DE MARINIS, Errico
Pietro Laveglia
Nacque a Cava dei Tirreni (Salerno) il 12 ott. 1863 da Luigi e da Filomena Stendardo. Compì i primi studi nella città natale iscrivendosi poi ai corsi universitari [...] partecipazione, se pure per breve tempo, al governo. Infatti nel secondo ministero Fortis, durato dal dicembre 1905 al febbraio 1906, gli venne affidato il dicastero della PubblicaIstruzione.
Il D. mori improvvisamente a Napoli il 5 maggio 1919 all ...
Leggi Tutto
CEVA GRIMALDI PISANELLI, Giuseppe, marchese di Pietracatella, duca delle Pesche
Alfonso Scirocco
Nato a Napoli l'8 sett. 1777 da Francesco Maria e da Maria Spinelli dei principi di Cariati, dopo la [...] politici del 18 dicembre. Ministro dell'Interno e della PubblicaIstruzione dal 21 novembre, il C. contribuì alla realizzazione delle il C. si dimise il 27 gennaio con tutto il ministero.
Ritiratosi a vita privata, restò in disparte anche dopo ...
Leggi Tutto
CORDERO di San Quintino, Giulio
Nicola Parise
Secondogenito del conte Giovanni Antonio e di Maria Caterina Botta, nacque a Mondovì il 30 genn. 1778. Compì i propri studi a Fossano presso i somaschi [...] di Torino, XI (1863), pp. 6-22; Docum. ined. per servire alla storia dei Musei d'Italia, a cura del Ministero della PubblicaIstruzione, III, Firenze-Roma 1880, pp. XI-XIV, 206-92; A. Manno, L'opera cinquantenaria della R. Deputaz. di storia Patria ...
Leggi Tutto
CROTTI DI COSTIGLIOLE, Edoardo Giovanni
Vincenzo Clemente
Nacque il 21 ott. 1799 a Saluzzo (Cuneo), di famiglia tra le più antiche della città, secondogenito del conte Alessandro intendente generale [...] del marzoaprile 1858 intervenne in materia di pubblicaistruzione per garantire alla Valle d'Aosta la formazione presidente Lanza del 4 sett. 1870 minacciava, qualora il ministero avesse consentito al "piccolo ma prepotente partito anticattolico di ...
Leggi Tutto
GERBI, Antonello
Roberto Pertici
Nacque il 15 maggio 1904 a Firenze, figlio primogenito di Edmo, agente di cambio, e della veneziana Iginia Levi.
La famiglia paterna, dedita ad attività bancarie, apparteneva [...] l'Archivio storico della Banca commerciale italiana; per la libera docenza, vedi Roma, Archivio centrale dello Stato, Ministero della PubblicaIstruzione, Direzione gen. dell'Istruz. sup., Div. I, Liberi docenti, 1930-50, b. 233, G., A. Il miglior ...
Leggi Tutto
FAVA, Angelo
Nicola Raponi
Nato a Chioggia (prov. di Venezia) l'8 apr. 1808 da Gian Giacomo e da Teresa Meneghini. Trascorse gli anni giovanili a Verona, ove il padre era funzionario di polizia. Iscrittosi [...] nel luglio del '59, Rattazzi offrì al F. il ministero della PubblicaIstruzione affidato, dopo il suo rifiuto, a G. Casati. Nominato segretario generale ad interim del ministero della PubblicaIstruzione con decreto 21 luglio 1859 e dal 10 settembre ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Francesco
Alfonso Scirocco
Nacque a Cardinale (Catanzaro) il 2 ott. 1811 da Martino, farmacista, e da Maria Carello, primo di sette figli, alcuni dei quali (Sebastiano, Domenico, Giuseppe) [...] fosse limitato il numero degli ecclesiastici; per la pubblicaistruzione propose che tutte le scuole fossero chiuse nell'attesa ma rifiuto anche di nuove tasse); per quanto riguarda il ministero, trova le sue colpe nella mancanza di iniziative e di ...
Leggi Tutto
FIORINI, Vittorio Emanuele
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Piacenza il 24 marzo 1860 da Guglielmo, proprietario di una libreria, e da Maria Ferrari. Ancora bambino perdette il padre; la madre si risposò [...] P. Villari ministro della PubblicaIstruzione nel gabinetto Rudinì, gli fu affidato il compito di compilare i programmi di storia e geografia per i licei, dando così inizio a quella attività all'interno del ministero che durerà fino al 1917 ...
Leggi Tutto
CIUFFELLI, Augusto
Luigi Agnello
Nato a Massa Martana (Perugia) il 23 nov. 1856 da Giuseppe e Anna Maria Lucianetti, fu costretto dalle disagiate condizioni familiari a interrompere gli studi dopo la [...] da tre ministri e da un sottosegretario alla PubblicaIstruzione, che fu, appunto, il Ciuffelli.
Sembrò . E. Orlando, il quale si opponeva alle dimissioni del ministero, argomentando che qualsiasi altro gli fosse succeduto non avrebbe potuto venir ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La scienza della nuova Italia: una difficile modernizzazione
Antonio Clericuzio
Saverio Ricci
Negli anni del Risorgimento, l’unificazione politica della penisola parve la via necessaria per assicurare [...] Brioschi ed Enrico Betti, che furono anche senatori del Regno ed entrambi segretari generali del ministero della Pubblicaistruzione) di istituti di ricerca scientifica, università, scuole e, in esse, di insegnamenti e laboratori scientifici ...
Leggi Tutto
ministero
ministèro (ant. ministèrio) s. m. [dal lat. ministerium «servizio, ufficio, carica, impiego» (der. di minister: v. ministro); cfr. mestiere]. – 1. Anticamente (con i sign. che la parola aveva già in latino), servizio, prestazione...
istruzione
istruzióne (ant. instruzióne) s. f. [dal lat. instructio -onis, der. di instruĕre: v. istruire]. – 1. a. L’attività, l’opera svolta per istruire attraverso l’insegnamento (o anche, in qualche caso, solo mediante l’addestramento),...