La tutela del patrimonio culturale tra Stato e regioni
Donata Levi
Denise La Monica
«Era come se fosse stato inaugurato un altro sistema solare. Una grande speranza che ci teneva desti, ci faceva aver [...] sul settore archeologico in Sicilia e sulla culturapopolare in Trentino-Alto Adige.
Della varietà di situazioni è esempio limite quanto commissione Cheli, e l’altra da Franco Bassanini, ministro per la funzione pubblica e gli affari regionali, la ...
Leggi Tutto
Alle 3,32 del 6 aprile 2009 L’Aquila e molti paesi abruzzesi vengono colpiti da un terremoto di 6,2 gradi di magnitudo momento (Mw), pari a 5,8 gradi della scala Richter, o magnitudo locale (Ml). È la [...] termine di un Consiglio dei ministri tenutosi a L’Aquila, rispettivamente dal 61,6 e dal 60,9% dellapopolazione), venivano usati solo dal 25,9 e sembra andare la candidatura della città a capitale europea dellacultura per il 2019, sostenuta ...
Leggi Tutto
BORGHESI, Bartolomeo (Bartolino)
Augusto Campana
Nacque a Savignano di Romagna l'11 luglio 1781, da Pietro e da Caterina Conti di Castrocaro, sua terza moglie. Dal padre, espertissimo numismatico e raccoglitore [...] costituì un rilevante episodio della storia dellacultura romagnola dell'età neoclassica.
Erano tra Giacomo Manzoni, già ministrodelle Finanze della Repubblica romana). La raccomandabili) di una pericolosa propaganda popolare contro "i cinque B" ( ...
Leggi Tutto
Con la questione meridionale aperta da oltre un secolo, l’Italia è forse lo Stato paradigmatico dei divari regionali, almeno nel mondo occidentale. Ben nota è la differenza di sviluppo fra il Nord e il [...] verso il turismo e l’economia dellacultura.
Il Trentino-Alto Adige è l ne saranno molte, di norma i ministri per il Mezzogiorno non si risparmiano stabilimento di Melfi dà lavoro a più dell’1% dellapopolazione regionale, senza contare l’indotto e l ...
Leggi Tutto
Regione e aree protette
Luigi Piccioni
Regioni e aree protette: problemi di metodo e prime linee di ricostruzione
Le politiche italiane per le aree protette hanno conosciuto una storia altamente e costantemente [...] quelle della riserva scientifica, dello svago e dell’educazione popolare, della garanzia 1980 che porta la firma del ministrodell’Agricoltura e delle Foreste, Marcora. Per quanto tale e fortemente semplificata dellacultura neoliberista che dai ...
Leggi Tutto
CRISPI, Francesco
Fausto Fonzi
Nato nel piccolo centro siciliano di Ribera, nell'Agrigentino, da Tommaso (di stirpe albanese e originario di Palazzo Adriano), commerciante di grano, e da Giuseppa Genova [...] è il C., ministrodell'Interno e delle Finanze. Egli nomina I primi tentativi di colonizzazione agricola e di popolamento in Eritrea 1890-1895, Milano 1960, ad M. Ganci, Il "punto" storiografico su F. C., in Cultura e scuola, XV (1976), pp. 84-92 L. D ...
Leggi Tutto
Architettura
Leonardo Benevolo
di Leonardo Benevolo
Architettura
sommario: 1. Le origini della nuova architettura. 2. La formazione di un movimento unitario. 3. Le esperienze dal primo dopoguerra ad [...] borghese sull'indipendenza dellacultura; oppure, sopravvalutando popolare, in cui utilizzano i risultati delle ricerche moderne. In Russia il gruppo di progettisti dell In Francia nel primo dopoguerra il ministro C. Petit commissiona alcune grandi ...
Leggi Tutto
Un indicatore fondamentale dello stato di aggregazione delle regioni italiane è costituito dal grado di integrazione linguistica, ovvero dal ‘coefficiente di penetrazione’ dell’italiano nel tessuto linguistico [...] 20%).
La Commissione, creata dal ministrodella Pubblica Istruzione Emilio Broglio (1814- raccoglievano la maggior parte dellapopolazione. I motivi erano vari anche allo scollamento fra il mondo dellacultura e le scelte ministeriali, ovviamente più ...
Leggi Tutto
Leone XIII
Francesco Malgeri
Vincenzo Gioacchino Pecci nacque il 2 marzo 1810 a Carpineto Romano, un piccolo centro del Lazio meridionale, collocato sulle pendici dei monti Lepini. Figlio dell'agiato [...] . In particolare il ministro degli esteri francese Waddington da trattare, ma con le grandi masse, col popolo. Volere o non volere questo sarà compito nostro, e come tale potere influire anche sul mondo dellacultura laica" (L. Sturzo, Chiesa e Stato, ...
Leggi Tutto
CAVOUR, Camillo Benso conte di
Ettore Passerin d'Entrèves
Nacque a Torino il 10 ag. 1810, secondogenito di Michele e Adele de Sellon, nell'avito palazzo nel quale convissero a lungo quattro famiglie [...] i parenti e con uno dei centri più vivi dellacultura europea.
Gli anni fra il '26 e il mondo subalpino grazie al Pralormo, ministrodell'Interno (a G. Nomis di ... impotente a cambiare le sorti dei popoli", affermando peraltro, e non a torto ...
Leggi Tutto
liberalpopolare
(liberal popolare), agg. Di orientamento politico liberale e popolare. ◆ sta crescendo come la luna nel nostro Paese il fenomeno naturale degli intellettuali quattrostagioni, come le pizze e gli armadi. In principio comunisti...
killerare
v. tr. Assassinare; in senso figurato, privare della ragion d’essere, svuotare di significato e di valore. ◆ [Leo] Valiani fu totalmente d’accordo sull’ineluttabilità. Ma non di quella di Piazzale Loreto, di cui continua ad avere...