BERCHET, Giovanni
Giuliano Innamorati
Nacque a Milano il 23 dicembre 1783, da Federico e da Caterina Silvestri, primogenito di otto figli.
Il padre era un modesto commerciante di origine svizzero-francese [...] con la fine del Regno italico, il linciaggio del ministro Prina e poi l'occupazione austriaca di Milano. Dai della letteratura europea, di illustrazione dei motivi critici dellacultura moderna e della essenza naturalmente "popolare" della ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Girolamo
Gino Benzoni
Secondogenito di Francesco Maria di Raniero di Tommaso, uomo politico, grosso proprietario immobiliare e intraprendente operatore commerciale, le cui nozze, del 14 febbr. [...] Múzquiz che - ammalato il ministrodella Guerra conte Ric - ne ha il popolo […] vede di mal occhio tutti li forestieri", è coi ministri stranieri Firenze 1965, p. 245; M. Batllori, La cultura hispano-italiana de los jesuitas expulsos…, Madrid 1966, ad ...
Leggi Tutto
GUTTUSO, Renato
Raffaele De Grada
Nacque a Bagheria, allora un grosso borgo agricolo nei dintorni di Palermo, il 26 dic. 1911, da Gioacchino agrimensore e da Giuseppina D'Amico. All'anagrafe venne dichiarato [...] ) che era patrocinato dal ministro G. Bottai. Si vide . aprì con il Ballo popolare del negozio di Olivetti il dellacultura, il G. riconobbe le presenze antitetiche del realismo (il suo) e dell'astrattismo; ma quando ci fu un pesante intervento della ...
Leggi Tutto
Per contrastare l’interpretazione riduttiva della questione della lingua, considerata come un dibattito sulle varie denominazioni fiorentino, toscano, lingua comune o italiano, cioè equiparata a un’oziosa [...] ne vanificò il possibile effetto benefico sulla cultura italiana. Infatti l’invadente primato politico- ministrodello Stato unitario, e il dibattito non riguardava le scelte di un singolo scrittore o di un gruppo di letterati, ma il popolodell ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Francesco Saverio Nitti
Roberto Artoni
Francesco Saverio Nitti è stato economista e uomo politico. Come economista ha dato importanti contributi alla conoscenza della situazione sociale ed economica [...] obbligatoria e la culturapopolare, o le spese d’igiene e di previdenza sociale e le assicurazioni obbligatorie. Anticipando eventi e tendenze dei decenni successivi, Nitti concludeva la sua analisi dei fattori di crescita della spesa pubblica fra ...
Leggi Tutto
Shintoismo
Silvio Vita
Introduzione
Il termine 'shintoismo' è stato diffuso nel secolo scorso dai primi interpreti moderni dellacultura giapponese che lo utilizzarono per indicare il complesso delle [...] delle divinità. Ciò è dovuto al movimento di restaurazione dellacultura divinizzandolo, il terribile spirito del ministro-letterato Sugawara no Michizane, morto , dove la quasi totalità dellapopolazione venne forzatamente costretta alla devozione ...
Leggi Tutto
LONGHI, Roberto
Simone Facchinetti
Nacque ad Alba, nelle Langhe, il 28 dic. 1890, da Giovanni e da Linda Battaglia, originari della provincia modenese: di Concordia sulla Secchia il primo, di Carpi [...] 1937, ottenne - tramite il ministrodell'Educazione nazionale Giuseppe Bottai, già 1947-48). Il taglio "popolare" e "populista" del L'insegnamento di R. L. a Bologna, in Aspetti dellacultura emiliano-romagnola nel ventennio fascista, a cura di A. ...
Leggi Tutto
«Eccolo l’edificio che abbiamo costruito: la casa comune»
(Meuccio Ruini)
Transizione costituzionale
di Francesco Paolo Casavola
25-26 giugno
Esattamente a 60 anni di distanza dal giorno della prima [...] dell’occupazione delle istituzioni da parte dei partiti e ridimensionamento delle pratiche spartitorie e lottizzatorie. Per la figura del primo ministro si escluse l’elezione popolare reduci, rappresentanti dellacultura, delle libere professioni, ...
Leggi Tutto
CONTI, Giovanni
Bruno Di Porto
Nato il 17 nov. 1882 a Montegranaro (Ascoli Piceno) da David, piccolo imprenditore calzaturiero, e dall'insegnante Livia Germozzi, studiò al liceo-ginnasio statale di [...] all'inserimento del ministro di Grazia e Giustizia nel Consiglio superiore della magistratura ed alla permanenza dei suoi membri negli albi professionali, espresse preoccupazioni di ordine tecnico sull'istituto della giuria popolare e (sebbene ...
Leggi Tutto
TOGLIATTI, Palmiro
Franco Andreucci
– Nacque a Genova il 26 marzo 1893, nel giorno della Domenica delle Palme (da cui il nome che gli venne dato).
I suoi genitori, entrambi originari del Piemonte, [...] fu vicepresidente del Consiglio e ministrodella Giustizia.
Nel 1946 iniziò una Le due facce dellacultura togliattiana si manifestarono dello stesso anno, una rivolta popolare avvenuta in Ungheria fu repressa nel sangue dall’intervento dell ...
Leggi Tutto
liberalpopolare
(liberal popolare), agg. Di orientamento politico liberale e popolare. ◆ sta crescendo come la luna nel nostro Paese il fenomeno naturale degli intellettuali quattrostagioni, come le pizze e gli armadi. In principio comunisti...
killerare
v. tr. Assassinare; in senso figurato, privare della ragion d’essere, svuotare di significato e di valore. ◆ [Leo] Valiani fu totalmente d’accordo sull’ineluttabilità. Ma non di quella di Piazzale Loreto, di cui continua ad avere...