SAVOIA SOISSONS, Eugenio di
Paola Bianchi
SAVOIA SOISSONS, Eugenio di. – Nacque, quintogenito, a Parigi il 18 ottobre 1663 da Eugenio Maurizio di Savoia Soissons (v. la voce in questo Dizionario) e [...] della Cancelleria di guerra, i membri del Consiglio aulico, i cavalieri del Toson d’oro, i ministridiStato, con la segretariodiStato britannico William Stanhope, probabilmente copia di un originale perso, è stato rinvenuto nei National Archives di ...
Leggi Tutto
IMBRIANI, Paolo Emilio
Giovanni Brancaccio
Nacque a Napoli il 31 dic. 1808 da Matteo, discendente da una famiglia originaria di Pietrastornina (Avellino), e da Caterina De Falco, appartenente alla ricca [...] diStatodi Napoli, Archivio Poerio-Pironti, Carteggio Poerio, ff. 252-376; 405-443 (corrisp. dell'I.); Ministero della Pubblica Istruzione, f. 340, 10; Protocolli del Consiglio dei ministri Sulla sua nomina a segretario generale per l'Istruzione ...
Leggi Tutto
GUISCARDI, Traiano, marchese del Cerro
Alice Raviola
Figlio di Antonio, dei consignori di Terruggia, nacque a Casale Monferrato nel 1554.
Vari esponenti della famiglia paterna, originaria di Vercelli [...] di una sontuosa recita del Pastor fido. Da alcuni anni, infatti, era divenuto segretariodi instaurare con alcuni ministri francesi.
Per questo atto alle tradigioni e assassinamenti" (Arch. diStatodi Torino, Corte, Paesi, Monferrato, Materie ...
Leggi Tutto
GREGORIO XVI, papa
Giacomo Martina
Ultimo di cinque figli, Bartolomeo Alberto Cappellari nacque a Mussoi, frazione di Belluno e residenza estiva della famiglia, il 18 sett. 1765 da Giovan Battista, [...] dal papa, alla presenza del card. C. Acton e del ministro russo A. Butenev. Nei colloqui, cordiali e dignitosi, il papa se in teoria ci si limitò a un'istruzione del segretariodiStato e a un invito alla tolleranza e alla prudente dissimulazione, ...
Leggi Tutto
VALENTI GONZAGA, Silvio
David Armando
– Nacque a Mantova il 1° marzo 1690, secondogenito del marchese Carlo, che fu ambasciatore ducale a Venezia, e di Barbara Andreasi.
Iniziò gli studi presso i gesuiti [...] in qualità di pronunzio a Madrid, dove, secondo Claudio Todeschi (1776), Filippo V lo avrebbe voluto come primo ministro, e 1975. Per le fonti del suo segretariatodiStato cfr. J. Gelmi, La Segreteria diStato sotto Benedetto XIV (1740-1758), Trento ...
Leggi Tutto
CORSINI, Bartolomeo
Vittorio Sciuti Russi
Nacque a Firenze il 9 maggio 1683 da Filippo, marchese di Laiatico, e da Lucrezia Rinuccini, primogenito di una nobile casata, arricchitasi nei secoli aurei [...] C. aveva incautamente raccomandato la Parigi al primo segretariodiStato, il marchese Fogliani, e questi con ostìlità Santisteban (2493), dal Miranda (2488-2492), e da altri ministri spagnoli e napoletani (2494); lettere del C. a Celestino Galiani ...
Leggi Tutto
BELMONTE, Giuseppe Ventimiglia e Cottone principe di
Giuseppe Giarrizzo
Nacque a Palermo nel 1766, primogenito di Vincenzo e di Anna Maria Cottone di Castelnuovo, la sorella del futuro capo dei "costituzionali". [...] che si fossero creati i quattro nuovi segretaridistato; ed egli fu a' 28 di marzo, che dopo mille brighe e dicerie fu eletto Belmonte consigliere e ministro degli affari esteri, Cassaro ministrodi grazia e giustizia, Castelnuovo delle finanze, e ...
Leggi Tutto
CASSARO, Francesco Maria Statella e Napoli principe di
Giuseppe Scichilone
Nacque a Palermo nel 1758 da Antonio principe dì Sabuci e marchese di Spaccaforno e, dal 1778, principe di Cassaro e da Eleonora [...] ministero riceveva il giuramento degli altri segretaridiStato (Belmonte, Castelnuovo e Aci), perché come consigliere più anziano si trovò a esercitare le funzioni di presidente del Consiglio dei ministri, ufficio allora inesistente; così, accanto ...
Leggi Tutto
FOGLIANI SFORZA D'ARAGONA, Giovanni
Silvio De Majo
Nacque a Piacenza il 3 ott. 1697 dal marchese Giuseppe e da Rosa Malvicini Fontana, ultima della sua casata, ambedue discendenti di nobili famiglie [...] dal Tanucci. Gli furono tolti anche gli altri incarichi, ripartiti tra vari segretaridiStato, essendo soppressa la carica di primo ministro.
Nel giugno 1755 il F. fu nominato viceré di Sicilia. A Napoli egli era entrato a far parte, pur senza ...
Leggi Tutto
JACOBINI, Ludovico
Carlo M. Fiorentino
Nacque a Genzano, presso Roma, il 6 genn. 1832 da Raimondo, ricco proprietario terriero devoto al Papato, e da Ottavia Jacobini. Ricevuta la prima formazione al [...] conforme alla tradizione cattolica e accordo sulla nomina dei nuovi ministridi culto.
L'incontro tra lo J. e Reuss non stabilire il contributo personale dello J. in qualità disegretariodiStato nell'attivismo diplomatico promosso da Leone XIII, che ...
Leggi Tutto
segretario
segretàrio (ant. o pop. secretàrio, ant. segretaro) s. m. [dal lat. mediev. secretarius (der. di secretum «segreto»), propr. «colui cui si confidano cose segrete, riservate», titolo attribuito a funzionarî con mansioni di fiducia]....
ministro
s. m. [dal lat. minister -stri «servitore, aiutante», der. di minor agg., minus avv. «minore, meno», secondo il modello di magister «maestro» sentito in rapporto con magis «più»]. – In genere, chi è al servizio di una persona, di...