DE LUCA, Antonino (in religione Antonio Saverio)
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Bronte, in provincia di Catania, il 28 ott. 1805 da Vincenzo e da Francesca Saitta. Ultimo di dieci figli, compiuti i primi [...] in sacra teologia (1839) e da Parigi V. Cousin gli comunicava di averlo nominato corrispondente del ministero della PubblicaIstruzione "pour les travaux historiques" (6 maggio 1840). Ma, proprio mentre sembrava precisarsi questa vocazione per gli ...
Leggi Tutto
GUICCIOLI, Alessandro
Mario Casella
Nacque a Venezia il 5 marzo 1843 dal marchese Ignazio, ravennate, e dalla romana Faustina dei marchesi Capranica. Compiuti i primi studi nel capoluogo veneto, si [...] marcate durante il primo ministero Rudinì e soprattutto in occasione delle elezioni politiche del 1892, allorché, dietro sollecitazioni dei due deputati appena citati, G. Zanardelli e il ministro della PubblicaIstruzione F. Martini fecero pressioni ...
Leggi Tutto
COLLAMARINI, Edoardo (Odoardo Stefano)
Giuseppe Miano
Nacque a Bologna il 13 sett. 1863 da Emilio e da Matilde Cocchi. Compiuti brillantemente gli studi presso l'istituto di belle arti di Bologna, si [...] ingegneri tenutosi a Bologna nel 1899ricevette il diploma di primo grado e la medaglia d'argento dal ministero della PubblicaIstruzione. Il giovane C. andava quindi delineandosi come una delle figure più promettenti delle nuove leve di architetti ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Italo
Antonio Rigo
I dati disponibili su G., ricavabili per lo più dal paragrafo consacratogli dall'Alessiade di Anna Comnena, sono scarsi e in sostanza ci informano soltanto sul breve arco [...] XII v. (Il movimento filosofico dei secoli XI e XII), in Žurnal Ministerstva Narodnago Prosveščenija (Rivista del ministero della PubblicaIstruzione), CCLXXVII (1891), pp. 102-159, 283-324; K. Krumbacher, Geschichte der byzantinischen Literatur von ...
Leggi Tutto
GONELLA, Guido
Giorgio Campanini
Nacque a Verona, il 18 sett. 1905 (al registro di stato civile fu iscritto con i nomi di Guido Alessandro), dalle seconde nozze di Luigi, impiegato comunale, con Marianna [...] a cura di G. Spadolini, La questione del concordato, Firenze 1976. Per l'attività di governo svolta ai ministeri della PubblicaIstruzione e di Grazia e Giustizia (nonché per il testo di numerosi discorsi e interventi pronunziati negli stessi anni in ...
Leggi Tutto
GALEOTTI, Leopoldo
Giovanni Assereto
Nacque a Pescia, in Val di Nievole, il 13 ag. 1813 da Anton Giuliano, in una famiglia di piccola nobiltà. Nel 1835 si laureò in giurisprudenza a Pisa, ma la sua [...] fu eletto) i candidati moderati alle elezioni. Ma il ministero Ridolfi aveva i giorni contati e sotto i colpi legislatura del Regno: relatore nel 1864 del bilancio della PubblicaIstruzione e membro delle commissioni generali per i bilanci del 1864 ...
Leggi Tutto
PINCHERLE, Alberto
Paolo Vian
PINCHERLE, Alberto. – Nacque a Milano il 15 agosto 1894, in una famiglia ebraica, da Arturo, imprenditore nel campo della pellicceria, e da Emilia Stucovitz. Trasferitosi [...] 102, folder 21: Pincherle Alberto (ann. 1939, 1942); Roma, Archivio centrale dello Stato, Ministero della PubblicaIstruzione, Direzione Generale Istruzione Superiore, Miscellanea di Divisioni diverse (I-II-III), b. 109 (Professori di ruolo. Ebrei ...
Leggi Tutto
PETROLINI, Ettore
Guido Di Palma
PETROLINI, Ettore (Pasquale, Antonio). – Nacque a Roma il 12 gennaio del 1884 al n. 6 di vico del Grancio, in una palazzina all’angolo con via Giulia, da Luigi e Anna [...] Mussolini. Nel 1925 su proposta del ministro della PubblicaIstruzione Pietro Fedele gli fu conferita la nomina a commendatore Sorel (moglie del conte di Segour alto funzionario del ministero degli Esteri e attore dilettante) in cui il comico ...
Leggi Tutto
CORRADINI, Camillo
Francesca Socrate
Nacque ad Avezzano il 23 apr. 1867 da Gaetano, artigiano, e da Anna Maria Donsanti.
Trasferitosi a Roma, dove si era iscritto alla facoltà di giurisprudenza, dopo [...] in La Cultura popolare, n. 2, 1913.
Nel 1915, con la nomina a consigliere di Stato, lasciò il ministero della PubblicaIstruzione. La nomina fu vista, soprattutto negli ambienti socialisti, come una sorta di siluramento compiuto da Salandra verso un ...
Leggi Tutto
GIOVANNINI, Alberto
Roberto Pertici
Nacque a Bologna il 4 nov. 1882 da Luigi e da Argia Zanetti. Il padre, impegnato con i fratelli nell'industria cartaria, aveva partecipato alla presa di Roma nel [...] . La stampa periodica clandestina, II, Bologna 1969, pp. 151-157.
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. centr. dello Stato, Ministero della PubblicaIstruzione, Direz. gen. dell'Istruz. superiore, 1896-1910, b. 158, fasc. G. A. (esame di libera docenza); Ibid ...
Leggi Tutto
ministero
ministèro (ant. ministèrio) s. m. [dal lat. ministerium «servizio, ufficio, carica, impiego» (der. di minister: v. ministro); cfr. mestiere]. – 1. Anticamente (con i sign. che la parola aveva già in latino), servizio, prestazione...
istruzione
istruzióne (ant. instruzióne) s. f. [dal lat. instructio -onis, der. di instruĕre: v. istruire]. – 1. a. L’attività, l’opera svolta per istruire attraverso l’insegnamento (o anche, in qualche caso, solo mediante l’addestramento),...