EREDE, Michele
Giovanni Assereto
Nato a Genova il 21 ag. 1806, primogenito di Pietro e di Maria Vassallo, fu avviato agli studi classici, ma la morte del padre, negoziante di modeste fortune, lo costrinse [...] diretto anche un suo opuscolo del febbraio 1854 (Genova e il ministero) nel quale contestava, in polemica col Cavour e col Paleocapa, migliorare le condizioni di vita del popolo mediante l'istruzionepubblica e l'apertura di "scuole di ginnastica".
I ...
Leggi Tutto
CORSINI, Neri
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Roma il 23 nov. 1771 dal principe Bartolomeo e da Maria Felice Colonna Barberini. Destinato fin da giovane alla carriera diplomatica, ebbe la sua prima carica [...] la grave decisione di sospendere la pubblicazione dell'Antologia, di cui pure aveva di Chiana, a riformare l'istruzione universitaria e, in genere, tutto a Vienna, anche Arch. di Stato di Firenze, Ministero Esteri, filze 2390 e 2391); L. Cappelletti, ...
Leggi Tutto
CAPITELLI, Guglielmo
Francesco Barbagallo
Nacque a Napoli il 6 nov. 1840 da Domenico, presidente del Parlamento napoletano nel 1848, e da Rosa Lopiccoli. Studiò sotto la guida di Raffaele Masi e si [...] socialista "Avanti" e la sospensione della pubblicazione del giornale Unione.
Salito al governo il Pelloux, e bandite le elezioni politiche, il C. si trova in disaccordo con le istruzioni del ministero, per alcuni mutamenti da questo apportati alla ...
Leggi Tutto
GIANNINI, Guglielmo
Sandro Setta
Nacque a Pozzuoli il 14 ott. 1891 da Federico, giornalista napoletano d'origine pugliese, e dall'inglese Mary Jackson. Fondamentale, nella formazione del G., fu la figura [...] provvedendo personalmente alla sua ulteriore istruzione, che basò su ideali libertari colpe l'aver ottenuto dal ministero della Cultura popolare, come altri scritto durante l'occupazione tedesca di Roma e lì pubblicato nel luglio 1945.
"Capi" e "folla" ...
Leggi Tutto
BAUDI DI VESME, Carlo
Maria Fubini Leuzzi
Nacque a Cuneo il 23 luglio 1805 dal nobile Michele Benedetto e da Ottavia Maria Caissotti di Chiusano. Trasferitasi a Torino nel 1822 la famiglia, per gli [...] ufficiale degli interni per gli affari di polizia" nel primo ministero costituzionale (12 apr. 1848). Fu eletto poi deputato a termine in tre libri, il B. pubblicò un saggio dal sottotitolo Istruzioni date al conte Balbo mandato ambasciatore di ...
Leggi Tutto
FRIGESSI DI RATTALMA, Arnoldo
Roberto Baglioni
Nacque a Trieste il 7 genn. 1881 da Adolfo e Giulia Pavia.
Appartenne a una prestigiosa famiglia ebraica dalle profonde radici ungheresi, i Frigyessy von [...] 1904 e il 1907, completò la sua istruzione tecnica collaborando col padre, direttore gerente, e che fosse cancellato il monopolio pubblico delle assicurazioni vita.
Nei lavoro preparatorio delle commissioni del ministero della Costituente (13 luglio - ...
Leggi Tutto
COCCO-ORTU, Francesco
Giuseppe Serri
Nacque a Benetutti (Nuoro) il 19 ott. 1842 dal magistrato Giuseppe Cocco-Mulas e da Berta Ortu-Mereu. Studiò in un istituto calasanziano a Cagliari, poi a Oristano; [...] i timidi a votare pro o contro il ministero" (pp. 1063 s.). Il tono dei giudizi della vita isolana, quali la sicurezza pubblica, la sistemazione idraulica, le tasse sugli di comunicazioni, opere igieniche e istruzione.
Tutta la materia fu poi, ...
Leggi Tutto
FRANSONI, Luigi
Giuseppe Griseri
Nacque a Genova il 29 marzo 1789 dal marchese Domenico e da Battina Carrega.
Nel 1797, in seguito all'occupazione francese di Genova, la famiglia si trasferì dapprima [...] a definire pericolosa per l'ordine pubblico la smania di leggere che si al fatto compiuto. Si decise di chiedere istruzioni a Roma e, in attesa, dopo aver nuovo tentativo, compiuto dopo la caduta del ministero d'Azeglio (ottobre 1852), trovò il ...
Leggi Tutto
LANTERI, Pio Bruno (Brunone)
Giuseppe Griseri
Nacque a Cuneo il 12 maggio 1759 dal medico Pietro, originario di Briga Marittima, e da Margherita Fenoglio; a quattro anni rimase orfano della madre, deceduta [...] direttore generale del Debito pubblico, il marchese G. Brignole presidente capo dell'Istruzionepubblica, il conte P. a dirigerla.
La Congregazione aveva lo scopo di attendere al ministero della predicazione e delle confessioni. Il L. le dette forma ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Claudio
Marina Caffiero
Sono assai scarse le notizie sul suo conto, eccezion fatta per gli anni 1796-99. Romano, nato probabilmente fra il 1755 e il 1765, di condizione abbastanza agiata [...] , chiamò il D. a dirigere la divisione per l'Istruzionepubblica e i Culti.
Nel nuovo clima politico egli poté intraprendere pubblici funzionari. Opera sua fu pure, secondo il De Felice, una circolare inviata qualche giorno dopo dal ministero ...
Leggi Tutto
ministero
ministèro (ant. ministèrio) s. m. [dal lat. ministerium «servizio, ufficio, carica, impiego» (der. di minister: v. ministro); cfr. mestiere]. – 1. Anticamente (con i sign. che la parola aveva già in latino), servizio, prestazione...
istruzione
istruzióne (ant. instruzióne) s. f. [dal lat. instructio -onis, der. di instruĕre: v. istruire]. – 1. a. L’attività, l’opera svolta per istruire attraverso l’insegnamento (o anche, in qualche caso, solo mediante l’addestramento),...