BARILLA, Riccardo
Luciano Segreto
Nato a Parma il 4 marzo 1880 da Pietro e Giovanna Adorni, frequentò le scuole fino alla quarta elementare e successivamente cominciò ad aiutare il padre che possedeva [...] ausiliarità - grazie all'appoggio del ministro della PubblicaIstruzione A. Berenini - con tutti i vantaggi che luglio 1947.
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. centrale dello Stato, Ministero delle Armi e Munizioni, b. 59; Segreteria particolare del duce, ...
Leggi Tutto
LO SAVIO, Niccolò
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Putignano, presso Bari, il 14 febbr. 1834, da Domenico e da Arcangiola Fontera. Nel curriculum allegato nel 1876 alla domanda di partecipazione al concorso [...] " (p. 68).
Il L. morì a Macerata il 6 ott. 1911.
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. centr. dello Stato, Ministero della PubblicaIstruzione, Personale 1860-1880, b. 1192 (in cui, in uno "stato personale" compilato nel 1874, è attestata la data di nascita ...
Leggi Tutto
BERTAGNOLLI, Carlo
Franco Bonelli
Nacque a Pergine (Trento) il 2 genn. 1843 e studiò giurisprudenza a Innsbruck; per aver dimostrato un atteggiamento antiaustriaco durante le operazioni della divisione [...] Roma 1880 e ss.) e dalla documentazione conservata presso l'Archivio Centrale dello Stato in Roma, Ministero della PubblicaIstruzione, Fascicoli personali, bs. 169; Ministero dell'Interno, Div. I, bs. 70, e Ruoli di Anzianità, bs. 26-27. Brevi cenni ...
Leggi Tutto
PISANI, Emanuele
Stefano Coronella
PISANI (Pisana), Emanuele (Emmanuele). – Nacque a Modica, in provincia di Ragusa, il 28 maggio 1846, figlio unico di Ferdinando e di Grazia Migliorisi.
Registrato [...] accettare, dal 1° luglio 1890, la nomina a ispettore centrale per l’istruzione tecnica di secondo grado presso il ministero della PubblicaIstruzione. Nel 1891 vinse, ottenendo un lusinghiero giudizio da parte della commissione giudicatrice, il ...
Leggi Tutto
BIUNDI, Giuseppe
Francesco Brancato
Nato a Palermo il 30 ott. 1822 da Salvatore e da Emanuela Compagno, frequentò la facoltà di giurisprudenza della città natale dal 1837 al 1840, senza però conseguire [...] anche un dizionario siciliano-italiano), dopo l'unificazione fu chiamato al ministero della PubblicaIstruzione ad occuparvi l'ufficio di segretario (1863) e bibliotecario. Nel 1867 fu nominato professore presso l'Istituto agronomico dell'Aquila ...
Leggi Tutto
In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia volta a un fine determinato. In senso più ristretto, attività umana rivolta alla produzione di un bene, di una ricchezza, o comunque a ottenere un prodotto [...] rendere possibili sinergie tra i diversi soggetti, pubblici e privati, anche in funzione dell’ minore ha concluso il periodo di istruzione obbligatoria, e comunque non prima dei l’occupazione, istituito presso il Ministero del l.), è subordinato a ...
Leggi Tutto
Arte
Nella terminologia architettonica classica, l’organismo a un tempo struttivo e formale che è costituito da una serie di colonne con la sovrastante trabeazione e, talora, il sottostante piedistallo [...] questa categoria di enti pubblici associativi ➔ ordini professionali
Economia
O. di borsa Istruzione impartita da un operatore o. è la categoria dei battezzati che esercitano il sacro ministero e ciascuno dei gradi in cui tale categoria è suddivisa ( ...
Leggi Tutto
Il termine "edilizia" ha oggi un significato più ampio che supera quello tradizionalmente riferito, in senso restrittivo, agli edifici pubblici e privati: è il momento operativo che traduce in una "realtà [...] comuni interessati e con l'intervento finanziario del ministero dei Lavori Pubblici. L'idea di tali complessi muoveva dalla delle componenti più significative nella trasformazione dell'istruzione universitaria è il passaggio dall'università ...
Leggi Tutto
Popolazione (IV, p. 200 e App. I, p. 145). Un decreto del 1943 ha abolito il territorio di Los Andes. I quattro dipartimenti in cui era suddiviso: Susques, Pastos Grandes, Antofagasta de la Sierra e San [...] (approvato nel settembre 1947) e ai sottufficiali delle forze armate, e riforma dell'istruzionepubblica, incluse le università, con la creazione di un ministero apposito; giudiziaria, con l'estensione dei tribunali del lavoro e l'istituzione di una ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] e accentrò le funzioni di molti ministeri, e con il tentativo di decentrare , nel decreto sull'istruzione inserito nella Dichiarazione al soccombere davanti a una terza scuola che sottrae loro il pubblico dei lettori. Nato nel 1960 con G. Sapgir e ...
Leggi Tutto
ministero
ministèro (ant. ministèrio) s. m. [dal lat. ministerium «servizio, ufficio, carica, impiego» (der. di minister: v. ministro); cfr. mestiere]. – 1. Anticamente (con i sign. che la parola aveva già in latino), servizio, prestazione...
istruzione
istruzióne (ant. instruzióne) s. f. [dal lat. instructio -onis, der. di instruĕre: v. istruire]. – 1. a. L’attività, l’opera svolta per istruire attraverso l’insegnamento (o anche, in qualche caso, solo mediante l’addestramento),...