STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] armati come i precedenti. Alcuni di questi sono a disposizione del Ministero delle finanze per la sorveglianza costiera.
Sommergibili: a) di squadra: sorveglianza dello stato e che l'istruzionepubblica non si potesse lasciare prevalentemente in mano ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] per l'igiene del lavoro, viaggi d'istruzione, manifestazioni artistiche e culturali per il popolo, direttive nella posizione data al PubblicoMinistero e nella configurazione del dibattimento. Il PubblicoMinistero ha il monopolio dell'accusa e ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] per il servizio del debito pubblico, per i lavori pubblici, per la difesa nazionale, per l'istruzione e per le pensioni.
L di Madrid, con i piani d'insieme di López Otero, e i ministeri di S. Zuazo. A una generazione più giovane appartengono, tra gli ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] di grado per le sue non comuni qualità; alla testa del Ministero delle Finanze, dal 1892 al 1903, egli diede un grandissimo impulso banche agricole per i contadini, ecc. - e sulla istruzionepubblica, scuole militari e stampa. Nel 1889 fu ultimata la ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] ); Forze armate (p. 286); Finanze (p. 287); Educazione e istruzionepubblica (p. 287); Storia (p. 289); Religione e filosofia (p del 1906, con cui si tentava di organizzare il Ministero dell'educazione. La riforma ebbe però appena un inizio efficace ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] mezzo del Ministero della guerra, dello Stato Maggiore dell'esercito, dell'ispettorato dell'istruzione militare, ed codificazioni di kaku e di shiki, e cioè il Kōnin-kaku-shiki, pubblicato nel 1811, il Jōgztan-kakushiki nel 1868 e l'Engei-kaku-shiki ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] insieme di preghiera e d'istruzione religiosa, ed ha anche rientrino tra gli edìfici destinati al culto pubblico che per gli articoli 556 e 572 cod su Roma, sperando di esser sostenuto dal ministero Rattazzi. Nell'ottobre del 1867 Garibaldi penetrò ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] I ministeri sono organizzati secondo la legge del 1929. Le norme applicabili ai funzionarî pubblici sono contenute 5 anni nell'esercito attivo, 15 nella riserva, 9 nella milizia. L'istruzione premilitare è obbligatoria, dal 19° al 21° anno di età. La ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] unico, assistito da un consiglio superiore dell'istruzionepubblica, composto da un direttore generale e da di A. Lindman, 1928-1930. Ma nonostante il succedersi dei ministeri, la politica generale venne decretata dalla sinistra borghese, che decideva ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] pubblici gestiti direttamente o indirettamente dallo stato o da enti pubblici: servizî di trasporto di cose e di persone; istruzione decr. 2 luglio 1926, n. 1131, sulla costituzione del Ministero delle corporazioni e legge 20 marzo 1930, n. 206), ...
Leggi Tutto
ministero
ministèro (ant. ministèrio) s. m. [dal lat. ministerium «servizio, ufficio, carica, impiego» (der. di minister: v. ministro); cfr. mestiere]. – 1. Anticamente (con i sign. che la parola aveva già in latino), servizio, prestazione...
istruzione
istruzióne (ant. instruzióne) s. f. [dal lat. instructio -onis, der. di instruĕre: v. istruire]. – 1. a. L’attività, l’opera svolta per istruire attraverso l’insegnamento (o anche, in qualche caso, solo mediante l’addestramento),...