CALÒ, Giovanni
Luigi Ambrosoli
Nacque a Francavilla Fontana (Brindisi) il 24 dicembre 1882 da Torquato e da Teodora Argentina. Accostatosi, nel corso degli studi compiuti all'università di Firenze, [...] e, dal 28 febbraio al 1º ag. 1922, fu sottosegretario di Stato per le Antichità e Belle Arti nel ministero della PubblicaIstruzione affidato al popolare Antonino Anile, sostenitore della proposta di istituzione dell'esame di Stato che non pervenne ...
Leggi Tutto
BO, Giorgio
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Sestri Levante (Genova) il 4 febbr. 1905 da Silvio, banchiere, e da Maria Rosa Bo. Compiuti gli studi secondari presso un collegio di Chiavari, retto dai padri [...] . Venne nominato presidente della commissione PubblicaIstruzione e ritornò membro della direzione nazionale con Fanfani, a M. Boldrini.
Egli restò titolare del ministero delle Partecipazioni Statali ininterrottamente fino al 12 dic. 1968, nel ...
Leggi Tutto
FEDELE, Pietro
Francesco M. Biscione
Nacque a Traetto (l'odierna Minturno in provincia di Latina) il 15 apr. 1873 da Ferdinando e Angioletta Conte, in una famiglia di modesti agricoltori. Iniziò gli [...] il Padre Gemelli" (perché gradito al governo), il Consiglio superiore della PubblicaIstruzione, mettendovi a capo Gentile, e di aver sciolto la prima Commissione consultiva del ministero "per eliminare elementi ostili al Regime come l'On. Meda". Per ...
Leggi Tutto
GIORGI, Ignazio
Paolo Vian
Nacque a Roma il 10 sett. 1849, da Giuseppe, di una famiglia da più generazioni romana e un tempo ricca, e da Angela Boscarini.
Il bisavolo, Carlo, ricco mercante di campagna, [...] [1918], 3-4, pp. 151-156; la Convenzione con i principi Chigi per l'acquisto da parte del ministero della PubblicaIstruzione della Biblioteca Chigianae di quadri, sculture ed altri oggetti d'arte esistenti nel palazzo Chigi…, datata 11 apr. 1918 ...
Leggi Tutto
CASTROMEDIANO, Sigismondo
Luigi Agnello
Nato a Cavallino (Lecce) il 20 genn. 1811 da Domenico, duca di Morciano, e da Teresa dei marchesi Balsamo, discendeva da un'antica e illustre famiglia di origine [...] l'imputazione e non accolse la richiesta di pena capitale formulata dal pubblicoministero, ma con sentenza del 2 dicembre condannò il C. per il dal 1869 al 1879, preposto alla PubblicaIstruzione, secolarizzò l'educandato femminile di Lecce e ...
Leggi Tutto
Nacque a Milano il 15 febbr. 1870 da Giulia Buttafava e da Alberto, discendente da un'antica e nobile famiglia con titolo marchionale che. annoverava tra i suoi antenati l'arcivescovo di Milano Ariberto. [...] il D. venne spostato al sottosegretariato alla PubblicaIstruzione con competenze in materia di antichità e .
Tra le opere del D. vanno ricordate: I liberali e il ministero nazionale, Milano 1923; La lotta contro la delinquenza minorile, ibid. 1927 ...
Leggi Tutto
BERTI, Domenico
Gian Paolo Nitti
Nacque a Cumiana (Torino) il 17 dic. 1820 da Francesco e da Margherita Fontana e, dopo aver studiato nel collegio di Carmagnola, s'iscrisse all'università di Torino, [...] governo che non si fosse adoperato per fare Roma capitale.
Nel 1865 il B. entrò, come ministro della PubblicaIstruzione, nel terzo ministero La Marmora (31 dic. 1865-20 giugno 1866; tenne anche l'interim: dell'Agricoltura, Industria e Commercio ...
Leggi Tutto
FANI, Cesare
Adriano Roccucci
Nacque a Perugia il 5 febbr. 1844 da Angelo, direttore del locale Monte di pietà, ed Eugenia Angelini, di famiglia perugina benestante. Trascorse gli anni della giovinezza [...] di Perugia, Tommaso Tittoni, per ottenere dal ministero dei Lavori pubblici i fondi necessari all'istituzione del tram elettrico deferì, per accuse di peculato, l'ex ministro della PubblicaIstruzione, Nunzio Nasi, al Senato, costituito in Alta Corte ...
Leggi Tutto
Figlio di Lorenzo e di Reginalda Pallini, nacque il 3 febbr. 1812 a Civitavecchia, presso Roma, e fu battezzato con il nome di Francesco, assumendo quello di Alberto, in onore di s. Alberto Magno, al momento [...] , l'altra grande opera del G., il Vocabolario marino e militare, per la cui realizzazione, nel 1873, il ministero della PubblicaIstruzione aveva negato il suo apporto, motivandolo con la mancanza di fondi.
Il volume, frutto di quarant'anni di studi ...
Leggi Tutto
MAJORANA, Angelo
Fulvio Conti
Nacque a Catania il 4 dic. 1865 da Salvatore Majorana Calatabiano e Rosa Campisi; fu fratello di Giuseppe e Quirino. Studente precocissimo, a nove anni conseguì la licenza [...] facoltà di giurisprudenza. Nel 1889 il ministro della PubblicaIstruzione P. Boselli lo chiamò a far parte del 40 milioni. Il M. trascorse gli ultimi mesi al ministero del Tesoro respingendo le richieste di coloro che volevano destinare subito ...
Leggi Tutto
ministero
ministèro (ant. ministèrio) s. m. [dal lat. ministerium «servizio, ufficio, carica, impiego» (der. di minister: v. ministro); cfr. mestiere]. – 1. Anticamente (con i sign. che la parola aveva già in latino), servizio, prestazione...
istruzione
istruzióne (ant. instruzióne) s. f. [dal lat. instructio -onis, der. di instruĕre: v. istruire]. – 1. a. L’attività, l’opera svolta per istruire attraverso l’insegnamento (o anche, in qualche caso, solo mediante l’addestramento),...