PARIBENI, Roberto
Andrea Paribeni
– Nacque a Roma il 19 maggio 1876 da Aurelio e Romilde Merini.
Compiuti gli studi presso l’Istituto Massimo e il Collegio degli Orfani, assieme al fratello minore Giulio [...] Si spense a Roma il 13 luglio 1956.
Fonti e Bibl.: Roma, Archivio familiare Paribeni; Roma, Archivio centrale dello Stato, Ministero della PubblicaIstruzione, Dir. Gen. Antichità e Belle Arti, Divisione I, Personale cessato al 1956, b. 122; Dir. Gen ...
Leggi Tutto
FERRI, Luigi
Luca Lo Bianco
Nacque a Bologna il 15 giugno 1826 da Domenico e Clementina Nicoli. Appena quattordicenne, seguì la famiglia in Francia, ove il padre, scenografo e architetto decoratore, [...] .
Due anni più tardi, nel 1857, venne nominato dal ministero ispettore delle scuole secondarie, incarico che ricoprì per tre anni, fino a quando T. Mamiani, nominato da Cavour ministro della PubblicaIstruzione, lo chiamò presso di sé in qualità di ...
Leggi Tutto
CHELINI, Domenico
Francesco Saverio Rossi
Nacque da Francesco e da Giustina Casanetti a Gragnano di Lucca il 18 ottobre 1802, ultimo di una famiglia di contadini, proprietaria di un appezzamento di [...] in virtù del quale l'incarico sarebbe stato considerato valido in linea straordinaria per un solo anno ancora. Il ministero della PubblicaIstruzione richiese il giuramento al nuovo regno, cosa che il C. non volle accettare giustificandosi con il suo ...
Leggi Tutto
PEROTTI, Edoardo
Francesca Franco
PEROTTI, Edoardo. – Nato a Torino il 31 maggio 1824, studiò a Ginevra presso l’École commerciale (1842). Nella città svizzera divenne allievo di Alexandre Calame (1843), [...] e contemporanea), esposti, rispettivamente, alle Promotrici del 1861 e del 1862, furono acquistati nel 1863 dal ministero della PubblicaIstruzione, seguiti dall’acquisizione, nel 1867, di L’autunno. Sponde della Dora (1864, Milano, Galleria d’arte ...
Leggi Tutto
PACINI, Filippo
Fabiola Zurlini
PACINI, Filippo. – Nacque a Pistoia il 25 maggio 1812, nella parrocchia dei Ss. Prospero e Filippo, da Francesco, calzolaio, e da Umiltà Dolfi, originaria di Montagnana.
Alla [...] , gli strumenti e le preparazioni anatomiche. I suoi manoscritti autografi furono acquistati nel 1885 dal ministero della PubblicaIstruzione per la Biblioteca nazionale centrale di Firenze, grazie all’interessamento dell’allievo Aurelio Bianchi ...
Leggi Tutto
CESARI, Gaetano
Maria Caraci
Nacque a Cremona il 24 giugno 1870 da Ambrogio e da Carolina Bonaretti. Dapprima avviato agli studi, giunto alla terza media dovette interromperli per problemi familiari, [...] musicale lombardo verso la metà del sec. XVIII.
A lui inoltre furono affidati numerosi incarichi dal ministero della PubblicaIstruzione e da istituzioni ed enti culturali: fu commissario nel concorso per bibliotecario al conservatorio di Napoli ...
Leggi Tutto
PALADINO, Giovanni Michelangelo
Alessandra Gissi
PALADINO, Giovanni Michelangelo. – Nacque a Potenza il 24 aprile 1842 da Saverio e da Gaetana Sileo.
Nell’agosto 1860 partecipò all’insurrezione lucana, [...] in un articolo a firma del direttore. La questione fu risolta da Nicolò Gallo, successore di Baccelli al ministero della PubblicaIstruzione, nel 1900, «con la cessazione del commissariamento e la riconsegna della direzione della Scuola al professore ...
Leggi Tutto
CARBONE, Domenico
Ugo Rozzo
Nato a Carbonara Scrivia presso Tortona (Alessandria) da Giorgio, notaio, e da Maddalena Gramegna il 16 luglio 1823, dopo gli studi secondari a Tortona aveva ottenuto nel [...] di Pisa, e nel 1863 diventò provveditore di Bologna. Nel 1866 era chiamato a Firenze presso il ministero della PubblicaIstruzione come provveditore centrale, e dal 1869 passava a Milano ancora come provveditore agli studi. Dopo la liberazione ...
Leggi Tutto
DE CASTRO, Giovanni
Alessandra Cimmino
Nacque a Padova il 14 ag. 1837 da Vincenzo e da Carlotta Solimbergo.
Il padre, professore di filologia latina e di estetica all'università di Padova, in seguito [...] 'accademia di belle arti di Brera che tenne fino al 1895, quando questa fu per breve tempo abolita dal ministero della PubblicaIstruzione per ragioni di economia. Il D. riebbe il suo insegnamento pochi mesi prima della morte, avvenuta a San Giovanni ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Leonardo
Mario Santoro
Elvira Gencarelli
Nacque a Sannita di San Bartolomeo in Galdo (Benevento) il 5 apr. 1848 da Vincenzo, chimico farmacista, e da Alessia Longo. Compiuti gli studi classici [...] ministero, chiaramente di transizione, presieduto da A. Fortis, al B. fu affidato il dicastero della PubblicaIstruzione e proprio incarico di governo venne affidato al B. nel ministero Boselli, costituitosi nel giugno 1916 e durato fino al 30 ...
Leggi Tutto
ministero
ministèro (ant. ministèrio) s. m. [dal lat. ministerium «servizio, ufficio, carica, impiego» (der. di minister: v. ministro); cfr. mestiere]. – 1. Anticamente (con i sign. che la parola aveva già in latino), servizio, prestazione...
istruzione
istruzióne (ant. instruzióne) s. f. [dal lat. instructio -onis, der. di instruĕre: v. istruire]. – 1. a. L’attività, l’opera svolta per istruire attraverso l’insegnamento (o anche, in qualche caso, solo mediante l’addestramento),...