BELMONTE, Giuseppe Ventimiglia e Cottone principe di
Giuseppe Giarrizzo
Nacque a Palermo nel 1766, primogenito di Vincenzo e di Anna Maria Cottone di Castelnuovo, la sorella del futuro capo dei "costituzionali". [...] che si fossero creati i quattro nuovi segretaridistato; ed egli fu a' 28 di marzo, che dopo mille brighe e dicerie fu eletto Belmonte consigliere e ministro degli affari esteri, Cassaro ministrodi grazia e giustizia, Castelnuovo delle finanze, e ...
Leggi Tutto
CASSARO, Francesco Maria Statella e Napoli principe di
Giuseppe Scichilone
Nacque a Palermo nel 1758 da Antonio principe dì Sabuci e marchese di Spaccaforno e, dal 1778, principe di Cassaro e da Eleonora [...] ministero riceveva il giuramento degli altri segretaridiStato (Belmonte, Castelnuovo e Aci), perché come consigliere più anziano si trovò a esercitare le funzioni di presidente del Consiglio dei ministri, ufficio allora inesistente; così, accanto ...
Leggi Tutto
FOGLIANI SFORZA D'ARAGONA, Giovanni
Silvio De Majo
Nacque a Piacenza il 3 ott. 1697 dal marchese Giuseppe e da Rosa Malvicini Fontana, ultima della sua casata, ambedue discendenti di nobili famiglie [...] dal Tanucci. Gli furono tolti anche gli altri incarichi, ripartiti tra vari segretaridiStato, essendo soppressa la carica di primo ministro.
Nel giugno 1755 il F. fu nominato viceré di Sicilia. A Napoli egli era entrato a far parte, pur senza ...
Leggi Tutto
PANNOCCHIESCHI d'ELCI, Orso Niccolo
Francesco Bigazzi
PANNOCCHIESCHI d’ELCI, Orso Niccolò. – Nacque a Siena il 15 settembre 1569 dal terzo matrimonio del padre Ranieri di Agnolo con la senese Francesca [...] . Concluso il matrimonio per procura, il primo ministro Vinta e il segretariodiStato Curzio Picchena suggerirono di inviare Pannocchieschi d’Elci a effettuare il parabien ai reali di Spagna. Giunto a Firenze da Siena nell’agosto 1608, il conte ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI (Giustiniani Campi), Giovan Antonio (Giannantonio)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Madrid, dove fu battezzato nella chiesa di S. Martino il 7 nov. 1665, da padre omonimo di Alessandro [...] , ed anche per essere libero nel parlare ai ministri della corte e al re medesimo"). Seguono i puntuali e gustosi ritratti dei due segretaridiStato, Ch. Talbot, conte e duca di Shrewsbury, e il signor di Vernon, per concludere con i due favoriti ...
Leggi Tutto
COSIMO I de' Medici, duca di Firenze, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, il 12 giugno 1519, da Giovanni, detto delle Bande Nere, discendente da un ramo cadetto della famiglia [...] sotto la direzione di Lelio Torelli, succeduto al Campana nella carica di primo segretario e nominato poco di quel rapporto paternalistico e diretto con i sudditi che gli era stato tanto a cuore, ed alla crescita dei poteri di mediazione dei ministri ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] Vaticano, Segr. diStato, Ferrara, 27, cc. 183, 213).
Nel marzo 1650 il segretariodiStato Giacomo Panciroli informò l Senato veneto della brutale rimozione di taluni alti prelati, "onde tutti quegli Ministri [di corte], vedendo queste mutazioni, ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I de' Medici, granduca di Toscana
Gino Benzoni
Primo dei cinque figli maschi di Cosimo I, allora duca di Firenze, e d'Eleonora di Toledo, nasce a Firenze il 25 marzo 1541. "Cavalca ogni giorno [...] diStato da trascurarli del tutto: magari senza muoversi dal "casino", ne tratta pur sempre coi "segretari", fornendo indicazioni di massima, dando "espedizione" alle suppliche e di "grazia" e di " trascorse con "segretarii e ministri" le sue giornate ...
Leggi Tutto
CAVAZZA, Girolamo
Gino Benzoni
Da non confondere con l'omonimo presente in Spagna per conto del duca di Modena nel 1638 (cfr. F. Testi, Lettere, a cura di M.L. Doglio, III, Bari 1967, pp. 55, 58 s.,63), [...] consigliere e segretariodiStato, entrambi delegati alle trattative, il C., che tra il 2 aprile e il 26 giugno risiede a Cherasco, ha appunto il compito "d'essersi condotto all'assistenza del congresso per andar di concerto con li ministri francesi ...
Leggi Tutto
CERRUTI, Marcello
Vincenzo Clemente
Giuseppe Pirjevec
Nato a Genova il 16 luglio 1808 da Michele e da Martina Gozo, passò la sua prima giovinezza in quella città dove ebbe compagno di studi G. Mazzini. [...] segreteria diStato per gli Affari Esteri del Piemonte risulta che già nel dicembre 1848 il C. aveva sostenuto la convenienza di stabilire una divisione commerciale nel dicastero degli Esteri. Nel 1851 fu incaricato dal Consiglio dei ministridi ...
Leggi Tutto
segretario
segretàrio (ant. o pop. secretàrio, ant. segretaro) s. m. [dal lat. mediev. secretarius (der. di secretum «segreto»), propr. «colui cui si confidano cose segrete, riservate», titolo attribuito a funzionarî con mansioni di fiducia]....
ministro
s. m. [dal lat. minister -stri «servitore, aiutante», der. di minor agg., minus avv. «minore, meno», secondo il modello di magister «maestro» sentito in rapporto con magis «più»]. – In genere, chi è al servizio di una persona, di...