CAMPRIANI, Alceste
Luciano Arcangeli
Nacque a Terni l'8 febbr. 1848, da famiglia piuttosto agiata. Tuttavia la sua giovinezza conobbe momenti difficili a causa dell'adesione del padre ai moti insurrezionali [...] paesaggio, Mattino, ambedue per la Galleria nazionale d'arte moderna in Roma.
Nel 1911 il C. venne inviato dal ministero della PubblicaIstruzione a dirigere l'Accademia di Belle Arti di Lucca, carica che tenne fino al collocamento a riposo nel 1921 ...
Leggi Tutto
LAGUMINA, Bartolomeo
Bruna Soravia
Primogenito di Salvatore e Vincenza Faja, nacque a Palermo il 4 luglio 1850.
Rimasto orfano di padre in tenera età, fu posto dalla madre nel seminario di Palermo insieme [...] Sicilia, da Gregorio Magno fino all'espulsione degli ebrei nel 1492.
Nel 1883, il L. fu inviato dal ministero della PubblicaIstruzione ad Agrigento, a capo della Commissione per il restauro e la conservazione dell'antica Girgenti. Nel 1885 divenne ...
Leggi Tutto
FERGOLA, Emanuele
Giuseppe Monaco
Nacque a Napoli il 20 ott. 1830, da Gennaro e da Gabriella Carrillo, una famiglia di ceto elevato.
A soli tredici anni iniziò a frequentare l'osservatorio di Capodimonte, [...] et les observatoires, Paris 1878, pp. V, 175 ss.; Osservatori astrofisici, astron. e vulcanologici italiani, a cura del ministero della PubblicaIstruzione, Roma 1956, pp. 119 ss.; F. G. Tricomi, Matematici ital. del primo secolo dello Stato unitario ...
Leggi Tutto
FANTAPPIÉ, Luigi
Giuseppe Arcidiacono
Nacque a Viterbo il 15 sett. 1901, da Liberto ed Agrippina Gnazza. Conseguì la laurea in matematica alla Scuola normale superiore di Pisa nel 1922 e fu assistente [...] presidente del Comitato internazionale per l'unità e l'universalità della cultura. Nel 1955 gli fu assegnata dal ministero della PubblicaIstruzione la medaglia d'oro dei benemeriti della cultura.
Morì a Bagnaia (Viterbo) il 28 luglio del 1956.
Le ...
Leggi Tutto
BARZAGHI, Francesco
Paolo Mezzanotte
Nacque a Milano il 10 febbr, 1839 da Carlo e da Giuseppina Gioli; fece le sue prime esperienze negli studi di A. Puttinati e di A. Tantardini. Nella modellazione [...] al palazzo di Brera; quella di L. Manara ai giardini pubblici sempre a Milano (1894); il monumento a Nicolò Tommaseo a Venezia la statua Elegia, ottenne una medaglia d'oro del ministero della PubblicaIstruzione.
Sulle orme del Butti, di cui fu aiuto ...
Leggi Tutto
CALDERINI, Marco
Maria Pia D'Orazio
Pittore, nacque il 22 luglio 1850 a Torino da Michelangelo, corriere delle Regie Poste, e da Virginia Pernaud, di nazionalità francese. Portò a termine gli studi [...] di pittura del circolo degli artisti di Torino (1889), a membro della commissione permanente di Belle Arti presso il ministero della PubblicaIstruzione, insieme al Morelli (1881); ed ancora la nomina a socio delle Accademie di S. Luca di Roma, di ...
Leggi Tutto
ALFIERI DI SOSTEGNO, Cesare
**
Nato a Torino il 13 ag. 1799 dal marchese Carlo Emanuele e da Carlotta Melania Duchi, studiò in Francia, nel collegio di Belley, poi a Torino sotto la guida dell'insigne [...] di diritto amministrativo e commerciale, di storia moderna, affidandola a E. Ricotti. Nel 1847, essendo stato creato il ministero della PubblicaIstruzione, l'A., sebbene riluttante, vi fu messo a capo. Nel 1848 fu tra quei liberali che indussero il ...
Leggi Tutto
LEONARDI CATTOLICA, Pasquale
Silvana Musella
Nacque a Napoli il 12 febbr. 1854 da Edoardo e Giulia Vacca. Manifestò fin da piccolo una particolare predilezione per la vita di mare, per cui fu iscritto [...] ministeriale, in particolare si attivò per la riforma dell'istruzione nautica, prevedendo l'istituzione di scuole apposite alla dipendenza del ministero della Marina anziché della PubblicaIstruzione. Per le azioni di guerra svolte dalla Marina ...
Leggi Tutto
BLASERNA, Pietro
Enzo Pozzato
Nato il 29 febbr. 1836 a Fiumicello di Aquileia, compì a Gorizia, dove il padre esercitava la professione di ingegnere, gli studi secondari. All'università di Vienna seguì [...] modo di dirigere i palloni aerostatici, Torino 1872).
Il ministero dell'Industria e Commercio nel 1879 affidò il compito di del Senato, membro del Consiglio superiore della PubblicaIstruzione e, negli ultimi anni di vita, vicepresidente ...
Leggi Tutto
BEZZI, Bartolomeo
Remigio Marini
Nacque a Fucine d'Ossana (Trento) il 6 febbr. 1851 da Domenico, geometra e notaio, e da Luigia Tarraboi. A undici anni. orfano di padre, lasciò Fucine e girò come merciaio [...] d'oro alla mostra del 1891 a Monaco di Baviera. Cles,del 1892, ebbe la medaglia d'oro del ministero della PubblicaIstruzione; Confidenze del 1898 entrò nella coll. Cugini di Bergamo.
Dedicò parte della sua attività alla propaganda irredentista ...
Leggi Tutto
ministero
ministèro (ant. ministèrio) s. m. [dal lat. ministerium «servizio, ufficio, carica, impiego» (der. di minister: v. ministro); cfr. mestiere]. – 1. Anticamente (con i sign. che la parola aveva già in latino), servizio, prestazione...
istruzione
istruzióne (ant. instruzióne) s. f. [dal lat. instructio -onis, der. di instruĕre: v. istruire]. – 1. a. L’attività, l’opera svolta per istruire attraverso l’insegnamento (o anche, in qualche caso, solo mediante l’addestramento),...