BACCI, Peleo
Maria Cristina Pavan Taddei
Nacque a S. Marcello Pistoiese il 17 maggio 1869. Scrittore e storico dell'arte, partecipò attivamente alla vita patriottico-militare della fine del secolo, [...] 1° luglio 1907 nel ruolo del personale dei Monumenti e delle Gallerie e Scavi di antichità del ministero della PubblicaIstruzione, quale ispettore destinato alle Gallerie di Firenze, dal 1910 incaricato della sovrintendenza ai Monumenti di Pisa, fu ...
Leggi Tutto
ANDRES, Angelo
Luciana Fratini
Nacque a Tirano (Sondrio) il 24 marzo 1851. Alunno del collegio Borromeo di Pavia, si laureò in storia naturale nel 1873. Rimase per qualche tempo in quella città presso [...] d. Soc. ital. per il progresso delle scienze, Parma 1908).
Fonti e Bibl.: Archivio centrale dello Stato, Ministero della Pubblicaistruzione, Fascicoli personali (1874-79), b.46; A. Corti, A. A. Commemorazione, in Bollett. di zoologia, V (1934 ...
Leggi Tutto
CUA, Antonio
Francesco Saverio Rossi
Nacque a Saucci di Taverna (Catanzaro) da Antonio e Rosa Riccelli il 4 ag. 1819. Dopo gli studi medi compiuti in Calabria, per le eccezionali doti d'intelligenza [...] a tutto il 1883, sia per la progettazione sia per la direzione dei lavori.
Per incarico del ministero della PubblicaIstruzione eseguì numerose ispezioni didattiche presso scuole private che chiedevano il pareggiamento e le sue obiettive relazioni ...
Leggi Tutto
BACCHI DELLA LEGA, Alberto
Paola Tentori
Nacque a Faenza il 17 maggio 1848. Dopo aver compiuto gli studi secondari nella città natale, si recò a Bologna, dove si laureò in giurisprudenza nel 1869. Attese [...] sull'amico e collaboratore, già espresso in altre occasioni, furibadito dal Carducci in una lettera al ministero della PubblicaIstruzione il 24 maggio 1896 in cui, raccomandandone il mantenimento nell'ufficio di segretario della Commissione, lo ...
Leggi Tutto
ALBERTI, Lodovico
Riccardo Allorto
Compositore e critico musicale. Nato a Cavarzere (Padova) nel 1857, conseguì giovanissimo la laurea in giurisprudenza. Benché avesse superato l'età consentita dai [...] interesse suscitò anche un progetto di riforma della istruzione musicale, che egli pubblicò sulle pagine della Gazzetta milanese (agosto 1888), progetto encomiato dal ministero della PubblicaIstruzione e tradotto e commentato da F. A. Gevaert ...
Leggi Tutto
BIGNAMI, Ernesto Adamo
Sisto Sallusti
Nacque a Milano il 24 febbr. 1903 da Ignazio, medico di antica origine milanese, e da Maria Felicina Canna. Nel 1925 si laureò in lettere presso l'università di [...] di Aristotele e il concetto dell'arte presso gli antichi (Firenze 1932), premiata in un concorso del ministero della PubblicaIstruzione-Accademia dei Lincei.
Aveva cominciato a insegnare, appena laureato, al liceo dei barnabiti in Milano, diventando ...
Leggi Tutto
DEPRETIS, Agostino
Raffaele Romanelli
Nacque a Cascina Bella, frazione del comune di Mezzana Bottarone (oggi Brèssana Bottarone), il 31 genn. 1813, unico figlio maschio di Francesco e di Maria Antonia [...] e il D. soltanto entrò nel gabinetto, al ministero dei Lavori Pubblici, quasi come garanzia a Sinistra nonostante il parere contrario vari punti d'un programma di riforme - istruzione elementare obbligatoria e gratuita, allargamento del suffragio ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VIII, papa
Agostino Borromeo
Ippolito Aldobrandini nacque a Fano (provincia di Pesaro e Urbino) il 24febbraio del 1536 da Silvestro e Lisa Deti. Il padre, noto giureconsulto fiorentino costretto [...] appoggio della Spagna. In base alle istruzioni di Filippo II, però, la con sempre più frequenti ricorsi al prestito pubblico - sotto il suo pontificato furono creati sospeso per sei mesi dall'esercizio del ministero sacerdotale.
C. VIII era però ...
Leggi Tutto
CAVOUR, Camillo Benso conte di
Ettore Passerin d'Entrèves
Nacque a Torino il 10 ag. 1810, secondogenito di Michele e Adele de Sellon, nell'avito palazzo nel quale convissero a lungo quattro famiglie [...] Marmora alla Guerra, e Cibrario (che passò dalle Finanze all'Istruzione). Restarono inoltre altri componenti del precedente ministero: Bon Compagni alla Giustizia, Paleocapa ai Lavori Pubblici, mentre agli Interni trovò posto San Martino. Il C. tenne ...
Leggi Tutto
CARLO ALBERTO, re di Sardegna
Giuseppe Talamo
Nato a Torino il 2 ott. 1798 da Carlo Emanuele, principe di Carignano, e da Maria Cristina Albertina, principessa di Sassonia Curlandia, venne tenuto a [...] 16 marzo veniva costituito un ministero presieduto da C. Balbo (Affari Ecclesiastici, Grazia e Giustizia: Sclopis; Affari Esteri: Pareto; Interno: Ricci; Finanze: Revel; Lavori Pubblici: Des Ambrois; IstruzionePubblica: Bon Compagni). Fu emanata una ...
Leggi Tutto
ministero
ministèro (ant. ministèrio) s. m. [dal lat. ministerium «servizio, ufficio, carica, impiego» (der. di minister: v. ministro); cfr. mestiere]. – 1. Anticamente (con i sign. che la parola aveva già in latino), servizio, prestazione...
istruzione
istruzióne (ant. instruzióne) s. f. [dal lat. instructio -onis, der. di instruĕre: v. istruire]. – 1. a. L’attività, l’opera svolta per istruire attraverso l’insegnamento (o anche, in qualche caso, solo mediante l’addestramento),...