PESTALOZZA, Uberto
Riccardo Di Donato
PESTALOZZA, Uberto. – Nacque a Milano nel 1872 da Giovanni Battista, di famiglia elevata al cavalierato nel XIII secolo, e da Ida Prina.
Si formò presso l’Accademia [...] lombardo. Entrato nel Consiglio superiore della PubblicaIstruzione nel 1923 al fianco di Casati, vi rimase con ruoli accresciuti quando questi, nel 1924, sostituì Giovanni Gentile alla guida del ministero. Dopo le dimissioni dell’amico, presentate ...
Leggi Tutto
PINELLI, Pier Dionigi
Stefano Tabacchi
PINELLI, Pier Dionigi. – Nacque a Torino il 25 maggio 1804 da Antonio Ludovico Maria e da Angela Carelli.
Il padre, importante giurista, fu avvocato fiscale generale [...] . Dopo l’emanazione dello Statuto albertino, nel marzo 1848, accettò un posto di ‘primo uffiziale’ al ministero della PubblicaIstruzione. Politicamente, egli si collocava in un’area liberale moderata, strettamente monarchica e ostile alle forze ...
Leggi Tutto
FIORENTINI, Lucio
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Vestone, nel circondario di Salò, il 25 ott. 1829 da Giambattista. Di famiglia borghese - il padre possedeva alcuni "tenimenti" a Calcinatello (Le dieci [...] nel 1868 ad E. Broglio, ministro della PubblicaIstruzione, le tre pubblicazioni dei F. non produssero gli effetti sperati in , b. 9, fascc. 225e 230; Ibid., Fondo Ministero Pubbl. Istruzione, Personale 1860-1880, ad nomen. Per la sottoprefettura di ...
Leggi Tutto
GRILLENZONI, Carlo
Fabio Zavalloni
Nacque a Ferrara il 22 genn. 1814 da Giuseppe, affermato artista romagnolo, e da Giulia Pensa. Rimasto orfano del padre all'età di otto anni, il G. compì gli studi [...] la scuola di ostetricia. Alla fine degli anni Settanta il professor F. Matteucci, segretario generale del ministero della PubblicaIstruzione, più volte gli offrì, senza successo, prestigiosi incarichi a Milano, Torino e Napoli.
Negli ultimi anni ...
Leggi Tutto
PONTIERI, Ernesto
Antonella Venezia
PONTIERI, Ernesto. – Nacque a Nocera Terinese (Catanzaro) il 4 settembre 1896, primogenito di Giuseppe, commerciante, e di Maria Carmela Statti.
Dopo aver frequentato [...] di nozze in favore di ragazze povere.
Fonti e Bibl.: Archivio Centrale dello Stato, Ministero della PubblicaIstruzione, Direzione generale dell’Istruzione superiore, Divisione I, Concorsi 1924-1954, b. 60; documenti su Pontieri sono conservati ...
Leggi Tutto
PANIZZARDI, Carlo
Marco Soresina
PANIZZARDI, Carlo. – Nacque a Torino il 10 settembre 1850, primogenito di Antonio e di Cristina Rostagni di Bossolo.
Ebbe una sorella e due fratelli che abbracciarono [...] aver superato un concorso per impiegato di prima categoria al ministero dell’Interno, fu nominato alunno nel luglio 1872 ed ebbe i seguaci di Nunzio Nasi, già ministro della PubblicaIstruzione nel governo Zanardelli e politico di maggior spicco a ...
Leggi Tutto
GUARNERI, Andrea
Paolo Alvazzi Del frate
Nacque a Palermo il 15 maggio 1826 da Luigi. Dopo un'educazione classica intraprese studi giuridici, filosofici e storici presso l'Università della città natale. [...] politica. Morì a Palermo il 5 ott. 1914.
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. centr. dello Stato, Ministero della PubblicaIstruzione, Dir. gen. istruz. superiore, Registri matricole personale universitario (1861-1865), vol. 52; Personale (1860-1880), b ...
Leggi Tutto
PAOLI, Cesare
Mauro Moretti
– Nacque a Firenze il 10 novembre 1840 da Baldassarre e da Antonietta Bruchi.
Del padre – figura di spicco della cultura giuridica fiorentina, magistrato e dal 1876 senatore [...] della Deputazione. Si veda poi il fascicolo personale in Roma, Archivio centrale dello Stato, Ministero della PubblicaIstruzione, Direzione generale Istruzione superiore, Personale. Importanti le lettere di Paoli a Villari in Città del Vaticano ...
Leggi Tutto
GUAITOLI, Paolo
Mario Pecoraro
Nacque il 24 nov. 1796 a Sozzigalli (allora frazione di Carpi, oggi di Soliera), nel Modenese, da Giuseppe e Giovanna Furgieri, in una famiglia di umile condizione.
Preso [...] sul G. i sospetti della polizia ducale. All'indomani della cosiddetta congiura estense fu infatti inviata al ministero della PubblicaIstruzione un'informativa negativa sul suo conto. Invitato a dimettersi, il G. oppose un netto rifiuto proclamandosi ...
Leggi Tutto
MAMELI (dei Mannelli), Cristoforo
Paola Bernasconi
Nacque il 5 febbr. 1795 a Lanusei (oggi in provincia di Nuoro), da Giovanni Antonio Basilio, appartenente a una famiglia della piccola nobiltà isolana, [...] , che del M. aveva apprezzato la profonda preparazione giuridica durante un incontro in Sardegna, gli affidò il ministero della PubblicaIstruzione (27 marzo 1849). Conservando tale incarico anche con il successivo governo d'Azeglio, il M. restò al ...
Leggi Tutto
ministero
ministèro (ant. ministèrio) s. m. [dal lat. ministerium «servizio, ufficio, carica, impiego» (der. di minister: v. ministro); cfr. mestiere]. – 1. Anticamente (con i sign. che la parola aveva già in latino), servizio, prestazione...
istruzione
istruzióne (ant. instruzióne) s. f. [dal lat. instructio -onis, der. di instruĕre: v. istruire]. – 1. a. L’attività, l’opera svolta per istruire attraverso l’insegnamento (o anche, in qualche caso, solo mediante l’addestramento),...