DE CARLO, Giancarlo
Francesco Samassa
De Carlo, Giancarlo (Vincenzo Salvatore)
Unico figlio di Carlo, ingegnere navale nato a Tunisi da genitori siciliani, e di Doralice (Dora) Migliar, nata a Concepción [...] 'esordio di De Carlo nel mondo dellacultura architettonica è dunque legato all'attività come Piano Fanfani (dal nome del ministro promotore) o anche Piano INA Casa ignoti (come nel caso dell'edilizia popolare di Mazzorbo), dunque nella ...
Leggi Tutto
Stefano Pelaggi
La fine della Guerra fredda e la logica degli schieramenti contrapposti, l’abbandono della Dottrina Monroe e il lento declino delle politiche liberiste del Washington consensus sono alcuni [...] alla corruzione, perseguita con tenacia (otto ministri ‘licenziati’ nei primi due anni del suo mandato) le assicura popolarità fra la popolazione (oltre il 70%), ma complica la gestione politica dell’ampia coalizione governativa che la sostiene (nove ...
Leggi Tutto
Vedi Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord dell'anno: 2013 - 2014
Nonostante non sia più la prima potenza del mondo – come quando, almeno fino al termine della Prima guerra mondiale, deteneva [...] della stabilità di governo, assegna tutto al vincitore e che è forse il prodotto più tipico dellacultura David Cameron – l’attuale primo ministro – e i Liberal Democrats di Nick 748% e dal 2008 la Repubblica Popolare Cinese figura tra i primi quattro ...
Leggi Tutto
FORTUNATO, Giustino
Maurizio Griffo
Nacque il 4 sett. 1848 a Rionero in Vulture (Potenza) da Pasquale e Antonia Rapolla, terzo di otto figli e primo maschio, in una famiglia molto unita.
Il clima in [...] nuova banca di credito popolare di Rionero: una forma . Cfr. inoltre R. Giura Longo, G. F. nella cultura italiana, in Studi storici, XIX (1978), pp. 667-675 pp. 159-195; G. Ansaldo, Il ministrodella buonavita. Giovanni Giolitti e i suoi tempi, Milano ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Piero Gobetti
Angelo d’Orsi
Nella «prodigiosa giovinezza» di Piero Gobetti (Bobbio 1986, p. 9), il pensiero trova un posto peculiare nella fusione totale con l’azione. Pur non originale, né sistematico, [...] il nazionalista, poi ministro fascista, Balbino Giuliano il suo essere «contro la grettezza dellacultura piemontese del suo tempo» e soprattutto stanno ora agitando, aspirando, come recita un ritornello popolare del tempo, a «fare come la Russia», ...
Leggi Tutto
Nell’epoca attuale non esiste un uomo politico di qualche spessore che non possieda una ‘faccia’, la cui fisionomia, cioè, non sia nota a un pubblico abbastanza vasto. Il sindaco di una città o il ministro [...] della BBC si rivolgeva al premier Clement Attlee in questo modo: «Signor primo ministro, desidera dire qualcosa al popolo il fatto di circondarsi di star (dello spettacolo, dellacultura, dello sport, della musica ecc.) e di essere in rapporto ...
Leggi Tutto
DE VECCHI, Cesare Maria
Enzo Santarelli
Nacque a Casale Monferrato (Alessandria) il 14 nov. 1884 da Luigi e da Teodolinda Buzzoni, in una famiglia di buona borghesia ligia alle tradizioni patriottiche [...] coincise, in buona parte, con la "pacificazione" e l'assoggettamento dellepopolazioni indigene, ma giunse a spostare la frontiera somala con l'Etiopia fino fascisti, il ministro si imbatté nelle proteste di ambienti dell'alta cultura che nonostante ...
Leggi Tutto
DIAZ, Armando Vittorio
Giorgio Rochat
Nacque a Napoli il 5 dic. 1861 da Ludovico e Irene Cecconi, in una famiglia (di lontana origine spagnola) di militari e magistrati.
Il nonno Antonio era stato "ordinatore [...] una solida cultura scientifica e la popolare senza cedimenti demagogici, ne fecero l'uomo giusto al posto giusto nella fase finale di una guerra logorante. Più dellaministrodella Guerra (con l'ammiraglio P. Thaon di Revel come ministrodella ...
Leggi Tutto
Edoardo Vesentini
Accademia
L'oculatissima lince
I Lincei ieri e oggi
di Edoardo Vesentini
8 maggio
A Roma, nella Sala della Protomoteca del Campidoglio, si tiene un'adunanza pubblica delle Classi riunite [...] Scienza sia degna dell'Italia e di Roma" (lettera al ministrodella Pubblica istruzione Michele correnti più vive dellacultura europea. Felici eccezioni della sua popolazione attraverso il progresso delle scienze e delle arti e lo sviluppo dell' ...
Leggi Tutto
CINGOLANI, Mario
Alessandro Albertazzi
Nacque a Roma il 2 ag. 1883 da Pollione e da Giuseppa Deserti. Laureatosi nell'università di Roma in chimica, intraprese in questo campo un'apprezzata attività [...] : dalla Cultura del popolo a Il Domani di Italia.
In seguito, praticamente durante tutto il corso della sua presenza di rilievo: ministrodell'Aeronautica nel secondo gabinetto De Gasperi (13 luglio 1946 - 2 febbr. 1947); ministrodella Difesa nel ...
Leggi Tutto
liberalpopolare
(liberal popolare), agg. Di orientamento politico liberale e popolare. ◆ sta crescendo come la luna nel nostro Paese il fenomeno naturale degli intellettuali quattrostagioni, come le pizze e gli armadi. In principio comunisti...
killerare
v. tr. Assassinare; in senso figurato, privare della ragion d’essere, svuotare di significato e di valore. ◆ [Leo] Valiani fu totalmente d’accordo sull’ineluttabilità. Ma non di quella di Piazzale Loreto, di cui continua ad avere...