CAMPANELLA, Tommaso
Luigi Firpo
Nacque a Stilo, in Calabria Ultra, il 5 sett. 1568, in giorno di domenica, sei minuti dopo le sei pomeridiane, in un'umile casa del "borgo" fuori mura. Non hanno fondamento [...] Metaphysica, quarto volume degli "opera omnia", preceduto da una dedica del 15 agosto a Claude Bullion de Bonolles, ministrodelleFinanze; il nome del tipografo è taciuto per eludere le minacciate sanzioni. Il 5 sett. 1638, nel giorno in cui il ...
Leggi Tutto
DEPRETIS, Agostino
Raffaele Romanelli
Nacque a Cascina Bella, frazione del comune di Mezzana Bottarone (oggi Brèssana Bottarone), il 31 genn. 1813, unico figlio maschio di Francesco e di Maria Antonia [...] pure contribuivano a rinviare i propositi di riforma tributaria -: "Nessuna permanente diminuzione delle entrate, disse parlando come ministrodelleFinanze il 27 marzo 1877; trasformazione del nostro sistema tributario, da eseguirsi senza turbare ...
Leggi Tutto
BORGHESI, Bartolomeo (Bartolino)
Augusto Campana
Nacque a Savignano di Romagna l'11 luglio 1781, da Pietro e da Caterina Conti di Castrocaro, sua terza moglie. Dal padre, espertissimo numismatico e raccoglitore [...] che nello stesso momento fosse nascosto nella casa stessa del B. il nipote conte Giacomo Manzoni, già ministrodelleFinanzedella Repubblica romana). La questione dei rifugiati finì col procurare nuove difficoltà nei mesi seguenti e addirittura, nel ...
Leggi Tutto
CRISPI, Francesco
Fausto Fonzi
Nato nel piccolo centro siciliano di Ribera, nell'Agrigentino, da Tommaso (di stirpe albanese e originario di Palazzo Adriano), commerciante di grano, e da Giuseppa Genova [...] presentò alla Camera con un governo di coalizione comprendente uomini della Sinistra anche avanzata, del Centro e della Destra (a questi ultimi settori appartenevano gli autorevoli Sonnino, ministrodelleFinanze con l'interim del Tesoro, e Saracco ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Carlo
Ernesto Sestan
Nacque a Milano il 15 giugno 1801, da Melchiorre e da Maria Antonia Sangiorgi già vedova Cighera (Epistolario, IV, p. 260).
La famiglia era scesa nel Milanese nel secolo [...] qualunque ufficio offertogli: di deputato a Genova, a Torino, in Toscana, e di ministrodelleFinanzedella Repubblica romana. Per le precarie condizioni di salute della moglie dismette l'idea di stabilirsi in Francia o in Inghilterra: rimarrà a ...
Leggi Tutto
AMARI, Michele Benedetto Gaetano
Francesco Gabrieli
Rosario Romeo
Nacque a Palermo il 7 luglio 1806 da Ferdinando e Giulia Venturelli, in casa del nonno paterno, di cui gli venne imposto il nome. Mediocre [...] ottenuto da Ruggero Settimo; e successivamente, il 27 marzo, accettava, dietro le vive insistenze dell'amicissimo Mariano Stabile, la carica di ministrodelleFinanze. Ufficio, questo, che "più mi costava quanto meno me ne intendeva" (Il mio terzo ...
Leggi Tutto
BALBO, Prospero
Francesco Sirugo
Nato a Chieri il 2 luglio 1762 da Carlo Gaetano e da Paola Benso, all'età di tre anni, per la morte del padre, fu accolto in casa del conte G. B. Lorenzo Bogino, secondo [...] ecclesiastica la riduzione e soppressione di benefici, decime e canoni. A stretto contatto col ministrodelleFinanze Brignole e coadiuvato da Francesco Gambini, studiava intanto un programma liberistico di politica commerciale, riproponendo ...
Leggi Tutto
GIOLITTI, Giovanni
Emilio Gentile
Nacque a Mondovì (Cuneo) il 27 ott. 1842, da Giovenale, cancelliere del tribunale di Mondovì, e da Enrichetta Plochiù.
La famiglia paterna, appartenente alla media [...] stato confermato ministrodelleFinanze. La battaglia dell'opposizione si concluse con le dimissioni del ministro e con la nomina dello stesso G. a ministro del Tesoro nel secondo governo Crispi, e dal 14 settembre ministrodelleFinanze ad interim ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Giuseppe
Rita Cambria
Nacque a Milano il 3 dic. 1836 da Carlo, artigiano orafo, e Giacomina Perducchi, ex sarta, che dovettero raggiungere un certo benessere se dal 1845 poté frequentare il [...] tariffe doganali e con la richiesta di riservare alle aziende nazionali le commesse ferroviarie.
Caduto Crispi, fu nominato ministrodellefinanze nel gabinetto Rudinì, che si presentò alla Camera il 14 febbr. 1891 e riscosse ampia fiducia con un ...
Leggi Tutto
EINAUDI, Luigi
Riccardo Faucci
Nacque a Carrù (Cuneo) il 24 marzo 1874, da Lorenzo, ricevitore delle imposte di quel Comune, e da Placida Fracchia. Nel 1888, morto prematuramente Lorenzo, la vedova [...] , relazioni estere ed economia nazionale" (Il risanamento economico e finanziario dell'Italia nel discorso del ministrodellefinanze a Milano, in Corriere della sera, 14 maggio 1923). Fu con il delitto Matteotti che la natura autoritaria del regime ...
Leggi Tutto
automotive s. m. inv. L’industria automobilistica, considerata nell’insieme delle sue attività e dei suoi comparti | Usato anche come agg. inv. sempre posposto. ◆ Ad annunciare una notizia che non può che far salire le quotazioni del capoluogo...
Ecofin
s. m. inv. Acronimo di Consiglio «Economia e finanza», Consiglio dei ministri europei delle Economie e delle Finanze, che si riunisce con cadenza mensile. ◆ Il consiglio dei ministri delle finanze dell’Ue (Ecofin) ha approvato il programma...