GERBI, Antonello
Roberto Pertici
Nacque il 15 maggio 1904 a Firenze, figlio primogenito di Edmo, agente di cambio, e della veneziana Iginia Levi.
La famiglia paterna, dedita ad attività bancarie, apparteneva [...] l'Archivio storico della Banca commerciale italiana; per la libera docenza, vedi Roma, Archivio centrale dello Stato, Ministero della PubblicaIstruzione, Direzione gen. dell'Istruz. sup., Div. I, Liberi docenti, 1930-50, b. 233, G., A. Il miglior ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Manfredo (Manfredo Emanuele)
Raffaella Catini
Nacque a Piacenza il 16 apr. 1859 da Giuseppe e da Paolina Giuditta Bertani. Il padre, avvocato e docente di diritto civile presso la locale università, [...] : nel 1881 fu vincitore nel primo grado del concorso a premio di incoraggiamento bandito nel 1880 dal ministero della Istruzionepubblica. Nello stesso anno fu premiato al concorso Stanzani indetto dalla Congregazione dei Virtuosi al Pantheon e si ...
Leggi Tutto
LE MONNIER, Felice
Cosimo Ceccuti
Nacque a Verdun, nel dipartimento della Mosa, il 1° dic. 1806 da Jean, ufficiale nella guarnigione cittadina, e da Jeanne Michaud, figlia di un orologiaio: è tutt'altro [...] tanti anni". Il foglio sostenne dunque l'azione del ministero contro le pretese dei democratici più avanzati, ma come quello scolastico, reso peraltro incerto dalle carenze della pubblicaistruzione.
Come qualità e varietà la "Biblioteca nazionale" ...
Leggi Tutto
FORTIS, Leone
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Trieste il 5 ott. 1827 da Davide Forti e da Elena Wollemborg. Il padre era un medico originario di Reggio Emilia e apparteneva alla comunità ebraica. Rimasta [...] il secondo accusato dalla concorrenza di vivere "coi fondi segreti del Ministero dell'Interno" (Majolo Molinari, II, p. 659) e poi …, Milano 1881), la relazione commissionatagli dalla PubblicaIstruzione sui risultati d'un concorso drammatico e, ...
Leggi Tutto
GIACHERY, Carlo (Carlo Napoleone Luca)
Fabio Cosentino
Figlio di Luigi e di Paola Cerchi, nacque a Padova il 28 giugno 1812. Nel 1818 la famiglia si trasferì a Palermo dove prese in gestione l'hôtel [...] civile (Arch. di Stato di Palermo, Commissione PubblicaIstruzione, Registro della Consulta, 2 giugno 1837), che ampliare il palazzo Alliata di Solanto per adibirlo a sede del ministero di Stato. Del progetto originale rimane solo la grande scala a ...
Leggi Tutto
FAVA, Angelo
Nicola Raponi
Nato a Chioggia (prov. di Venezia) l'8 apr. 1808 da Gian Giacomo e da Teresa Meneghini. Trascorse gli anni giovanili a Verona, ove il padre era funzionario di polizia. Iscrittosi [...] nel luglio del '59, Rattazzi offrì al F. il ministero della PubblicaIstruzione affidato, dopo il suo rifiuto, a G. Casati. Nominato segretario generale ad interim del ministero della PubblicaIstruzione con decreto 21 luglio 1859 e dal 10 settembre ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Francesco
Alfonso Scirocco
Nacque a Cardinale (Catanzaro) il 2 ott. 1811 da Martino, farmacista, e da Maria Carello, primo di sette figli, alcuni dei quali (Sebastiano, Domenico, Giuseppe) [...] fosse limitato il numero degli ecclesiastici; per la pubblicaistruzione propose che tutte le scuole fossero chiuse nell'attesa ma rifiuto anche di nuove tasse); per quanto riguarda il ministero, trova le sue colpe nella mancanza di iniziative e di ...
Leggi Tutto
POGLIAGHI, Lodovico
Paola Bosio
POGLIAGHI, Lodovico. – Secondogenito di Giuseppe, ingegnere ferroviario, e di Luigia Merli, nacque a Milano l’8 gennaio 1857 a palazzo D’Adda-Borromeo, sull’attuale via [...] la Naiade ora all’Accademia Carrara, del 1879, e la Morte di Giovanni Maria Visconti del 1886, commissionata dal ministero della PubblicaIstruzione). Nel 1881 modellò la muta di candelabri e il Crocifisso dell’altare di S. Abbondio nel Duomo di Como ...
Leggi Tutto
FORTI, Ugo
Giulia Caravale
Nacque a Napoli il 2 marzo 1878 da Carlo e da Rachele Ida Coen. Laureatosi in giurisprudenza a Napoli nel 1899, si dedicò allo studio del diritto amministrativo e alla professione [...] Jemolo, U. F., in Riv. amministrativa, CVII (1956), pp. 153-159; Roma, Arch. centr. dello Stato, Ministero della PubblicaIstruzione, fasc. personale U. Forti; Commissione per studi attinenti alla riorganizzazione dello Stato, Relazione all'Assemblea ...
Leggi Tutto
LEVI, Teodoro (detto Doro)
Vincenzo La Rosa
Nacque a Trieste il 1° giugno 1898 da Edoardo e da Eugenia Tivoli. Effettuò gli studi inferiori nella città natale e poi al liceo Galilei di Firenze, partecipando [...] a Roma. Creò la direzione generale dell'Ufficio per le relazioni culturali con l'Estero presso il ministero della PubblicaIstruzione; recuperò le biblioteche dell'Istituto archeologico germanico e la Hertziana di Roma, occultate a Salisburgo ...
Leggi Tutto
ministero
ministèro (ant. ministèrio) s. m. [dal lat. ministerium «servizio, ufficio, carica, impiego» (der. di minister: v. ministro); cfr. mestiere]. – 1. Anticamente (con i sign. che la parola aveva già in latino), servizio, prestazione...
istruzione
istruzióne (ant. instruzióne) s. f. [dal lat. instructio -onis, der. di instruĕre: v. istruire]. – 1. a. L’attività, l’opera svolta per istruire attraverso l’insegnamento (o anche, in qualche caso, solo mediante l’addestramento),...