PIANESI, Luigi
Riccardo Piccioni
– Nacque a Macerata il 24 gennaio 1809, primogenito di Domenico e Maria Rosa Ciccarelli.
Le fortune economiche della famiglia Pianesi iniziarono negli anni del regime [...] a riposo sia come magistrato sia come rettore dell’Università: quest’ultima richiesta fu respinta dal ministero della PubblicaIstruzione, che nel 1870, per i ‘servigi prestati nell’insegnamento, e nel reggere codesta Università’, gli conferì ...
Leggi Tutto
MANNA, Gennaro
Fulvio Conti
Nacque all'Aquila il 26 apr. 1861 da Cesare, professore di medicina, e dalla baronessa Amalia Antonelli. Compì gli studi liceali nella città natale e, dopo essersi laureato [...] . 1899 e il 24 giugno 1900, quando fece parte del gabinetto Pelloux in qualità di sottosegretario di Stato al ministero della PubblicaIstruzione; del bilancio di questo dicastero il M. fu poi relatore per vari esercizi finanziari.
Nei primi anni del ...
Leggi Tutto
BIRAGO di Vische, Carlo Emanuele
Valerio Castronovo
Nacque a Torino il 16 ag. 1797, terzogenito del marchese Enrico, investito nel gennaio 1791 del feudo di Vische, e di Luigia figlia del conte Francesco [...] e di educazione, compresi i seminari e i collegi vescovili, avrebbero dovuto dipendere dal ministero della PubblicaIstruzione. La mozione non ebbe tuttavia seguito: il 7 genn. 1858 l'elezione del B. con quella di alcuni rappresentanti della ...
Leggi Tutto
CROCE, Ettore
Francesco Maria Biscione
Nacque a Rocca San Giovanni (Chieti) da Giustino e Angela Mayer il 6 maggio 1866. Di famiglia benestante e di trodizioni liberali e repubblicane, fu notevole e [...] matematica a Viterbo, a Caserta, a Cosenza, costantemente sotto la minaccia di esonero da parte del ministero della PubblicaIstruzione per il suo comportamento "antipatriottico" e la sua mai sopita attività di propagandista socialista. Nell'aprile ...
Leggi Tutto
CAMPOREALE, Pietro Paolo Beccadelli e Acton principe di
Stefano Indrio
Nacque a Napoli il 26 apr. 1852 da Domenico e da Laura Acton. Rimase orfano del padre nel 1863, e la madre si risposò, nel 1864, [...] la pubblicaistruzione.
Più volte giunse al punto di adombrare un blocco agrario, egemonizzato, dai proprietari, contrapposto anche agli interessi industriali. Durante la crisi 1898-1900 e, più tardi, nel 1902, nei confronti del ministero Zanardelli ...
Leggi Tutto
CANTONI, Giovanni
Mario Gliozzi
Nacque a Milano il 31 dic. 1818 da Tobia e Carlotta Strambio. Mentre frequentava l'università di Pavia, dal 1837 al 1840 - vi si laureò ingegnere architetto -, aveva [...] fu rieletto nella legislatura successiva. Nel 1870 era stato nominato dal ministro Correnti segretario generale del ministero della PubblicaIstruzione, ma si dimise quando il Correnti, per le difficoltà incontrate nel fare approvare un suo progetto ...
Leggi Tutto
BERIO, Giuseppe
Ernesto Galli della Loggia
Nacque a Genova nel 1841 da Alessandro, consigliere di corte d'appello di origine onegliese, e da Bianca Vissey; compì gli studi nelle scuole della sua città, [...] la direzione, generale della marina mercantile fosse sottratta al ministero della Marina militare per essere affidata a quello dell'Agricoltura legge che istituì il Consiglio superiore della PubblicaIstruzione e del disegno di legge Baccelli per ...
Leggi Tutto
FIORI, Cesira
Giuseppe Sircana
Nacque a Roma il 25 nov. 1890 da Massimo e da Giuliana Mora Morunti. Avviata agli studi, nel 1907 conseguì il diploma di maestra elementare e l'anno successivo iniziò [...] l'atteggiamento della F., manifestamente avverso al fascismo, fu tolto dalla circolazione per ordine del ministero della PubblicaIstruzione. Nell'aprile del 1928 il governatore di Roma decretò il suo allontanamento dalla scuola per incompatibilità ...
Leggi Tutto
FERRACCIU, Nicolò
Sandra Pileri
Nato a Calangianus (Sassari) il 10 maggio 1815 da Antonio e Lucia Mossa, studiò giurisprudenza all'università di Sassari e si laureò nel 1836. Aggregato ben presto al [...] accordi con la Sinistra moderata per allargare la base parlamentare del governo, lo contattò per il ministero della PubblicaIstruzione, rifiutò non ritenendo ancora opportuna la sua partecipazione al governo.
Furono gli anni più fecondi della ...
Leggi Tutto
BELLASICH, Salvatore
Sergio Cella
Nacque a Fiume da Antonio e da Maria Cattalinich il 26 marzo 1890. Studente a Fiume e all'università di Budapest, appartenne giovanissimo alla società irredentista [...] provvisorio.
Il B., delegato alla PubblicaIstruzione, introdusse in città gli ordinamenti scolastici occupazione iugoslava.
Morì a Salò il 25 sett. 1946.
Fonti e Bibl.: Ministero degli Affari Esteri, I documenti diplomatici italiani, s. 7, II (1923 ...
Leggi Tutto
ministero
ministèro (ant. ministèrio) s. m. [dal lat. ministerium «servizio, ufficio, carica, impiego» (der. di minister: v. ministro); cfr. mestiere]. – 1. Anticamente (con i sign. che la parola aveva già in latino), servizio, prestazione...
istruzione
istruzióne (ant. instruzióne) s. f. [dal lat. instructio -onis, der. di instruĕre: v. istruire]. – 1. a. L’attività, l’opera svolta per istruire attraverso l’insegnamento (o anche, in qualche caso, solo mediante l’addestramento),...