DORIA, Paolo Mattia
Pierluigi Rovito
Nato a Genova il 24 febbr. 1667 da Giacomo e da Maria Cecilia Spinola, apparteneva al ramo dei Doria Lamba, che nell'ultimo secolo e mezzo aveva dato alla Repubblica [...] s'era sostituita quella dei segretaridiStato ed in particolare di José de Montealegre, un afrancesado fautore della produzione e dei commerci nonché libertino notorio, che rappresentava il rovescio del ministro-legislatore teorizzato dal Doria ...
Leggi Tutto
GIAN GASTONE I de' Medici, granduca di Toscana
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 25 maggio 1671, terzogenito del granduca Cosimo III e di Margherita Luisa, figlia di Gastone duca d'Orléans e di Margherita [...] parte i ministridi G. corrisposero alle aspettative di Fantoni; alcuni di loro furono confermati, come il marchese Carlo Rinuccini segretariodi Guerra, e tra i nuovi ve ne erano di umili origini, come il segretario Lorenzo Caramelli di Pistoia e ...
Leggi Tutto
GATTINARA, Mercurino Arborio marchese di
Giampiero Brunelli
Nacque molto probabilmente a Gattinara, da Paolo e da Felicita Ranzo, il 10 giugno 1465. Apparteneva a una nobile famiglia di origine feudale, [...] tra diversi ministri e segretari.
Il G. era comunque riuscito nell'obiettivo di assicurare alla : discussioni sull'Impero, l'amministrazione e il papa, in Rassegna degli archivi diStato, XLVI (1986), pp. 534-551; M. Bataillon, Érasme et l' ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] Vaticano, Segr. diStato, Ferrara, 27, cc. 183, 213).
Nel marzo 1650 il segretariodiStato Giacomo Panciroli informò l Senato veneto della brutale rimozione di taluni alti prelati, "onde tutti quegli Ministri [di corte], vedendo queste mutazioni, ...
Leggi Tutto
BARONE, Domenico
Alberto Aquarone
Nacque a Napoli il 29 genn. 1879. Compiuti gli studi giuridici, entrò nel 1902 nella magistratura come uditore giudiziario. Dopo aver raggiunto nel 1906 il grado di [...] essere scelti i senatori); "Proposta di legge sulla sostituzione ai sottosegretari distato dei segretari generali e sulla costituzione di un dicastero della Presidenza del Consiglio dei ministri"; "Proposta di legge sulla procedura da osservare per ...
Leggi Tutto
FAUZONE, Cristoforo
Claudio Rosso
Nacque intomo al 1593 (secondo A. Manno, infatti, al momento della morte, avvenuta nel 1657, aveva sessantaquattro anni) da un'eminente famiglia di Mondovì, che sin [...] prima persona, di concerto col Pianezza, coi ministri imperiali che a distanza di anni, dai primi segretari o dai magistrati Morozzo.
Morì a Torino il 12 maggio 1657.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Torino, Corte, Regi Archivi, cat. I, mazzo 1, nn. 1 ...
Leggi Tutto
segretario
segretàrio (ant. o pop. secretàrio, ant. segretaro) s. m. [dal lat. mediev. secretarius (der. di secretum «segreto»), propr. «colui cui si confidano cose segrete, riservate», titolo attribuito a funzionarî con mansioni di fiducia]....
ministro
s. m. [dal lat. minister -stri «servitore, aiutante», der. di minor agg., minus avv. «minore, meno», secondo il modello di magister «maestro» sentito in rapporto con magis «più»]. – In genere, chi è al servizio di una persona, di...