CARLO ALBERTO, re di Sardegna
Giuseppe Talamo
Nato a Torino il 2 ott. 1798 da Carlo Emanuele, principe di Carignano, e da Maria Cristina Albertina, principessa di Sassonia Curlandia, venne tenuto a [...] ma disponibili del mondo dellacultura contribuirono a creare attorno , A. Tonduti de L'Escarène, ministrodell'Interno dal luglio 1831 al posto di , ibid. 1964 e 1966; G. Muttini Conti, La popolazione del Piemonte nel sec. XIX, ibid. 1962; G. M ...
Leggi Tutto
Una mappa del capitale sociale e dellacultura civica in Italia
Roberto Cartocci
Valerio Vanelli
La cultura conta? Gli orientamenti di valore, la cultura politica hanno una responsabilità in questa [...] di residenti di 18-65 anni – cioè la popolazione dotata di requisiti per donare sangue – si ottiene e riformatore al Nord, ministro ‘della malavita’ e fomentatore di regioni settentrionali. Forse sul piano dellacultura la partita è stata persa, ...
Leggi Tutto
Contrattualismo
John Dunn
Introduzione
L'idea di contratto o accordo ha avuto un ruolo centrale nel pensiero politico occidentale in due importanti momenti storici e in relazione a due questioni fondamentali. [...] popolo instaura un ordine politico appropriatamente costituito e conferisce il potere regio al proprio monarca. I termini di questo contratto stabiliscono i doveri del re in quanto ministrodell egualmente rilevante dellacultura politica americana. ...
Leggi Tutto
Giampaolo Calchi Novati
I popoli, i paesi e le realizzazioni che fanno parte di ciò che passa sotto il nome di ‘Sud del mondo’ si sono affermati per distacco dal Nord attraverso un processo di emancipazione [...] sono alla base della civiltà, disconoscendo la validità e l’esistenza stessa dellacultura dei popoli colonizzati. L’emancipazione al servizio delle Nazioni Unite e della Commissione per l’Africa promossa tra il 2004 e il 2005 dal primo ministro Tony ...
Leggi Tutto
Editoria e giornalismo
Albertina Vittoria
In uno scritto sull’«industria libraia», apparso nel 1858, lo scrittore milanese Carlo Tenca svolgeva innovative considerazioni sulla figura dell’editore come [...] che contribuirono alla diffusione dellacultura positivista in Italia, a dal ministero della Pubblica istruzione, ad opera di Michele Coppino, ministro nel governo che intendeva rivolgersi a un pubblico popolare: riuscì in quattro anni ad arrivare ...
Leggi Tutto
Belice 1968: istituzioni, territorio, memorie
Giacomo Parrinello
Tra il 14 e il 15 gennaio 1968 nella Sicilia occidentale la terra tremò ripetutamente; l’epicentro dei sismi fu nella valle del Belice, [...] delle sue forme, dellapopolazione e delle sue attività, delle risorse e dei loro usi poteva garantire uno sviluppo armonioso e mettere fine al secolare svantaggio del Mezzogiorno. In questo contesto una parte dellacultura , I ministri dal cielo ...
Leggi Tutto
GIOLITTI, Giovanni
Emilio Gentile
Nacque a Mondovì (Cuneo) il 27 ott. 1842, da Giovenale, cancelliere del tribunale di Mondovì, e da Enrichetta Plochiù.
La famiglia paterna, appartenente alla media [...] del segretario del partito popolare. Si dovette così Cultura e scuola, I (1961), pp. 80-86; E.R. Rosen, G. G. und die italienische Politik im ersten Weltkriege, in Historische Zeitschrift, 1962, n. 194, pp. 327-346; G. Salvemini, Il ministrodella ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Giuseppe
Rita Cambria
Nacque a Milano il 3 dic. 1836 da Carlo, artigiano orafo, e Giacomina Perducchi, ex sarta, che dovettero raggiungere un certo benessere se dal 1845 poté frequentare il [...] uno sviluppo fondato su fattori tipici dellacultura italiana quali il buon gusto, su un punto di rottura. Allorché il ministrodella Guerra L. Pelloux, sollecitato a nuove sgravi fiscali su generi di consumo popolare come il petrolio e gli zuccheri ...
Leggi Tutto
Illuminismo
Paolo Casini
L'età dei Lumi
Definizione e periodizzazione
Il termine 'illuminismo' (franc. Lumières, ingl. Enlightenment, ted. Aufklärung, sp. Ilustración) coincide all'incirca, nelle periodizzazioni [...] ulteriori condotte con i criteri della microstoria o della storia delle mentalità, circa la ricezione delle idee filosofiche, la diffusione del libro, la culturapopolare, il fronte degli antagonisti, le culture conservatrici o retrive (anti-Lumières ...
Leggi Tutto
Jazz
DDiego Carpitella
di Diego Carpitella
Jazz
sommario: 1. Problemi di definizione. 2. I precedenti del blues. 3. Il blues. 4. Excursus storico. 5. Il modello e le repliche. □ Bibliografia.
1. Problemi [...] delleculture di tradizione e mentalità orale. Delle dimensioni e funzioni sociali della dai colonizzatori dell'occidente europeo. Il ministro officiante espone il tempi, il maggiore impulso alla rinascita della musica popolare.
Il rock ‛n ‛roll è ...
Leggi Tutto
liberalpopolare
(liberal popolare), agg. Di orientamento politico liberale e popolare. ◆ sta crescendo come la luna nel nostro Paese il fenomeno naturale degli intellettuali quattrostagioni, come le pizze e gli armadi. In principio comunisti...
killerare
v. tr. Assassinare; in senso figurato, privare della ragion d’essere, svuotare di significato e di valore. ◆ [Leo] Valiani fu totalmente d’accordo sull’ineluttabilità. Ma non di quella di Piazzale Loreto, di cui continua ad avere...