BACCELLI, Alfredo
Gian Paolo Nitti
Figlio unico di Guido e di Amalia De' Cinque, nacque a Roma il 10 sett. 1863. Compì gli studi universitari di giurisprudenza e di lettere nell'università di Roma, [...] lieto, senza rimpianti per sé.
La caduta del ministero Sonnino segnò una battuta d'arresto nella sua carriera politica 1919 tornò al banco ministeriale col portafoglio della PubblicaIstruzione nel primo gabinetto Nitti.
Nel breve periodo di ...
Leggi Tutto
Milli, Giannina
Poetessa (Teramo 1825 - Firenze 1888). Mostrò fin da giovanissima una grande predisposizione per gli studi letterari nei quali fu guidata da Stefano de Martinis, poeta e letterato teramano. [...] salotti letterari ed entrò in contatto con Manzoni, De Sanctis, Villari, Prati, Settembrini. Nel 1865 fu nominata dal ministero della Pubblicaistruzione ispettrice scolastica per Napoli e le Puglie e nel 1872 fu chiamata a Roma a dirigere la Scuola ...
Leggi Tutto
Critico letterario (Salerno 1879 - Roma 1956). Funzionario, dal 1905, del ministero della PubblicaIstruzione, ne uscì nel 1923 perché avverso al fascismo; dopo la Liberazione fu nominato commissario dell'Istituto [...] della Enciclopedia Italiana (1944-46) e consigliere di Stato (1945). Socio corrispondente dei Lincei (1949). Della sua attività di studioso e di saggista, svolta fuori delle correnti del crocianesimo allora ...
Leggi Tutto
Scrittore albanese (Scutari 1903 - Roma 1975); dal 1939 professore di lingua e letteratura albanese nell'università di Roma. Partendo dalle posizioni classiche e tradizionaliste dei poeti G. Fishta e A. [...] e la Antologia della lirica albanese (1963). Dal 1957 ha diretto a Roma la rivista Shêjzat ("Le Pleiadi"). Dal 1939 al 1942 resse in Albania il ministero della Pubblicaistruzione e dal 1942 al 1943 fu presidente del Reale istituto di studî albanesi. ...
Leggi Tutto
Letterato (Bevagna 1871 - Roma 1936). Dapprima insegnante nelle scuole medie, nel 1912 fu nominato ispettore centrale al ministero della PubblicaIstruzione, quindi direttore generale delle scuole italiane [...] all'estero (1921-28) e delle scuole medie (1928-31). Tra gli scritti, gli Studi sul Boccaccio (1906), la Storia della grammatica italiana (1908), concepita idealisticamente, il volume su La critica letteraria ...
Leggi Tutto
Giandomenico Romagnosi, Carlo Cattaneo, Giuseppe Ferrari: Opere
Ernesto Sestan
Che cosa significhi Gian Domenico Romagnosi nella storia della cultura italiana è rimasto alquanto nel vago, anche dopo [...] 20-21 avrebbero predisposto: «Mi fa senso come pel ministero di giustizia e legislazione nessuno abbia pensato a Romagnosi, per mente con nuova insistenza: i problemi della pubblicaistruzione, della preparazione ed educazione militare della gioventù ...
Leggi Tutto
GREGOROVIUS, Ferdinand
Alberto Forni
Nacque a Neidenburg, in Prussia orientale, il 19 genn. 1821 da Ferdinand Timotheus e da Wilhelmine Charlotte Dorothea Kausch. A partire dal 1838 studiò a Königsberg [...] il segretario generale del ministero delle Finanze F. Seismit Doda, il capo di gabinetto del ministero di Grazia e Giustizia (Roma, Arch. centr. dello Stato, Min. della PubblicaIstruzione, Personale 1860-1880, Gregorovius; Palermo, Bibl. centr. ...
Leggi Tutto
GIULIANI, Giambattista
Domenico Proietti
Nacque a Canelli, nell'Astigiano, il 4 giugno 1818 da Paolo e Maddalena Ghione, in una famiglia di modeste condizioni; il suo nome di battesimo era Jacopo, mutato [...] A. Manzoni - istituite nel 1868 dal ministro della PubblicaIstruzione E. Broglio con l'incarico di studiare i mezzi lui indirizzate sono a Roma, Arch. centrale dello Stato, Ministero dellaPubblica Istruzione, fasc. pers., G.B. G.; un carteggio del ...
Leggi Tutto
LEONE, Evasio
Andrea Merlotti
Nacque a Casale Monferrato il 16 apr. 1765, da Andrea e Teresa Mossi. Frequentate le scuole pubbliche nella città natale, proseguì gli studi nel convento carmelitano di [...] dalla Spagna (dove era ambasciatore dal 1816) e nominato presidente del Magistrato della riforma (il ministero della PubblicaIstruzione), dove ritrovò come collaboratore Guglielmo, con il quale aveva lavorato a stretto contatto nell'età napoleonica ...
Leggi Tutto
FORTIS, Leone
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Trieste il 5 ott. 1827 da Davide Forti e da Elena Wollemborg. Il padre era un medico originario di Reggio Emilia e apparteneva alla comunità ebraica. Rimasta [...] il secondo accusato dalla concorrenza di vivere "coi fondi segreti del Ministero dell'Interno" (Majolo Molinari, II, p. 659) e poi …, Milano 1881), la relazione commissionatagli dalla PubblicaIstruzione sui risultati d'un concorso drammatico e, ...
Leggi Tutto
ministero
ministèro (ant. ministèrio) s. m. [dal lat. ministerium «servizio, ufficio, carica, impiego» (der. di minister: v. ministro); cfr. mestiere]. – 1. Anticamente (con i sign. che la parola aveva già in latino), servizio, prestazione...
istruzione
istruzióne (ant. instruzióne) s. f. [dal lat. instructio -onis, der. di instruĕre: v. istruire]. – 1. a. L’attività, l’opera svolta per istruire attraverso l’insegnamento (o anche, in qualche caso, solo mediante l’addestramento),...