IANNUZZI, Stefano
Alberto Clerici
Nacque ad Andria, in Terra di Bari, il 30 genn. 1838 da Nicola e Maria De Rosa. Il padre, di famiglia benestante, dopo aver combattuto con Napoleone I era stato per [...] fondatori, La Rassegna giuridica, La Gazzetta del procuratore.
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. centr. dello Stato, Ministero della PubblicaIstruzione, Personale (1860-1880), b. 1102; Divisione Istruz. superiore (1882-1890), b. 658, f. 596, sottofasc. 9 ...
Leggi Tutto
DEL VECCHIO, Alberto
Mario Caravale
Nacque a Lugo di Romagna il 1ºluglio 1849 da Salomone e da Giulia Sanguinetti.
Studiò giurisprudenza a Pisa e mostrò ben presto un particolare interesse per la storia [...] e di perfezionamento in Firenze, anno accad. 1922-23, pp. 125 s.; Roma, Archivio centrale dello Stato, Ministero della PubblicaIstruzione, Fascicoli personali dei professori universitari, busta 51: A. D.;A. De Gubernatis, Dizionario biografico degli ...
Leggi Tutto
GALANTE, Andrea
Paolo Camponeschi
Nacque a Casale Monferrato il 30 luglio 1871 da Ernesto, avvocato, e da Ilda Cotta Ramusino. Studiò diritto nell'Università di Pavia, dove fu allievo di F. Ruffini [...] s.; Corriere della sera, 28 luglio 1919; L'Illustr. italiana, 2 ag. 1919; Roma, Arch. centr. dello Stato, Ministero della PubblicaIstruzione, Dir. gen. Istr. superiore, s. 1, II vers., b. 65 (fascicolo personale); ampio spazio agli interventi del G ...
Leggi Tutto
MACRÌ, Giacomo
Carlo Bersani
Nacque a Messina il 27 sett. 1831 da Silvestro e Filippa Santangelo. Di formazione classica, si laureò in giurisprudenza nel locale ateneo nel 1853. Dal 1859 al 1866 dimorò [...] il terremoto che colpì Messina.
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. centr. dello Stato, Ministero della PubblicaIstruzione, Dir gen. istruzione universitaria, Fascicoli personali dei professori ordinari, II versamento, Macrì Giacomo; C. Mozzarelli - S ...
Leggi Tutto
FORCHIELLI, Giuseppe
Paolo Camponeschi
Nato a Roma da Alfonso e da Ersilia Belli il 30 apr. 1885, fu impiegato nell'amministrazione provinciale delle imposte dirette di Roma e vice agente delle imposte [...] borsa di perfezionamento da parte del Sodalizio dei Piceni a Roma, e un assegno di perfezionamento dal ministero della PubblicaIstruzione. Dal 1918 fu supplente di materie giuridiche negli istituti tecnici di Fossombrone, Urbino e di Pesaro, fino ...
Leggi Tutto
FERRACCIU, Nicolò
Sandra Pileri
Nato a Calangianus (Sassari) il 10 maggio 1815 da Antonio e Lucia Mossa, studiò giurisprudenza all'università di Sassari e si laureò nel 1836. Aggregato ben presto al [...] accordi con la Sinistra moderata per allargare la base parlamentare del governo, lo contattò per il ministero della PubblicaIstruzione, rifiutò non ritenendo ancora opportuna la sua partecipazione al governo.
Furono gli anni più fecondi della ...
Leggi Tutto
BALBO, Prospero
Francesco Sirugo
Nato a Chieri il 2 luglio 1762 da Carlo Gaetano e da Paola Benso, all'età di tre anni, per la morte del padre, fu accolto in casa del conte G. B. Lorenzo Bogino, secondo [...] e necessità al Piemonte (Istruzioni, 19 ott. 1818, in Arch. stor. del Ministero degli Affari Esteri, s. Stato di Torino, Racc. Balbo,Vol. 29 (in successive redazioni di cui una pubblicata in E. Passamonti, Un memoriale inedito di P. B. nel 1799, in ...
Leggi Tutto
CARRARA, Francesco
Aldo Mazzacane
Nacque a Lucca il 18 sett. 1805 da Giambattista, ingegnere, e da Chiara Chelli. Figlio unico di una famiglia borghese piuttosto agiata, compì gli studi con maestri [...] paragrafo sulla Istruzione segreta (pp. 119 ss.);sul Tentativo (V, pp. 177-322), ecc. Nel 1874, a Torino, pubblicò anche, per atto a servire"; e ribadiva due anni dopo: "La salita del Ministero di Sinistra è stata fatale per me" (cfr. le lettere a B ...
Leggi Tutto
FALCONE, Giovanni
Salvatore Lupo
Nacque a Palermo il 18 maggio 1939, terzo figlio (dopo Anna, nata nel 1934, e Maria, nata nel 1936) di Arturo, medico e direttore del laboratorio provinciale di igiene [...] a Caponnetto alla guida dell’Ufficio istruzione si candidarono Falcone e Giovanni Meli Ufficio affari penali presso il ministero di Grazia e giustizia, del maxiprocesso Abbate + 706 (in parte è pubblicata con il titolo Mafia. L’atto di accusa ...
Leggi Tutto
Nacque a Tregnago (Verona) il 9 nov. 1885, dal nobile Ciro e da Maria dei conti Franchini.
Il padre, storico e meteorologo, scoprì "la legge che lega assieme isobare e isoterme coll'isocrona dei temporali": [...] dovrebbero avere origine germanica" (Boll. uff. del Min. dell'Istruzionepubblica, XXXVI[1909], parte 1, 16, p. 945). L' della pace. Rientrato in Italia venne posto a disposizione del ministero degli Esteri (1919-1921): fu nella commissione di governo ...
Leggi Tutto
ministero
ministèro (ant. ministèrio) s. m. [dal lat. ministerium «servizio, ufficio, carica, impiego» (der. di minister: v. ministro); cfr. mestiere]. – 1. Anticamente (con i sign. che la parola aveva già in latino), servizio, prestazione...
istruzione
istruzióne (ant. instruzióne) s. f. [dal lat. instructio -onis, der. di instruĕre: v. istruire]. – 1. a. L’attività, l’opera svolta per istruire attraverso l’insegnamento (o anche, in qualche caso, solo mediante l’addestramento),...