GIOLITTI, Antonio
Piero Craveri
Nacque a Roma il 12 febbraio 1915 da Maria Tami, figlia del senatore Antonio Tami, già presidente della Corte dei conti e da Giuseppe, magistrato, poi direttore della [...] Giolitti era stato nominato segretario del Movimento dei consigli di gestione; istituti questi di controllo operaio omologo democristiano Giulio Andreotti. Tornò a ricoprire la carica diministro del Bilancio fra il marzo 1970 e il gennaio 1972 ...
Leggi Tutto
PAGNI, Lorenzo
Vanna Arrighi
PAGNI, Lorenzo. – Nacque a Pescia nel 1490 da Andrea di Martino e da Piera di Benedetto di Pier Francesco da Pescia, di cui si ignora il cognome.
La famiglia Pagni, conosciuta [...] ministri in Italia: Diego Hurtado de Mendoza, che nel 1547 sostituì don Giovanni de Luna come governatore di Siena. Il principato di anche di un altro nipote, Baldassarre Orlandi, che risulta segretario ducale nel 1552-54 (Arch. diStatodi Firenze, ...
Leggi Tutto
segretario
segretàrio (ant. o pop. secretàrio, ant. segretaro) s. m. [dal lat. mediev. secretarius (der. di secretum «segreto»), propr. «colui cui si confidano cose segrete, riservate», titolo attribuito a funzionarî con mansioni di fiducia]....
ministro
s. m. [dal lat. minister -stri «servitore, aiutante», der. di minor agg., minus avv. «minore, meno», secondo il modello di magister «maestro» sentito in rapporto con magis «più»]. – In genere, chi è al servizio di una persona, di...