CODRONCHI ARGELI, Giovanni
Rita Cambria
Nacque ad Imola il 14 maggio 1841, secondogenito del conte Carlo Alessandretti e della contessa Caterina Codronchi, di famiglia romagnola di antica nobiltà. Solo [...] 800, per tre volte gonfaloniere della città, docente di diritto romano, noto uomo di cultura, ammiratore di Napoleone e poi spettanti ai ministridell'Interno, delle Finanze, dei Lavori Pubblici, della Pubblica Istruzione e dell'Agricoltura, Industria ...
Leggi Tutto
Nacque a Roncole di Busseto, presso Parma, il 10 ottobre 1813, primogenito di Carlo (1785-1867), oste e commerciante, e di Luigia Uttini (1787-1851), filatrice, di Saliceto di Cadeo. Una sorella, Giuseppa [...] i propri interessi in vari ambiti dellacultura (cfr. in particolare Pizzi, 1901 di formazione musicale istituita dal ministro Cesare Correnti.
Dopo la breve teatro al tempo stesso nazionale e universale, popolare e di alto significato morale e civile ...
Leggi Tutto
LABRIOLA, Antonio
Stefano Miccolis
Nacque a Sangermano (l'odierna Cassino) il 2 luglio 1843, da una "famiglia patriottico-liberale" (scriveva egli stesso a Friedrich Engels il 14 ag. 1891) di modeste [...] ministrodella Pubblica Istruzione, A. Tari lo presentava come "un valoroso giovane, cultore e speranza della S. Miccolis, La scuola popolare di A. L., in Riforma della scuola, XXVII (1981), A. L. nella storia dellacultura e del movimento operaio, in ...
Leggi Tutto
Mario Prayer
A poco più di vent’anni dal varo di riforme neo-liberiste sotto la direzione dell’allora ministrodelle Finanze (oggi primo ministro) Manmohan Singh, l’India attraversa una fase di rifondazione [...] ad esempio, è di circa 64 anni; quella dellapopolazione indiana di 25), e un ricambio si fa dato il forte carattere personale dellacultura politica indiana pre-moderna, Narasimha Rao e soprattutto del ministrodelle Finanze Manmohan Singh (l’attuale ...
Leggi Tutto
CRAXI, Benedetto detto Bettino
Luigi Musella
Nacque a Milano il 24 febbraio 1934 da Vittorio e Maria Ferrari.
La famiglia e la politica (1934-1952)
Vittorio, originario di Messina, dopo la laurea in [...] esponenti del mondo economico e sindacale, dellacultura e della politica, allo scopo di abrogare le , e come esponente, in passato, della corrente del popolare ex sindaco socialista – allora ministro – Carlo Tognoli. Il giornale di Scalfari ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giovanni Papini e Giuseppe Prezzolini
Emma Giammattei
A quale titolo si possano comprendere tra i filosofi del Novecento personalità intellettuali versatili ed elusive come Giovanni Papini e Giuseppe [...] ricondotta a una personale mitografia, regional-popolare, paesana alla maniera di Ardengo Soffici e . In una lettera al ministro Ferdinando Martini, Carducci chiede nel costitutivo di un grande nomade dellacultura, un «ebreo errante» (Luti ...
Leggi Tutto
Vedi Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord dell'anno: 2013 - 2014
Il Regno Unito, costituito dalle quattro divisioni amministrative di Inghilterra, Scozia, Galles e Irlanda del Nord, è a tutt’oggi [...] della stabilità di governo, assegna tutto al vincitore e che è forse il prodotto più tipico dellacultura David Cameron – l’attuale primo ministro – e i Liberal Democrats di 748% e dal 2008 la Repubblica popolare cinese figura tra i primi quattro ...
Leggi Tutto
Mario Marazziti
Pena di morte
Y no hai remedio
(Francisco Goya)
La lunga storia della pena capitale
di Verso l’abolizione
Il 18 dicembre 2007 la 62a Assemblea generale delle Nazioni Unite, a New York, [...] storia, verosimilmente lunga quanto quella dell’umanità. Popolare in quasi tutte le culture, nel mondo occidentale è stata e ministrodella Giustizia Robert Badinter –, l’Australia nel 1985. Il percorso verso la cancellazione della pena capitale ...
Leggi Tutto
FERRERO, Guglielmo
Piero Treves
Nacque, di borghese famiglia subalpina, da Francesco e Candida Ceppi, il 21 luglio 1871, a Portici (Napoli), dove allora risiedeva suo padre, ingegnere delle Ferrovie.
Il [...] aquali segni si possa riconoscere se un popolo ascende o decade. Onde il titolo storia dellacultura, delle arti e delle lettere, dell'economia e della a Rio, il F. ebbe analogo invito dal ministro brasiliano degli Esteri, il barone de Rio Branco. ...
Leggi Tutto
L’Italia può vantare il maggior trattato di linguistica dell’Europa medievale, il De vulgari eloquentia di ➔ Dante Alighieri, scritto in latino per definire i caratteri del volgare illustre, in cui, per [...] Mauro. Terracini si occupò di dialetti, di culturapopolare, di linguaggio letterario, sviluppando l’attenzione all’ Devoto e del ministro Bottai. In altre città italiane si stavano affidando incarichi di insegnamento della medesima disciplina, che ...
Leggi Tutto
liberalpopolare
(liberal popolare), agg. Di orientamento politico liberale e popolare. ◆ sta crescendo come la luna nel nostro Paese il fenomeno naturale degli intellettuali quattrostagioni, come le pizze e gli armadi. In principio comunisti...
killerare
v. tr. Assassinare; in senso figurato, privare della ragion d’essere, svuotare di significato e di valore. ◆ [Leo] Valiani fu totalmente d’accordo sull’ineluttabilità. Ma non di quella di Piazzale Loreto, di cui continua ad avere...