CALOSSO, Giovanni Timoteo (Rustem bey)
Enrico De Leone
Conosciuto anche come Rustem bey, nome assunto nel periodo in cui fu al servizio dell'Inipero ottomano, nacque a Chivasso (Torino) il 24 genn. 1789 [...] esonero dall'educazione e dall'istruzione dei giovani avviati alla alla legazione di Sardegna tramite il ministero degli Affari Esteri e nella quale Il C. scrisse dei Mémoires d'un vieux soldat, pubblicati a Torino nel 1857.
Fonti e Bibl.: L. ...
Leggi Tutto
ALESSANDRI, Marco
**
Nato a Bergamo da Giovanni Fermo, d'antica nobiltà bergamasca, e da Elena Pezzoli il 28 giugno 1755, fu condiscepolo nel collegio dei nobili di Modena di F. Melzi, di F. Marescalchi [...] e ufficiale del Comitato di salute pubblica. Fu tra i firmatari della comitati di Finanze e Commercio, d'Istruzione e militare. Dopo l'unificazione dei in ufficio i membri del Direttorio, del ministero e dei Consigli cisalpini scacciati dal Trouvè, ...
Leggi Tutto
GEISSER, Alberto
Marco Bocci
Nacque a Torino il 13 febbr. 1859 da Ulrich, di nazionalità svizzera, noto banchiere e imprenditore, e da Josephine Müller.
Dopo essersi laureato in legge, nel 1880, presso [...] d'oro di benemerito dell'Istruzione.
All'indomani della prima che ottenne diversi appalti dal ministero della Guerra.
In campo Municipii, ibid. 1908; A. Newsholme, I problemi della sanità pubblica, in La Riforma sociale, XXXV (1928), pp. 382 ...
Leggi Tutto
BRIGANTI-BELLINI, Bellino
Bruno Di Porto
Nacque a Osimo (Ancona) l'8 nov. 1819 dal nobile Camillo e da Costanza Rotigni; il padre aveva aggiunto il secondo cognome perché adottato e istituito erede, [...] a Roma istruzioni adatte alle mutate circostanze. Dimessosi il Mamiani, il nuovo ministero del cardinale il 1857, fu consigliere comunale e deputato (assessore) ai Lavori pubblici e al Mercato bozzoli; ebbe inoltre parte nell'istituzione della locale ...
Leggi Tutto
FERRARI MORENI, Giorgio
Carla Ronzitti
Nacque a Modena il 24 apr. 1833, quattordicesimo dei venti figli del conte Giovanni Francesco, ultimo dei nati dalla prima moghe, la nobildonna Marianna Toschi [...] presso il ministero di Grazia e Giustizia dello Stato Estense e, con decreto del ministro dell'Istruzionepubblica del governo poi ai Musei ed agli archivi e più tardi alle Feste pubbliche, al Lascito Poletti e al Museo civico. Come assessore ebbe ...
Leggi Tutto
ANTONAZ, Antonio
Gaspare De Caro
Nato a Portole, in Istria, nel 1827, frequentò le scuole medie a Capodistria, Trieste e Gorizia. Nel 1849 si iscrisse ai corsi di giurisprudenza dell'università di Graz, [...] del von Burger, ad ottenere dal ministero della Polizia di Vienna l'autorizzazione a pubblicare Il Tempo, giornale triestino di politica, di associazione, riunione, stampa, giustizia e istruzione, giacché quel progranuna garantiva l'eguale sviluppo ...
Leggi Tutto
CHIERICI, Luigi
Marina De Marinis
Nacque a Bologna il 14 luglio 1823 da Francesco Maria, vicerettore dell'università di Bologna, e da Geltrude Negri. Il C. seguì gli studi di medicina, pur manifestando [...] , venne incaricato dell'insegnamento della pubblica igiene presso l'università di Torino fondò il primo Istituto di istruzione superiore femminile. Lasciata quindi Bologna Roma, Arch. centr. dello Stato, Ministero I. P. (1860-1880),Personale,Chierici ...
Leggi Tutto
CAVALLARI, Giulia
Ciro Cuciniello
Nata a Imola il 5 marzo 1856 da Cesare e da Maria Tossani, s'iscrisse nel 1878 alla facoltà di lettere di Bologna, dove ebbe a compagni di studio G. Pascoli e S. Ferrari, [...] Carducci conservò sempre la stima e l'affetto. Questi le affidò l'istruzione della figlia Libertà, la Titti di Davanti San Guido, e il 20 e Bibl.: Roma, Arch. Centr. d. St., Ministero della Pubblica Istruz., Personale, fasc. 397/64 B; Roma, Arch ...
Leggi Tutto
BARRAL de Monteauvrard, Giulio Camillo conte di
Bruno Malinverni
Nato da nobile famiglia a Bissy, in Savoia, il 31 luglio 1815, dopo una tradizionale, ma accurata istruzione, entrò nella carriera consolare [...] corti, dei circoli responsabili e dell'opinione pubblica tedesca misero sempre in grado il governo piccoli Stati di Allemagna, anni 1857-58-59; Roma, Arch. del ministero per gli Affari Esteri, 2, filza, Confidenziali e rapporti senza numero, ...
Leggi Tutto
ABBATI MARESCOTTI, Pietro
Mario Gliozzi. Filippo Valenti
Nacque il 1 sett. 1768 a Modena, ove sempre visse. Studiò matematiche nella locale università, sotto la direzione di A. Fantini, di P. Cassiani [...] e di quella agraria del dipartimento del Panaro. Dopo la Restaurazione, nominato prima consultore, poi consigliere del ministero di Pubblica economia ed istruzione, si occupò di problemi relativi alle acque e alle strade del ducato, e in compenso di ...
Leggi Tutto
ministero
ministèro (ant. ministèrio) s. m. [dal lat. ministerium «servizio, ufficio, carica, impiego» (der. di minister: v. ministro); cfr. mestiere]. – 1. Anticamente (con i sign. che la parola aveva già in latino), servizio, prestazione...
istruzione
istruzióne (ant. instruzióne) s. f. [dal lat. instructio -onis, der. di instruĕre: v. istruire]. – 1. a. L’attività, l’opera svolta per istruire attraverso l’insegnamento (o anche, in qualche caso, solo mediante l’addestramento),...