Democrazia Cristiana
Roger Aubert
di Roger Aubert
SOMMARIO: 1. Nozioni generali. 2. Gli antecedenti: a) primi tentativi nel periodo della Rivoluzione francese; b) dall'‟Avenir" (1830) all'‟Ère nouvelle" [...] popolare negli ambienti degli studenti e dei seminaristi, R. Murri, che aveva lanciato nel 1898 la rivista ‟Cultura sociale" in vista di una campagna di ‟svecchiamento, non solo dell'azione sociale dei cattolici, ma dellacultura 1927, ministro del ...
Leggi Tutto
Buddhismo
Giuseppe Tucci
di Giuseppe Tucci
Buddhismo
sommario: 1. Il Buddha e la sua dottrina. 2. Il buddhismo e la nuova situazione politica in Asia. 3. Il buddhismo in Asia: a) Sri Lanka (Ceylon); [...] dell'Asia sud-orientale, archeologia. I monaci nei tempi passati vivevano nello stesso ambiente culturale del popolo; oggi, se la loro cultura l'anniversario del nirvana del Buddha, il vice-primo ministro Ch'en Yi con sua moglie si recarono a far ...
Leggi Tutto
FISCO E SISTEMI FISCALI
Filippo Cavazzuti e Adriano Di Pietro
Economia
di Filippo Cavazzuti
Introduzione
Nel corso dei secoli (o, forse, dei millenni) al termine 'fisco' corrispondono concetti e situazioni [...] grandi rivoluzioni borghesi, si diffonde nella cultura dei governanti e dei contribuenti (che, al suo Impero ma non ai Carolingi
Le popolazioni che invasero e sconvolsero l'Impero romano d' governo, dal singolo ministrodelle Finanze, dai consigli ...
Leggi Tutto
Pio II
Marco Pellegrini
Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d'Orcia, primogenito dei diciotto figli di Silvio Piccolomini e Vittoria Forteguerri. Uno dei principali [...] così una nuova svolta alla sua carriera di ministro e diplomatico. Del resto, all'incirca a al papato e a ricondurre il suo popolo all'ortodossia cattolica. Quando P. riunì così vasta porzione della Chiesa cristiana e dellacultura occidentale, il papa ...
Leggi Tutto
Leone X
Marco Pellegrini
Giovanni de' Medici nacque a Firenze l'11 dicembre 1475, secondogenito di Lorenzo il Magnifico e Clarice Orsini.
Fin dalla prima età, ebbe quali maestri alcuni dei più illustri [...] prescelti fra i migliori esponenti dellacultura cristiana del momento, quali il natus de latere" al Wolsey, l'onnipotente ministro di Enrico VIII, che poté unire in sé di sovrano pontefice egli favorì la popolazione romana anche per vie più concrete ...
Leggi Tutto
COMUNISMO
Adam B. Ulam
Bronisùaw Geremek
Comunismo di Adam B. Ulam
sommario: 1. La crisi del comunismo internazionale. 2. Dalla perestrojka al crollo dei sistemi comunisti. □ Bibliografia.
1. La crisi [...] è indispensabile una diffusa cultura politica democratica, la quale di riforme radicali sostenuto dal ministrodelle Finanze, e in seguito capo questa categoria un milione di persone (il 10% dellapopolazione); nel 1990 erano già un milione e mezzo, ...
Leggi Tutto
Geografia dei prodotti tipici locali e tradizionali
Graziella Picchi
Gli argomenti affrontati in questo saggio sono frutto di un’indagine sociologica e tecnologica condotta per conto dell’Istituto nazionale [...] la l. 10 apr. 1954 nr. 125, a opera del ministrodell’Agricoltura e Foreste Giuseppe Medici, che inizia a tutelare entrambe le dei vini e per il grande spessore dellacultura enologica popolare, migliorata negli ultimi decenni da una generazione ...
Leggi Tutto
Dissenso
LLewis S. Feuer
di Lewis S. Feuer
Dissenso
sommario: 1. Definizioni preliminari: tipi di ‛dissenso'. 2. La repressione del dissenso nell'Europa antica e medioevale. 3. La libertà di dissenso [...] che la missione dei pensatori consistesse nel guidare il popolo, e nell'esprimerne la coscienza contro le élites tradizionali.
b) Gli intellettuali come critici dellacultura e della società capitalistica
Gli intellettuali, d'altra parte, portarono ...
Leggi Tutto
L'industria alimentare nel mercato globale tra tipicità locali e multinazionali
Francesco Chiapparino
Affrontare il tema del rapporto tra la moderna industria alimentare italiana e le tipicità regionali [...] annoverare il revival di elementi dellacultura tradizionale che, affermatosi nelle insistenza, scorte adeguate al primo ministro del Regno d’Italia Francesco Melzi di spesa e al gusto stesso – più popolare – di fasce sociali più vaste rispetto a ...
Leggi Tutto
Amministrazione regionale e funzioni degli enti locali
Dante Cosi
Francesca Sofia
Regioni ed enti locali alla Costituente
Nonostante il testo costituzionale del 1948 dedichi solo pochi enunciati agli [...] il ministrodella Pubblica dellapopolazione» (art. 12). Pensati anche con una funzione pedagogica volta alla formazione di una «coscienza imprenditoriale moderna» (F. Soddu, Politica e istituzioni nella “culturadella rinascita”, in La culturadella ...
Leggi Tutto
liberalpopolare
(liberal popolare), agg. Di orientamento politico liberale e popolare. ◆ sta crescendo come la luna nel nostro Paese il fenomeno naturale degli intellettuali quattrostagioni, come le pizze e gli armadi. In principio comunisti...
killerare
v. tr. Assassinare; in senso figurato, privare della ragion d’essere, svuotare di significato e di valore. ◆ [Leo] Valiani fu totalmente d’accordo sull’ineluttabilità. Ma non di quella di Piazzale Loreto, di cui continua ad avere...