COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] , prima della fine del XVIII secolo, nei confronti dellepopolazioni di diversa religione e cultura. Nella dei rispettivi Stati (v. Gittleman, 1982). Altrove i ministridella Giustizia di diversi paesi musulmani si sono impegnati nella redazione ...
Leggi Tutto
Cerimoniali
Matteo Casini
Come in epoca precedente, anche fra Seicento e Settecento a Venezia le principali feste pubbliche definiscono con forza le forme e i limiti della coesione e del dialogo fra [...] torna a Palazzo mentre il popolo si mette in maschera per festeggiare da diversi ufficiali e dai ministridella «Corte» dogale. «Segue del discorso politico veneziano, in AA.VV., Storia dellacultura veneta, 4/II, Il Seicento, Vicenza 1984, pp ...
Leggi Tutto
DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] dellacultura" che tenne nel settembre del 1901, all'annuale congresso dellministrodell'Agricoltura. Si suggellava così la definitiva spaccatura della ; E. Aga Rossi, A. D. nel Partito popolare, in Il Movimento di liberazione in Italia, XXI (1969 ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Egitto
Maria Antonietta Marino
Maria Domenica Ferrari
Roland-Pierre Gayraud
di Maria Antonietta Marino
Inquadramento storico
Il nome arabo che designa il Paese del Nilo deriva [...] ministro) e quella di amīr al-ǧuyūš (comandante dell'esercito). Il potere politico dellodellacultura turca (in senso lato) a cui essi, discendenti delle Fustat era per lo più abitata da una popolazione di origine araba. Non conoscendo il numero ...
Leggi Tutto
COMUNICAZIONI DI MASSA
Denis McQuail
Alessandro Pace
Sociologia
di Denis McQuail
Introduzione
'Mezzi di comunicazione di massa' (o mass media) è un termine collettivo entrato nell'uso per indicare [...] cultura alta, o di élite, da un lato, e dalla culturapopolare, , nella sfera dell'istruzione, dell'informazione, dellacultura e dell'intrattenimento, a commissioni amministrative che devono esprimere al ministro il parere per la concessione del ...
Leggi Tutto
Amministrazione pubblica
Massimo Severo Giannini
Amministrazioni e amministrazioni pubbliche
In scienza dell'amministrazione si descrivono come 'amministrazioni' gli apparati aventi il ruolo dell'amministrare. [...] dell'industria e del commercio, gli enti di ausilio dellacultura e delle arti strettamente alle Corone, ai ministridelle Corone, agli amministratori degli della rappresentanza popolare, della divisione dei poteri, del riconoscimento delle ...
Leggi Tutto
Imperialismo
WWolfgang J. Mommsen
di Wolfgang J. Mommsen
Imperialismo
sommario: 1. Definizione dell'imperialismo. a) L'evoluzione semantica del concetto di imperialismo . b) La formazione del concetto [...] della propria cultura o della propria tecnica militare, ha saputo imporsi alle popolazioni preesistenti. Già il breve regno di Alessandro Magno, dal quale doveva derivare l'irradiazione dellacultura degna di nota il ministro degli Esteri russo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dal post-Rinascimento al Risorgimento
Sergio Bertelli
Una nuova idea di Italia
Nell’Italia della metà del 16° sec. il pathos che aveva sorretto l’impegno ‘politico’ di Niccolò Machiavelli e di Francesco [...] dello stato moderno, ad arricchire la sua cultura corpi e sentimenti de gli uomini e i riti de’ popoli, e le opinioni de i letterati e cento altre simili cose eletto deputato al Parlamento e nominato ministrodelle finanze).
Il lungo esilio francese ...
Leggi Tutto
Il ruolo dei poteri pubblici
Wayland Kennet
(Master of Arts in History, University of Cambridge, Cambridge, Gran Bretagna)
Joseph Thornton
(Bachelor of Arts in History, University of Oxford, Oxford, [...] devono ricevere l'autorizzazione dal Ministero del Benessere, della sanità pubblica e dellacultura. La legge del 1992 sullo screening dellapopolazione prevede la necessaria autorizzazione del ministro per molti nuovi progetti di screening. Ogni ...
Leggi Tutto
Disegno industriale
Tomás Maldonado
di Tomás Maldonado
Disegno industriale
sommario: 1. Introduzione. 2. Per una storia del disegno industriale: a) le utopie scientifiche e tecniche; b) gli automi; [...] della AEG (Aligemeine Elektrizitäts-Gesellschaft) e, dal 1921 fino a quando fu assassinato, ministrodella di autentica creatività popolare (v. Banham A., The science of culture, New York 1949 (tr. it.: La scienza dellacultura, Firenze 1969).
Wingler ...
Leggi Tutto
liberalpopolare
(liberal popolare), agg. Di orientamento politico liberale e popolare. ◆ sta crescendo come la luna nel nostro Paese il fenomeno naturale degli intellettuali quattrostagioni, come le pizze e gli armadi. In principio comunisti...
killerare
v. tr. Assassinare; in senso figurato, privare della ragion d’essere, svuotare di significato e di valore. ◆ [Leo] Valiani fu totalmente d’accordo sull’ineluttabilità. Ma non di quella di Piazzale Loreto, di cui continua ad avere...