Democrazia
Luciano Pellicani
di Luciano Pellicani
Democrazia
sommario: 1. La terza ondata. 2. Capitalismo e democrazia. 3. Le nuove sfide. 4. Verso la democrazia elettronica. □ Bibliografia.
1. La terza [...] ha chiamato il "capitalismo selvaggio", il primo ministro Viktor Cíernomyrdin non ha potuto esimersi dal dichiarare della 'terra patria' e delle virtù del 'popolo', di fronte alla presenza di milioni di immigrati portatori di religioni e culture ...
Leggi Tutto
VILLARI, Pasquale
Mauro Moretti
– Nacque a Napoli il 3 ottobre 1827 da Matteo e da Luisa Ruggiero, secondo di sei figli.
Il padre, avvocato, scomparve durante l’epidemia di colera del 1837. Di buona [...] di nuove esperienze pedagogiche. L’istruzione popolare rientrava nelle sue preoccupazioni di politica sociale cultura, nella politica e negli studi storici, in Rassegna storica toscana, XLVI (1998), 1, monografico; M. Moretti, V. ministrodella ...
Leggi Tutto
Africa - L'Egitto dalle origini all'età romana
Rodolfo Fattovich
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Loretta Del Francia Barocas
Premessa
Il termine ΑἴγυπτοϚ è la traslitterazione greca dell'egiziano [...] (London 1921). In particolare, Petrie distinse tre successive culture predinastiche (Amraziano, Gerzeano, Semaineano), da lui attribuite a popolazioni diverse che occuparono l'Alto Egitto prima dell'avvento dei faraoni di età storica. J. de Morgan ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] della scienza e della tecnologia. Il consigliere scientifico del presidente - che, nella migliore delle ipotesi, è un ministro tra popolazioni umane e metaumane, irraggiantisi sul pianeta come espressione della coevoluzione di biologia e cultura.
5 ...
Leggi Tutto
ALFIERI, Vittorio
Mario Fubini
Nacque in Asti il 16 genn. (non 17, come è detto nella Vita) 1749 da Antonio Alfieri e da Monica Maillard de Tournon: fu battezzato col nome dell'avo materno Vittorio [...] cultura non finisca per affievolire l'entusiasmo necessario ad ogni grande azione, e quindi a quella che è per lui la più grande e più degna, la conquista della libertà? «Si esamini la storia, e si vedrà che i popoli la grande ministra di giustizia ...
Leggi Tutto
Internazionalismo
RRené Rémond
Raymond Vernon
John Henry Merryman
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry [...] della Comunità Europea fu posta con l'istituzione della CECA (Comunità Europea del Carbone e dell'Acciaio), proposta dapprima dal primo ministro un'espressione dellacultura; le idee sul diritto sono parte della storia intellettuale di un popolo. Tali ...
Leggi Tutto
Venezia nella Grande guerra
Bruna Bianchi
Il periodo della neutralità
La crisi economica
Non è più lo spettacolo di una crisi, è l'immagine di una rovina. […] Laboratori chiusi; cantieri agonizzanti; [...] al ministrodella Marina, 27 febbraio 1918.
211. In dicembre l'esodo si attenuò e dalla metà di gennaio alla fine di febbraio 3.949 veneziani presero la via dell'esodo. I dati si riferiscono sempre alla popolazione povera della città, assistita ...
Leggi Tutto
Terzo Mondo
Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza
TERZO MONDO
Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] Stato è un po' meno frequente e sostituito spesso dall'assassinio di ministri, ma alcuni paesi (Pakistan, Thailandia, Bangladesh) lo sperimentano più diversità dei popoli, delleculture, dei sistemi politici ed economici, l'unità della specie umana. ...
Leggi Tutto
L'Africa oltre l'Africa
Alessandro Campus
Carlo Nobili
Donatella Saviola
La schiavitù in america settentrionale
di Alessandro Campus
Jamestown, 1619: nell'allora capitale della Virginia, arriva la [...] dal ministrodelle Finanze Rui Barbosa ed eseguita all'indomani dell'emanazione della legge dell'autentica culturapopolare moderna. Tramite una complessa interazione tra questi due gruppi, la cultura nera di Rio è assurta a cultura del samba e delle ...
Leggi Tutto
Atletica - La storia
Roberto L. Quercetani
Giorgio Reineri
Gianfranco Colasante
Da Olimpia ai nostri giorni
di Roberto L. Quercetani
L'atletica nell'antichità
La parola atletica ‒ dal greco athlos [...] solida base di cultura tecnica ed della politica sportiva. Occorreva riunificare i movimenti atletici dell'Europa dell'Ovest e dell'Est; affrontare il problema della Germania, della Cina Popolare Diack, al tempo ministrodello sport del suo ...
Leggi Tutto
liberalpopolare
(liberal popolare), agg. Di orientamento politico liberale e popolare. ◆ sta crescendo come la luna nel nostro Paese il fenomeno naturale degli intellettuali quattrostagioni, come le pizze e gli armadi. In principio comunisti...
killerare
v. tr. Assassinare; in senso figurato, privare della ragion d’essere, svuotare di significato e di valore. ◆ [Leo] Valiani fu totalmente d’accordo sull’ineluttabilità. Ma non di quella di Piazzale Loreto, di cui continua ad avere...