MALATESTA (Bastiani, de' Bastiani), Giuseppe
Giuseppe Gullino
Nacque a L'Aquila, attorno al 1545, da Sebastiano (donde forse deriva l'uso prevalente della forma patronimica Bastiani nelle edizioni delle [...] trattative con il segretario del primo ministrodi Filippo III, Francisco Gómez de Sandoval, duca di Lerma, onde ottenere in lode di d. Giovanna Castriota Carrafa duchessa di Nocera, Vico Equense 1585, p. 71. Opere mss.: Arch. diStatodi Venezia, ...
Leggi Tutto
BARONE, Domenico
Alberto Aquarone
Nacque a Napoli il 29 genn. 1879. Compiuti gli studi giuridici, entrò nel 1902 nella magistratura come uditore giudiziario. Dopo aver raggiunto nel 1906 il grado di [...] essere scelti i senatori); "Proposta di legge sulla sostituzione ai sottosegretari distato dei segretari generali e sulla costituzione di un dicastero della Presidenza del Consiglio dei ministri"; "Proposta di legge sulla procedura da osservare per ...
Leggi Tutto
FRESCHI (David), Zaccaria de'
Giuseppe Gullino
Secondogenito dei figli maschi di Giovanni David di Tommaso e di Elisabetta Pencini di Domenico, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Martino di Castello, [...] di questo incarico nei documenti ufficiali, mentre è certo che il fratello maggiore del F., Tommaso, era proprio a Firenze come segretario del Bembo nel '78, come già lo era stato cercò di trattare separatamente con i ministri, nel tentativo di far ...
Leggi Tutto
COMINO, Bartolomeo
Gino Benzoni
Nacque a Venezia, nel 1550, da Girolamo e da Pasqualine Trevisan, in una famiglia di lontana origine greca e di rango cittadinesco, dimorante a S. Biagio di Castello, [...] quarantacinque dei suoi sia stato protetto e "favorito" dai "ministri" veneziani in Dalmazia - di nuovo, segretario del Pregadi. Restituito alla segreteria dei Dieci nel 1621, il C. muore a Venezia il 2 dic. 1627.
Fonti e Bibl.: Archivio diStatodi ...
Leggi Tutto
FAUZONE, Cristoforo
Claudio Rosso
Nacque intomo al 1593 (secondo A. Manno, infatti, al momento della morte, avvenuta nel 1657, aveva sessantaquattro anni) da un'eminente famiglia di Mondovì, che sin [...] prima persona, di concerto col Pianezza, coi ministri imperiali che a distanza di anni, dai primi segretari o dai magistrati Morozzo.
Morì a Torino il 12 maggio 1657.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Torino, Corte, Regi Archivi, cat. I, mazzo 1, nn. 1 ...
Leggi Tutto
CARRON, Giovanni
Enrico Stumpo
Nacque a Chambéry intorno al 1570 da famiglia borghese. Il padre Claudio era "cittadino" di Chambéry, oriundo del Bugey, "di assai modeste condizioni". Trasferitosi in [...] soprattutto per l'ufficiodi primo segretariodiStato le fonti relative al C. sono numerosissime tutte conservate presso l'Arch. diStatodi Torino. In particolare, per gli incarichi diplom., Arch. di Corte, Lettere Ministri, Svizzera, mazzo 9 (1623 ...
Leggi Tutto
CAPILUPI (Capilupi de Grado), Alessandro
Tiziano Ascari
Nacque a Mantova, probabilmente intorno al 1530, da Camillo e da Lucrezia di Antonio de Grado. Per disposizione testamentaria del nonno materno, [...] Farnese, lo fece cavaliere dell'Ordine di Cristo. Tornato a Mantova fuassunto tra i segretari del duca Guglielmo Gonzaga, che nel era stato mandato il marchese di Castiglione, di avviare le trattative per la permuta, i ministri reali replicarono ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ercole
Giampiero Brunelli
Nacque a Mantova, secondogenito del marchese Francesco II e di Isabella d'Este, il 22 nov. 1505. Ricevette al battesimo il nome Luigi, ma fu chiamato Ercole in onore [...] di Giovanni Salviati, l'elezione del quale già nell'aprile 1549 aveva raccomandato ai ministri nome di Paolo IV.
Tornato di nuovo a reggere lo Stato mantovano Per la storia del concilio di Trento. Lettere inedite del segretario Camillo Olivo (1562), in ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II Sforza, duca di Milano
Gino Benzoni
Secondogenito di Ludovico Maria Sforza detto il Moro e di Beatrice d'Este nasce a Milano il 4 febbr. 1495. Orfano ben presto della madre, che muore il [...] segretario, nel puntare su di una lega antimperiale. Ma troppo imprudente lo stesso nel far conto sulle ambizioni e gli appetiti del capitano generale imperiale in Italia e governatore dello Statodi Milano marchese di scrive ai ministri imperiali, ...
Leggi Tutto
MARCHESANO, Enrico
Guido Montanari
Nacque a Palermo il 23 maggio 1894 da Giuseppe e da Bianca Fileti, terzogenito di nove fratelli.
I Marchesano erano imparentati con alcune tra le famiglie più in vista [...] il maggior centro di potere decisionale della banca, dove i vari segretari avevano l'opportunità di entrare in è ancora in: Roma, Arch. centrale dello Stato, Presidenza del Consiglio dei ministri, Segreteria particolare De Gasperi; Ibid., Istituto ...
Leggi Tutto
segretario
segretàrio (ant. o pop. secretàrio, ant. segretaro) s. m. [dal lat. mediev. secretarius (der. di secretum «segreto»), propr. «colui cui si confidano cose segrete, riservate», titolo attribuito a funzionarî con mansioni di fiducia]....
ministro
s. m. [dal lat. minister -stri «servitore, aiutante», der. di minor agg., minus avv. «minore, meno», secondo il modello di magister «maestro» sentito in rapporto con magis «più»]. – In genere, chi è al servizio di una persona, di...