DE GUBERNATIS, Angelo
Lucia Strappini
Nacque a Torino il 7 apr. 1840 da Giambattista (morto nel 1867), figlio di un capitano dell'esercito sardo, che era stato funzionario del ministero delle Finanze [...] Pia de' Tolomei, 1837), all'altrettanto popolare Fornaretto di F. Dall'Ongaro (1846), dal noto orientalista M. Amari, ministrodell'Istruzione, professore straordinario per l' occasione di proiezione dellacultura scientifica ed erudita italiana ...
Leggi Tutto
STURZO, Luigi
Francesco Malgeri
– Nacque a Caltagirone (Catania), il 26 novembre 1871, da Felice, barone d’Altobrando, e da Caterina Boscarelli, ultimogenito di sei fratelli (Margherita, Mario, Remigia, [...] popolare dalla collaborazione al governo. Il 17 aprile 1923 Benito Mussolini estromise i popolari dalla compagine governativa: il ministropopolo al processo della laicità, valendosi delle Roma-Bari 1990; Universalità e cultura nel pensiero di L. S. ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Nicomede
Maria Fubini Leuzzi
Nato a Reggio Emilia il 15 sett. 1818 da Gaetano, farmacista, e da Maria Laurenti, frequentò le scuole dei gesuiti, manifestando al termine degli studi secondari [...] delle finanze, del catasto, del clero, della religiosità, dellacultura, dell'esercito, della Repubblica voluta da Vittorio Amedeo "non era riuscita popolare" (II, p. 521), per un Azeglio a suo nipote Emanuele, ministro sardo a Londra, dal 1848 ...
Leggi Tutto
EXIMENO PUJADES, Antonio
Roberto De Caro
Nato a Valencia il 26 sett. 1729 da Vicente Eximeno e Maria Francisca Pujades, dopo i primi studi compiuti nel seminario de nobles di Valencia. il 15 ott. 1745 [...] della vita provinciale spagnola, borghese e popolare dedicata al ministro M. Godoy, conclude la produzione letteraria dell'Eximeno. In Storia dellacultura veneta. Il Settecento, V, 1, Vicenza 1986, pp. 375 s.; F. Degrada -R. De Simone - D. Della ...
Leggi Tutto
BOTTA, Carlo
Giuseppe Talamo
Nacque a San Giorgio Canavese, in Piemonte, il 6 nov. 1766 da Ignazio e da Delfina Boggio. Seguendo un'antica tradizione familiare, iniziò giovanissimo gli studi di medicina [...] tutto il piacere di esso ministro?". Onde la necessità delle due diverse magistrature, l'una "ordinatrice", l'altra "conservatrice" della felicità del popolo.
In un governo veramente libero comune a larga parte dellacultura italiana tra Sette e ...
Leggi Tutto
VOLPI DI MISURATA, Giuseppe
Luciano Segreto
VOLPI DI MISURATA, Giuseppe. – Nacque a Venezia il 19 novembre 1877, quarto figlio di Ernesto (1845-1898) e di Luigia (chiamata Emilia) De Mitri (1850-1888).
La [...] contenimento della spesa introdotte dal ministrodelle Finanze Alberto industria e alla cultura britanniche, una delle ventinove onorificenze ricevute segni di insofferenza e insulti da parte dellapopolazione locale e dei villeggianti.
Tornato a Roma ...
Leggi Tutto
CORBINO, Orso Mario
Edoardo Amaldi
Luciano Segreto
Nacque ad Augusta (Siracusa) il 30 apr. 1876 da Vincenzo, proprietario di un piccolo pastificio, e da Rosaria Imprescia, figlia di un impresario edile. [...] i più elevati interessi della ricerca e dellacultura nel nostro paese. La creazione della cattedra di fisica teorica l'unificazione delle leggi minerarie, costituita il 7 novembre di quell'anno dal ministrodell'Agricoltura, il popolare Giuseppe ...
Leggi Tutto
SARAGAT, Giuseppe
Mirco Carrattieri
SARAGAT, Giuseppe. – Nacque a Torino il 19 settembre 1898 da Giovanni e da Ernestina Stratta.
Il padre, nato nel 1855, era un avvocato sardo di famiglia catalana [...] nascita del Comitato d’azione per l’unione del popolo italiano; il 3 marzo 1943 un’ulteriore mediazione con , dove assunse anche la carica di ministrodella Marina.
Alla fine del 1949 decise ruolo strategico dellacultura per la crescita della nazione. ...
Leggi Tutto
Si intendono per volgari medievali d’Italia le varietà linguistiche diverse dal latino scritte in Italia nel medioevo e nel primo Rinascimento prima dell’imporsi del fiorentino, chiamato ben presto toscano [...] della preferenza per il primo, ci sono alcune testimonianze dirette. Nel giugno del 1402 il signore di Padova Francesco Novello da Carrara raccomandava a Uguccione dei Contrari, ministropopolaredella poesia volgare, in Storia dellacultura ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Piero Martinetti e Antonio Banfi
Massimo Ferrari
Nella filosofia italiana della prima metà del Novecento Piero Martinetti e Antonio Banfi hanno rappresentato due percorsi intellettuali che non solo [...] nel dicembre del 1931 al Ministrodell’Educazione nazionale Balbino Giuliano – Tuttavia Martinetti fu anche autore ‘popolare’, capace di parlare di filosofia di Banfi.
Razionalismo critico e filosofia dellacultura in Banfi
L’opera principale di ...
Leggi Tutto
liberalpopolare
(liberal popolare), agg. Di orientamento politico liberale e popolare. ◆ sta crescendo come la luna nel nostro Paese il fenomeno naturale degli intellettuali quattrostagioni, come le pizze e gli armadi. In principio comunisti...
killerare
v. tr. Assassinare; in senso figurato, privare della ragion d’essere, svuotare di significato e di valore. ◆ [Leo] Valiani fu totalmente d’accordo sull’ineluttabilità. Ma non di quella di Piazzale Loreto, di cui continua ad avere...