Giurista e uomo politico italiano (Catania 1865 - Roma 1910), fratello di Giuseppe e Quirino, zio di Ettore; insegnò fin da giovanissimo il diritto costituzionale nell'univ. di Catania. Deputato al parlamento [...] (dal 1897), fu più volte sottosegretario, ministrodelleFinanze, infine del Tesoro. Tra le opere scientifiche: Teoria costituzionale delle entrate e delle spese dello Stato (1886); Del principio sovrano nella costituzione degli Stati (1886); Lo ...
Leggi Tutto
Provvedimento amministrativo con il quale si conferiscono capacità, potestà o diritti. In materia commerciale, contratto con il quale un’azienda concede a un’altra il diritto di vendere i suoi prodotti [...] ). Il tributo era comunque dovuto per atti e provvedimenti emessi dai comuni nell’esercizio delle loro funzioni, così come individuati da un apposito decreto del ministrodelleFinanze. Per la disciplina di tali tasse si rinviava alle norme del d.p.r ...
Leggi Tutto
Gallo, Franco. – Giurista italiano (n. Roma 1937). È avvocato e professore emerito di diritto tributario dell'università Luiss di Roma e ha precedentemente insegnato presso la Facoltà di Scienze politiche [...] ’Università di Napoli e quella di Giurisprudenza dell’Università di Parma e della II Università di Roma. È stato ministrodelleFinanze nel governo Ciampi (1993-94): al suo dicastero si devono, tra l’altro, la prima regolamentazione degli studi di ...
Leggi Tutto
Giurista e uomo politico italiano (Napoli 1922 - Roma 2020). Avvocato, docente universitario ha iniziato la sua carriera accademica all’università di Sassari. Ha poi insegnato diritto costituzionale nell’università [...] 1987 è stato eletto deputato nella fila della Democrazia cristiana, e nello stesso anno è stato MinistrodelleFinanze, poi Ministrodell'industria, del commercio e dell'artigianato e Ministrodelle partecipazioni statali nel governo Amato I. Socio ...
Leggi Tutto
È una forma di mercato caratterizzata dall’accentramento dell’offerta o della domanda nelle mani di un solo venditore o di un solo compratore (m. unilaterale) o di entrambi (m. bilaterale) e di conseguente [...] amministrazioni autonome) hanno un presidente, di regola un ministro, che ha poteri decisionali e di direttiva, un (fine 16°-metà 18° sec.): le necessità sempre più urgenti dellefinanze statali inducono in tale periodo a estendere i m. fiscali ad ...
Leggi Tutto
Tributi
Amedeo Tagliacozzo
(v. imposte e tasse, XVIII, p. 928; App. I, p. 722; II, ii, p. 9; III, i, p. 850; tributaria, riforma, IV, iii, p. 689; tributi, V, v, p. 583)
Sistema tributario italiano
Gli [...] impositiva spetta al Parlamento, dal quale dipende, in qualità di organo esecutivo, il Cancelliere dello Scacchiere che esercita le funzioni di ministrodelleFinanze. I rapporti fra il contribuente e il fisco sono ottimi: esiste una Carta del ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] cui governo la Francia aumentò grandemente in estensione e in potenza. Nel secolo scorso Luigi Corvetto, genovese, fu ministrodelleFinanze di Luigi XVIII in Francia; il già citato Giacomo Alessandro Bixio, ligure, fu capo di gabinetto del governo ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] di indipendenza e di franchezza, sarà continuamente sperimentata dai suoi consiglieri e ministri, in prima linea forse dal ministrodellefinanze, S. Witte (semplice funzionario delle ferrovie, salito poi di grado per le sue non comuni qualità; alla ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] politiques, Parigi 1931; A. Pantazi, Contribution à l'histoire monétaire de la Roumanie, ivi 1934; V. Slavesco (ministrodelleFinanze), La situation économique de la Roumanie et sa capacité de paiement, Bucarest 1934.
Storia.
La Romania, come stato ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] Tesoreria; lord Guardia del Sigillo privato; lord presidente del Consiglio privato; lord Cancelliere; cancelliere dello Scacchiere (ministrodelleFinanze). Seguono quelli che si chiamano segretarî di stato: Interno, Affari esteri, Dominions, Colonie ...
Leggi Tutto
automotive s. m. inv. L’industria automobilistica, considerata nell’insieme delle sue attività e dei suoi comparti | Usato anche come agg. inv. sempre posposto. ◆ Ad annunciare una notizia che non può che far salire le quotazioni del capoluogo...
Ecofin
s. m. inv. Acronimo di Consiglio «Economia e finanza», Consiglio dei ministri europei delle Economie e delle Finanze, che si riunisce con cadenza mensile. ◆ Il consiglio dei ministri delle finanze dell’Ue (Ecofin) ha approvato il programma...