FERRARIS, Carlo Francesco
Pasquale Beneduce
Nacque a Moncalvo (prov. di Alessandria, oggi di Asti), il 15 ag. 1850 da Bartolomeo, di "professione proprietario", e da Maddalena Bottacco, benestante. [...] archivistiche sono conservate presso l'Archivio storico del comune di Moncalvo e l'Archivio centrale dello Stato, MinisteroPubblicaIstruzione, Personale (1860-1880), b. 696; Dir. gen. Istruz. sup., Prof. universitari, IIversam., I serie, b. 58; Div ...
Leggi Tutto
ISTRUZIONE PROFESSIONALE
Mario PANTALEO
. Espressione in base alla quale si vorrebbe contrapporre un'istruzione generale, pura o disinteressata, ad una istruzione professionale avente per fine il primo [...] il corso con esito favorevole.
Coordinamento e vigilanza. - Nella relazione allo stato di previsione della spesa del Ministero della pubblicaistruzione per l'esercizio finanziario 1° luglio 1948-30 giugno 1949 il relatore alla Camera dei deputati (P ...
Leggi Tutto
ISTRUZIONE PROFESSIONALE (App. II, 11, p. 71)
Mario PANTALEO
Il più recente disegno di legge dedicato alla "Formazione professionale dei lavoratori" è stato presentato al Senato della Repubblica il 10 [...] leve, la quale voglia essere anche formazione umana e civica, non può non rientrare nei compiti istituzionali del Ministero della pubblicaistruzione, così come una vasta azione di recupero delle leve adulte ed un addestramento al mestiere di larghi ...
Leggi Tutto
Pubblica amministrazione in Italia
Giulio Napolitano
Nelle analisi giuridiche, la locuzione pubblica amministrazione può essere declinata tanto in senso soggettivo quanto in senso oggettivo. Nel primo [...] sociale e assistenza sanitaria; b) il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca amministra e soprintende al sistema formativo pubblico e alla ricerca scientifica e tecnologica; c) il Ministero per i Beni e le Attività culturali ...
Leggi Tutto
Giurista e uomo politico italiano (Napoli 1884 - Roma 1964). Fu uno dei maggiori studiosi italiani di diritto romano e insegnò in numerose università. Nel 1943 presidente del Comitato di liberazione nazionale [...] a Salerno (22 aprile 1944-10 giugno 1944), tenne poi il dicastero della PubblicaIstruzione nel ministero Bonomi (10 dicembre 1944-20 giugno 1945) e nel ministero Parri (21 giugno 1945-8 dicembre 1945), in rappresentanza del partito liberale. Fu ...
Leggi Tutto
Complesso di pagine dello stesso formato, contenenti testi e illustrazioni, ricavate da fogli di carta stampati o manoscritti, piegati in segnature, cuciti o incollati, e tenuti insieme da un rivestimento [...] del materiale bibliografico, con particolare riguardo a quello pregevole e raro; vigilare, secondo le istruzioni del ministero della PubblicaIstruzione, sui procedimenti tecnici usati nei laboratori di restauro dei libri antichi che si trovano in ...
Leggi Tutto
(II, p. 993; App. I, p. 112; II, I, p. 162; IV, I, p. 116)
L'a. p. italiana è caratterizzata, nell'ultimo decennio, da un'intensa evoluzione, che riguarda molteplici aspetti. Un profilo essenziale riguarda [...] e della Ricerca scientifica e tecnologica, recentemente istituito (1988), riunisce le funzioni già svolte dal ministero della Pubblicaistruzione, in materia universitaria, con quelle del dipartimento per la Ricerca scientifica, del quale ultimo ...
Leggi Tutto
il vocabolo codice è usato oggi in due sensi affatto diversi: quello paleografico e quello giuridico: dal significato primitivo di caudex (= codex) "tronco, ceppo" si passa a quello di riunione di tavole [...] possibile il riesame delle medesime; complicazione farraginosa di interferenze fra giudice istruttore e pubblicoministero nell'istruzione sommaria; possibili contraddizioni di giudicati nei giudizî contumaciali; abuso del ricorso per cassazione ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] delle riforme; la quale, peraltro, toccò solo indirettamente le scuole professionali che allora non dipendevano dal Ministero della pubblicaistruzione. Di qui quelle discrepanze nell'ordinamento generale che la legislazione successiva al 1928 non ha ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] per il livello corrispondente al grado in cui la pubblicaistruzione fu realizzata, ha dovuto rivolgere l'attenzione all'adattamento di questi sistemi alle nuove necessità. Così l'attività del ministero nei primi anni è stata diretta allo scopo di ...
Leggi Tutto
ministero
ministèro (ant. ministèrio) s. m. [dal lat. ministerium «servizio, ufficio, carica, impiego» (der. di minister: v. ministro); cfr. mestiere]. – 1. Anticamente (con i sign. che la parola aveva già in latino), servizio, prestazione...
istruzione
istruzióne (ant. instruzióne) s. f. [dal lat. instructio -onis, der. di instruĕre: v. istruire]. – 1. a. L’attività, l’opera svolta per istruire attraverso l’insegnamento (o anche, in qualche caso, solo mediante l’addestramento),...