura italiana, fu apprezzato per la maturità del pensiero e per la larghezza dell La Rivista partenopea e Il Popolo d'Italia. Tentò ancora Minervino da F. De Sanctis, in quel tempo ministrodella Pubblica Istruzione, ma il De Sanctis optò per ...
Leggi Tutto
BILLANOVICH, Giuseppe
Carlo Vecce
Nacque a Cittadella (Padova) il 6 agosto 1913 da Eugenio, medico, appartenente a una famiglia originaria di Traù in Dalmazia, e da Maria Ciani.
La formazione, 1930-1936
Dopo [...] popolare, tra latino e volgare, tra storia e mito, tra laicità e istanze religiose; oppure dei grandi della letteratura delle Bottai, ministrodell’Educazione . 1-14; G. Velli, G. B. filologo e storico dellacultura, ibid., pp. 15-23; Per G. B., a cura ...
Leggi Tutto
PALADIN, Livio
Lorenza Carlassare
PALADIN, Livio. – Nacque a Trieste il 30 novembre 1933, da famiglia di origine istriana, figlio di Giovanni e di Rita Possa.
Il padre, nato a Visignano d’Istria, insegnante, [...] della Scuola dellacultura e dell’arte (d.p.r. 2 giugno 1986), Paladin ricoprì anche importanti cariche politiche: ministro indipendente per gli Affari regionali e ministrodella ultimo del potere sovrano, cioè con il popolo» (p. 268).
Se non c’è ...
Leggi Tutto
CARINI, Isidoro
Giulio Battelli
Nato in Palermo il 7 genn. 1843 da Giacinto e da Concetta Testaferrata, a cinque anni restava affidato alle sole cure della madre, avendo il padre dovuto esulare a Parigi [...] della sua Guerra del Vespro Siciliano, avendo il ministrodelldella carità) destata dall'azione di quel pontefice. Dopo la repressione del movimento popolare Stato, XVII(1957), pp. 211-219; Aspetti dellacultura catt. nell'età di Leone XIII. Atti del ...
Leggi Tutto
CORSINI, Tommaso
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze il 7 nov. 1767, primogenito del principe Bartolomeo e di Maria Felice Colonna Barberini. Non si hanno notizie precise sui suoi studi e la sua formazione, [...] prestigiose; certo è che una buona cultura è rivelata, più tardi, dal Talleyrand e col maresciallo Berthier, ministrodella Guerra; in una nota indirizzata tale carica. La scelta suscitò l'entusiasmo popolare che toccò il culmine quando il principe ...
Leggi Tutto
DESIDERI, Ippolito
Giuseppe Toscano
Nacque a Pistoia il 20 dic. 1684 da Iacopo e da Maria Maddalena Cappellini, in una famiglia patrizia del luogo. Il 9 maggio 1700 entrò nella Compagnia di Gesù a Roma [...] gli diede una discreta conoscenza della religione popolare tibetana, tanto che tre aveva fatto chiedere da un suo ministro d'onde venisse e i motivi culturadell'Oriente, Roma 1943; V. Pezzimenti, P. I. D., un grande tibetano, in Le missioni della ...
Leggi Tutto
NIGRA, Costantino
Umberto Levra
NIGRA, Costantino (Lorenzo Annibale Costantino). – Nacque a Villa Castelnuovo, oggi Castelnuovo Nigra in provincia di Torino, l’11 giugno 1828, primogenito di Ludovico, [...] appartenenti alla borghesia delle professioni e dellacultura. Il padre, nel 1885 e nel 1887 rifiutò la carica di ministro degli Esteri.
A Vienna visse per altri vent’anni ricordi di C. N., in Gazzetta del Popolo, 11 novembre 1903.
Fonti e Bibl.: ...
Leggi Tutto
CONIGLIANI, Carlo Angelo
Marco Cupellaro
Nato a Modena il 25 giugno 1868 da Giusto ed Aristea Ravà, fu allievo di G. Ricca Salerno alla locale università e si laureò in giurisprudenza nel 1889, con [...] richiamava il progetto di riforma del ministrodelle finanze L. Wollemborg, frutto di dellacultura italiana di fine Ottocento e, con particolare assiduità, della Riforma (cfr. Sul libro del Graziadei, in Rivista popolare, IV [1898-99], pp. 348-51; ...
Leggi Tutto
FELTRINELLI, Giangiacomo
Francesco M. Biscione
Nacque a Milano il 19 giugno 1926, da Carlo, industriale del legname, e da Giannalisa Gianzana; di famiglia ricchissima, era l'erede di una grande fortuna.
Una [...] promosse la cooperativa "Libro popolare", esperienza militante, dopo di dell'Africa". La politica estera cubana, dopo alcune incertezze, soprattutto ad opera del ministro maggiori centri di ricerca della storiografia e dellacultura socialista.
Fonti e ...
Leggi Tutto
ROSSI, Aldo
Claudia Tinazzi
– Nacque a Milano il 3 maggio 1931 da Ettore e da Angela Mantovani.
A soli undici anni, nel 1942, a causa della guerra si trasferì con il fratello Edoardo sul lago di Como, [...] 1996, dopo essere stato nominato membro onorario dell’American Academy of arts and letters di New York, ricevette il premio speciale Cultura 1996 per il settore architettura e design dalla presidenza del Consiglio dei ministri.
Tra il 1991 e il 1996 ...
Leggi Tutto
liberalpopolare
(liberal popolare), agg. Di orientamento politico liberale e popolare. ◆ sta crescendo come la luna nel nostro Paese il fenomeno naturale degli intellettuali quattrostagioni, come le pizze e gli armadi. In principio comunisti...
killerare
v. tr. Assassinare; in senso figurato, privare della ragion d’essere, svuotare di significato e di valore. ◆ [Leo] Valiani fu totalmente d’accordo sull’ineluttabilità. Ma non di quella di Piazzale Loreto, di cui continua ad avere...