RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] di indipendenza e di franchezza, sarà continuamente sperimentata dai suoi consiglieri e ministri, in prima linea forse dal ministrodellefinanze, S. Witte (semplice funzionario delle ferrovie, salito poi di grado per le sue non comuni qualità; alla ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] politiques, Parigi 1931; A. Pantazi, Contribution à l'histoire monétaire de la Roumanie, ivi 1934; V. Slavesco (ministrodelleFinanze), La situation économique de la Roumanie et sa capacité de paiement, Bucarest 1934.
Storia.
La Romania, come stato ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] ricchezza. Il credito statale venne pienamente assicurato, dal momento in cui, sotto la presidenza Pinto, il ministrodelleFinanze Manuel Rengifo provvide al regolare servizio del debito pubblico, specie al graduale ammortizzamento del debito di 20 ...
Leggi Tutto
FRANCIA (XV, p. 876)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Joseph HAMEL
Julien LAFERRIERE – Carlo Morandi
Popolazione (p. 888). - Secondo il censimento dell'8 [...] caduta di L. Blum, poteva considerarsi esaurita l'esperienza socialista in veste parlamentare. C. Chautemps e il nuovo ministrodelleFinanze G. Bonnet ottennero i pieni poteri, ma con l'impegno di non ricorrere al controllo dei cambî. Si procedette ...
Leggi Tutto
. Fra le cose appartenenti al demanio pubblico tutte le legislazioni annoverano le acque pubbliche, cioè quei corsi e bacini che per i loro caratteri idrografici più direttamente interessano la pubblica [...] l'energia sia trasportata oltre i 25 km. dal territorio dei predetti comuni rivieraschi, il ministrodellefinanze, sentito il Consiglio superiore delle acque, stabilirà con proprio decreto a favore degli enti locali un ulteriore canone annuo a ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15)
Ugo FISCHETTI
Pino FORTINI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Oscar RANDI
Popolazione (p. 22). - I calcoli assegnano al totale del regno 15.174.000 ab. al gennaio [...] Paolo affidò l'incarico di formare un nuovo ministero allo Stoiadinović, ministrodelleFinanze nel precedente gabinetto Jeftić. Stoiadinović salì al governo chiamato dalla fiducia della reggenza, piuttosto che esservi portato da un partito o da una ...
Leggi Tutto
BALBO, Prospero
Francesco Sirugo
Nato a Chieri il 2 luglio 1762 da Carlo Gaetano e da Paola Benso, all'età di tre anni, per la morte del padre, fu accolto in casa del conte G. B. Lorenzo Bogino, secondo [...] ecclesiastica la riduzione e soppressione di benefici, decime e canoni. A stretto contatto col ministrodelleFinanze Brignole e coadiuvato da Francesco Gambini, studiava intanto un programma liberistico di politica commerciale, riproponendo ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] invocata dai liberali, ma alla quale la camera conservatrice si oppose, era necessaria. Il ministrodellefinanze Van Hall cominciò nel 1844 il risanamento dellefinanze: un prestito di 127 milioni al tre per cento gli servì per colmare i deficit ...
Leggi Tutto
TITULESGU, Nicolae
Petru IROAIE
Uomo politico romeno, nato a Craiova il 4 marzo 1883, morto a Cannes il 18 marzo 1941. Addottorato alla Sorbona, professore di diritto civile alle università di IaŞi [...] Bucarest (1909), deputato dal 1912, ministrodelleFinanze nel 1917 e nel 1921, fu dal 1922 ministro a Londra e, contemporaneamente, delegato romeno presso la Società delle Nazioni. Dopo un breve periodo come ministro degli Esteri (giugno 1927-luglio ...
Leggi Tutto
La monarchia e lo Statuto
Giorgio Rebuffa
Quando il processo unitario si era già concluso, Alessandro Manzoni, in uno dei suoi ultimi scritti, La rivoluzione francese del 1789 e la rivoluzione italiana [...] fluido e incerto, e ogni discussione importante era un’incognita. I provvedimenti di riforma economica che Cavour, ministrodelleFinanze, riuscì a far approvare dal Parlamento subalpino passarono non grazie a una maggioranza predefinita, ma grazie a ...
Leggi Tutto
automotive s. m. inv. L’industria automobilistica, considerata nell’insieme delle sue attività e dei suoi comparti | Usato anche come agg. inv. sempre posposto. ◆ Ad annunciare una notizia che non può che far salire le quotazioni del capoluogo...
Ecofin
s. m. inv. Acronimo di Consiglio «Economia e finanza», Consiglio dei ministri europei delle Economie e delle Finanze, che si riunisce con cadenza mensile. ◆ Il consiglio dei ministri delle finanze dell’Ue (Ecofin) ha approvato il programma...