DE ANGELI, Ernesto
Giorgio Fiocca
Nato a Laveno (Varese) il 29 genn. 1849 da Ercole e da Maddalena Frascali, si trasferì giovanissimo a Milano per prepararsi ai corsi in ingegneria industriale del Politecnico, [...] e all'esterno della Camera di commercio (scrisse personalmente al ministro Luzzatti per esprimergli la culturapopolare. In prima linea nel richiedere l'abolizione dei lavoro notturno (fu uno dei relatori dell'apposita commissione del Consiglio dell ...
Leggi Tutto
JACINI, Stefano
Giuseppe Ignesti
Nacque a Milano, il 3 nov. 1886, da Giovanni Battista e da Carolina Cavi, primo di sei figli, in una famiglia della più cospicua nobiltà (dal 1880) agraria lombarda, [...] membro della Consulta nazionale e ministrodella Guerra 651-679; F. Malgeri, Alle origini del Partito popolare europeo, in Storia e politica, XVIII (1979), Milano 1982, passim; M. Tesini, Cultura del popolarismo e interpretazioni del Risorgimento, in ...
Leggi Tutto
VILLARI, Pasquale
Mauro Moretti
– Nacque a Napoli il 3 ottobre 1827 da Matteo e da Luisa Ruggiero, secondo di sei figli.
Il padre, avvocato, scomparve durante l’epidemia di colera del 1837. Di buona [...] di nuove esperienze pedagogiche. L’istruzione popolare rientrava nelle sue preoccupazioni di politica sociale cultura, nella politica e negli studi storici, in Rassegna storica toscana, XLVI (1998), 1, monografico; M. Moretti, V. ministrodella ...
Leggi Tutto
PANNELLA, Giacinto, detto Marco
Massimo Teodori
Nacque a Teramo il 2 maggio 1930 da Leonardo (1898-1986), ingegnere proveniente da una famiglia della borghesia agraria, e da Andrée Estachon (1900-1983), [...] alla vittoria con quasi il 60% del voto popolare il referendum abrogativo (12 e 13 maggio personalità dellacultura e dello spettacolo. A coronamento delleministro del Commercio estero (2006-08) e degli Esteri (2013-14).
Lo ‘sciamano’ della ...
Leggi Tutto
NASI, Nunzio
Gian Luca Fruci
– Nacque a Trapani il 2 aprile 1850 da Rosario, farmacista, e da Anna Virgilio.
Appartenente a una famiglia della borghesia urbana, frequentò il liceo classico nella città [...] ministrodella Pubblica Istruzione on. N. N. durante l’anno 1902, ibid. 1903; L’on. N. N. a Palermo. Discorso del 7 aprile 1913, Napoli 1913; La questione meridionale ed altri discorsi tenuti al popolo ; S. Costanza, Cultura e informazione a Trapani ...
Leggi Tutto
ARDIGÒ, Achille
Roberto Cipriani
La formazione
Nacque a San Daniele del Friuli (provincia di Udine) il 1° marzo 1921. Il padre, Mario, era nipote del filosofo positivista, dapprima prete e poi ateo, [...] parte a incontri in casa dell’ex deputato popolare Fulvio Milani, che gli parlò del Partito popolare italiano e di don Luigi consigliere del ministrodella Sanità Tina Anselmi, diede un importante contributo alla prima attuazione delle nuove norme ...
Leggi Tutto
CONFORTI, Raffaele
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Calvanico (Salerno) il 4 ott. 1804 da Luigi e da Maddalena Montefusco. Il padre, ricco possidente, era lontano parente di quel G. Francesco Conforti che, [...] citazioni che erano il retaggio della sua cultura umanistica e di immagini a critiche rivolte all'istituzione della giuria popolare, un organismo giudicante sub voce. Su tutte si impone A. Moscati, I ministri del Regnod'Italia, I, Napoli 1955, pp. 535- ...
Leggi Tutto
FALCONE, Giovanni
Salvatore Lupo
Nacque a Palermo il 18 maggio 1939, terzo figlio (dopo Anna, nata nel 1934, e Maria, nata nel 1936) di Arturo, medico e direttore del laboratorio provinciale di igiene [...] popolare che, armi alla mano, partecipò all’insurrezione garibaldina.
Questa storia famigliare può spiegare qualcosa dellacultura direttore dell’Ufficio affari penali presso il ministero di Grazia e giustizia, rivoltogli dal ministro Claudio ...
Leggi Tutto
COCCHIA, Enrico
Piero Treves
Nacque in Avellino, il 6 giugno 1859, dal direttore dell'Ospedale civico, dottor Michele, e da Rosa del Franco. La famiglia, cattolicissima (lo zio paterno Nicola Cocchia, [...] Roma e dellacultura romana nell'ambito e nel quadro della più vasta in attesa dell'espletamento di regolare concorso. Il ministro Baccelli della commedia, dunque d'una letterarietà, benché primitiva e popolare (pur nell'ambito e nell'interesse dell ...
Leggi Tutto
LUCIFERO, Falcone
Paolo Soddu
Una famiglia di antiche origini nobiliari
Nacque il 3 gennaio 1898 a Crotone, allora in provincia di Catanzaro, da Armando e da Antonietta dei marchesi di Francia. Di [...] le accuse al popolo italiano di «responsabilità della guerra fascista» (Verbali dei Consiglio dei ministri, II, 1994, p presidente della Commissione dei Settantacinque Meuccio Ruini. Nei riflessi nazionali della revisione di cultura politica ...
Leggi Tutto
liberalpopolare
(liberal popolare), agg. Di orientamento politico liberale e popolare. ◆ sta crescendo come la luna nel nostro Paese il fenomeno naturale degli intellettuali quattrostagioni, come le pizze e gli armadi. In principio comunisti...
killerare
v. tr. Assassinare; in senso figurato, privare della ragion d’essere, svuotare di significato e di valore. ◆ [Leo] Valiani fu totalmente d’accordo sull’ineluttabilità. Ma non di quella di Piazzale Loreto, di cui continua ad avere...