FRANCESCO I de' Medici, granduca di Toscana
Gino Benzoni
Primo dei cinque figli maschi di Cosimo I, allora duca di Firenze, e d'Eleonora di Toledo, nasce a Firenze il 25 marzo 1541. "Cavalca ogni giorno [...] diStato da trascurarli del tutto: magari senza muoversi dal "casino", ne tratta pur sempre coi "segretari", fornendo indicazioni di massima, dando "espedizione" alle suppliche e di "grazia" e di " trascorse con "segretarii e ministri" le sue giornate ...
Leggi Tutto
CAVRIANI, Filippo
Gino Benzoni
Nacque a Mantova, da Antonio, nel 1536.
Nobile e ricca famiglia, quella del C., eminente già nel sec. XIII e destinata ad imporsi, nel sec. XVIII, come la più ricca proprietaria [...] direttamente dapprima al segretario Belisario Vinta, quindi, dal 31 genn. 1588, al segretario Antonio Serguidi. Né a cura di H. Hauser, III, Les guerres de religion..., Paris 1912, p. 257; L'Archivio diStatodi Mantova, II, a cura di A. Luzio, ...
Leggi Tutto
CAVAZZA, Girolamo
Gino Benzoni
Da non confondere con l'omonimo presente in Spagna per conto del duca di Modena nel 1638 (cfr. F. Testi, Lettere, a cura di M.L. Doglio, III, Bari 1967, pp. 55, 58 s.,63), [...] consigliere e segretariodiStato, entrambi delegati alle trattative, il C., che tra il 2 aprile e il 26 giugno risiede a Cherasco, ha appunto il compito "d'essersi condotto all'assistenza del congresso per andar di concerto con li ministri francesi ...
Leggi Tutto
CERRUTI, Marcello
Vincenzo Clemente
Giuseppe Pirjevec
Nato a Genova il 16 luglio 1808 da Michele e da Martina Gozo, passò la sua prima giovinezza in quella città dove ebbe compagno di studi G. Mazzini. [...] segreteria diStato per gli Affari Esteri del Piemonte risulta che già nel dicembre 1848 il C. aveva sostenuto la convenienza di stabilire una divisione commerciale nel dicastero degli Esteri. Nel 1851 fu incaricato dal Consiglio dei ministridi ...
Leggi Tutto
CARAPELLE, Aristide
Alessandro Albertazzi
Nacque a Napoli il 18 marzo 1878 da Carlo e Ambrogia Lattuada. Laureatosi in giurisprudenza nell'università di Palermo nel 1901, l'anno dopo entrò per concorso [...] del governo Mussolini, al quale partecipavano ministri popolari, "a mantenere fermamente l'alleanza di prepar. e di perf. per i segretari comunali (in Il rinnov. ammin., XVII [1939], pp. 131 s.); La legge sul nuovo stato giuridico dei segretari ...
Leggi Tutto
PAGNI, Lorenzo
Vanna Arrighi
PAGNI, Lorenzo. – Nacque a Pescia nel 1490 da Andrea di Martino e da Piera di Benedetto di Pier Francesco da Pescia, di cui si ignora il cognome.
La famiglia Pagni, conosciuta [...] ministri in Italia: Diego Hurtado de Mendoza, che nel 1547 sostituì don Giovanni de Luna come governatore di Siena. Il principato di anche di un altro nipote, Baldassarre Orlandi, che risulta segretario ducale nel 1552-54 (Arch. diStatodi Firenze, ...
Leggi Tutto
LERCARI (Lercaro), Giovanni Battista
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova attorno al 1505 da Stefano (probabilmente identificabile con il patrono di navi genovesi catturato dai Turchi nel 1514) [...] lunga esperienza: era stato proprio lui, insieme con Ottaviano Sauli, a scrivere il 29 dic. 1556 a Nicolò Giustiniani a Scio circa la missione segreta di Francesco de Franchi (soprannominato Tortorino) presso il primo ministro turco, per riavviare ...
Leggi Tutto
DEVINCENZI, Giuseppe
Paolo Coppini Romano
Nacque a Notaresco (Teramo) il 4 marzo 1814, in una famiglia della borghesia agraria con vasti possessi nel Teramano. Dopo gli studi secondari nel collegio [...] di lasciare la sala di Monteoliveto, dove si erano riuniti.
Nel periodo successivo - dopo che il 10 luglio era stato nominato fra i quattro segretari commissioni economiche, il D. ricoprì la carica diministro dei Lavori pubblici due volte. La prima, ...
Leggi Tutto
GELIDO, Pietro
Guido Dall'Olio
Nacque a San Miniato al Tedesco (oggi San Miniato, in provincia di Pisa) alla fine del 1495 o ai primi del 1496. Il suo vero cognome era probabilmente Gelati. Della sua [...] difficoltà economiche, rimase come segretariodi Cosimo per nove anni tenere lezioni di sacra scrittura presso quel circolo (Arch. diStatodi Venezia, ministri protestanti. Decise alla fine di recarsi presso la corte francese, forse nella speranza di ...
Leggi Tutto
DEL BUFALO, Innocenzo
Bernard Barbiche
Appartenente ad un'antica famiglia patrizia originaria di Pistoia, nacque a Roma nel 1565 o '66, secondogenito di Tommaso e di Silvia de' Rustici.
Il padre esercitò [...] Pomponne de Bellièvre e il segretariodiStato Villeroy tutte le volte che furono in gioco gli interessi della S. Sede e della Chiesa cattolica. Desiderosi di compiacere Clemente VIII, il re e i suoi ministri diedero di solito soddisfazione al D ...
Leggi Tutto
segretario
segretàrio (ant. o pop. secretàrio, ant. segretaro) s. m. [dal lat. mediev. secretarius (der. di secretum «segreto»), propr. «colui cui si confidano cose segrete, riservate», titolo attribuito a funzionarî con mansioni di fiducia]....
ministro
s. m. [dal lat. minister -stri «servitore, aiutante», der. di minor agg., minus avv. «minore, meno», secondo il modello di magister «maestro» sentito in rapporto con magis «più»]. – In genere, chi è al servizio di una persona, di...