NASI, Nunzio
Gian Luca Fruci
– Nacque a Trapani il 2 aprile 1850 da Rosario, farmacista, e da Anna Virgilio.
Appartenente a una famiglia della borghesia urbana, frequentò il liceo classico nella città [...] ministrodella Pubblica Istruzione on. N. N. durante l’anno 1902, ibid. 1903; L’on. N. N. a Palermo. Discorso del 7 aprile 1913, Napoli 1913; La questione meridionale ed altri discorsi tenuti al popolo ; S. Costanza, Cultura e informazione a Trapani ...
Leggi Tutto
Lo studio dell’italiano a scuola si affermò tra la fine del Cinquecento e il Settecento (Manacorda 1980; Marazzini 1985; De Blasi 1993; Matarrese 1993: 21-40) con un processo che modificò l’iter della [...] e istruzione popolare dall’età della Controriforma al secolo dei lumi, in Storia dell’educazione, a cura di E. Becchi, Firenze, La Nuova Italia, pp. 73-87.
Bruni, Francesco (1984), L’italiano. Elementi di storia della lingua e dellacultura, Torino ...
Leggi Tutto
ARDIGÒ, Achille
Roberto Cipriani
La formazione
Nacque a San Daniele del Friuli (provincia di Udine) il 1° marzo 1921. Il padre, Mario, era nipote del filosofo positivista, dapprima prete e poi ateo, [...] parte a incontri in casa dell’ex deputato popolare Fulvio Milani, che gli parlò del Partito popolare italiano e di don Luigi consigliere del ministrodella Sanità Tina Anselmi, diede un importante contributo alla prima attuazione delle nuove norme ...
Leggi Tutto
CONFORTI, Raffaele
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Calvanico (Salerno) il 4 ott. 1804 da Luigi e da Maddalena Montefusco. Il padre, ricco possidente, era lontano parente di quel G. Francesco Conforti che, [...] citazioni che erano il retaggio della sua cultura umanistica e di immagini a critiche rivolte all'istituzione della giuria popolare, un organismo giudicante sub voce. Su tutte si impone A. Moscati, I ministri del Regnod'Italia, I, Napoli 1955, pp. 535- ...
Leggi Tutto
FALCONE, Giovanni
Salvatore Lupo
Nacque a Palermo il 18 maggio 1939, terzo figlio (dopo Anna, nata nel 1934, e Maria, nata nel 1936) di Arturo, medico e direttore del laboratorio provinciale di igiene [...] popolare che, armi alla mano, partecipò all’insurrezione garibaldina.
Questa storia famigliare può spiegare qualcosa dellacultura direttore dell’Ufficio affari penali presso il ministero di Grazia e giustizia, rivoltogli dal ministro Claudio ...
Leggi Tutto
COCCHIA, Enrico
Piero Treves
Nacque in Avellino, il 6 giugno 1859, dal direttore dell'Ospedale civico, dottor Michele, e da Rosa del Franco. La famiglia, cattolicissima (lo zio paterno Nicola Cocchia, [...] Roma e dellacultura romana nell'ambito e nel quadro della più vasta in attesa dell'espletamento di regolare concorso. Il ministro Baccelli della commedia, dunque d'una letterarietà, benché primitiva e popolare (pur nell'ambito e nell'interesse dell ...
Leggi Tutto
LUCIFERO, Falcone
Paolo Soddu
Una famiglia di antiche origini nobiliari
Nacque il 3 gennaio 1898 a Crotone, allora in provincia di Catanzaro, da Armando e da Antonietta dei marchesi di Francia. Di [...] le accuse al popolo italiano di «responsabilità della guerra fascista» (Verbali dei Consiglio dei ministri, II, 1994, p presidente della Commissione dei Settantacinque Meuccio Ruini. Nei riflessi nazionali della revisione di cultura politica ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Vezio Crisafulli
Mario Sirimarco
Crisafulli, con Carlo Esposito e Costantino Mortati, è stato tra i più grandi costituzionalisti, e ha offerto a tutta la cultura giuridica del nostro Paese (non solo, [...] .
Dopo l’esperienza come componente della segreteria particolare del ministrodella Giustizia Dino Grandi, partecipò alla anche per una più ricca bibliografia dell’autore e sull’autore).
La sovranità popolare nel pensiero di Esposito, Crisafulli e ...
Leggi Tutto
BOVIO, Giovanni
Alfonso Scirocco
Nacque a Trani il 6 febbr. 1837, quinto dei sei figli di Nicola. e Chiara Pasquino. Non seguì un corso regolare di studi, non tanto per le disagiate condizioni economiche [...] dellacultura italiana, fu apprezzato per la maturità del pensiero e per la larghezza dell La Rivista partenopea e Il Popolo d'Italia. Tentò ancora Minervino da F. De Sanctis, in quel tempo ministrodella Pubblica Istruzione, ma il De Sanctis optò per ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Enrico Ferri
Monica Stronati
Enrico Ferri è il fondatore, con Cesare Lombroso, dell'indirizzo positivista il quale, proponendo l'adozione del metodo positivo sperimentale proprio delle scienze naturali, [...] dell’on. Enrico Ferri colle risposte degli onorevoli ministri dei giurati: Enrico Ferri e la coscienza popolare, pp. 265-90; P. Passaniti, Diritto di uno strato profondo dellacultura giuridica italiana dell’Ottocento, «Quaderni fiorentini ...
Leggi Tutto
liberalpopolare
(liberal popolare), agg. Di orientamento politico liberale e popolare. ◆ sta crescendo come la luna nel nostro Paese il fenomeno naturale degli intellettuali quattrostagioni, come le pizze e gli armadi. In principio comunisti...
killerare
v. tr. Assassinare; in senso figurato, privare della ragion d’essere, svuotare di significato e di valore. ◆ [Leo] Valiani fu totalmente d’accordo sull’ineluttabilità. Ma non di quella di Piazzale Loreto, di cui continua ad avere...