DE MARSICO, Alfredo
Sandro Setta
Nacque a Sala Consilina (Salerno) il 29 maggio 1888, da Alfonso, archivista di prefettura, ed Emilia Rossi. Avido di letteratura ("malato di poesia" si definirá molti [...] ad Avellino di un monumento a F. De Sanctis (1905) e pubblicò ad Avellino il primo saggio, su Francesco d'Assisi, nel 1909. carriera giudiziaria e all'impiego nel ministero della PubblicaIstruzione (era risultato secondo su mille candidati ...
Leggi Tutto
GIORGI, Ignazio
Paolo Vian
Nacque a Roma il 10 sett. 1849, da Giuseppe, di una famiglia da più generazioni romana e un tempo ricca, e da Angela Boscarini.
Il bisavolo, Carlo, ricco mercante di campagna, [...] [1918], 3-4, pp. 151-156; la Convenzione con i principi Chigi per l'acquisto da parte del ministero della PubblicaIstruzione della Biblioteca Chigianae di quadri, sculture ed altri oggetti d'arte esistenti nel palazzo Chigi…, datata 11 apr. 1918 ...
Leggi Tutto
BODIO, Luigi
Franco Bonelli
Nato da Filippo e da Giuseppina Agrati il 12 ott. 1840 a Milano, in una famiglia di piccoli commercianti, si laureò in legge a Pisa. Un soggiorno a Parigi nel 1862, a spese [...] del ministero della PubblicaIstruzione, gli permise una solida formazione, anche attraverso contatti diretti con Bertillon, Levasseur, De Foville, Le Play e altri insigni economisti e statistici. Nel 1866 conseguiva l'abilitazione alla professione ...
Leggi Tutto
PASTORIS, Federico
Matteo Piccioni
– Nacque nel maggio del 1837 ad Asti, da Paolo e da Giulia Teresa Micheletti, figlia di Irene Lagrange, nipote del noto matematico. Suo nonno Carlo Luigi Pastoris, [...] e il 1871 con Enrico Gamba, Andrea Gastaldi, Francesco Gamba e Vittorio Avondo, su incarico del ministero della PubblicaIstruzione, fece parte della commissione consultiva per i monumenti, all’Accademia Albertina; nel 1873 fu nominato soprintendente ...
Leggi Tutto
CASTROMEDIANO, Sigismondo
Luigi Agnello
Nato a Cavallino (Lecce) il 20 genn. 1811 da Domenico, duca di Morciano, e da Teresa dei marchesi Balsamo, discendeva da un'antica e illustre famiglia di origine [...] l'imputazione e non accolse la richiesta di pena capitale formulata dal pubblicoministero, ma con sentenza del 2 dicembre condannò il C. per il dal 1869 al 1879, preposto alla PubblicaIstruzione, secolarizzò l'educandato femminile di Lecce e ...
Leggi Tutto
COGLIOLO, Pietro
Fabrizio Fabbrini
Nacque a Genova il 29 marzo del 1859 da Ignazio e da Emilia Paroli. Laureato in giurisprudenza nell'università di Roma, il C. vinse nel 1880 la cattedra di pandette [...] al diritto intermedio, primo volume dei due programmati, Torino, 1883 (il manoscritto era stato premiato dal ministero della PubblicaIstruzione con decr. 26 luglio 1881). È diviso in tre libri (storia della istituzione, sua funzione, condizioni ...
Leggi Tutto
CAGNAZZI DE SAMUELE, Luca
C. Paola Scavizzi
Nacque ad Altamura il 28 ott. 1764 da Ippolito e Livia Nesti. Orfano di padre fin dal 1767, a otto anni fu messo in collegio a Bari, per interessamento del [...] epurazione; il 21 ott. 1821 fu destituito dalla carica al ministero e poi dalla cattedra universitaria.
Seguì allora un periodo di dal governo a far parte della commissione per la pubblicaistruzione; incarico dal quale fu però ben presto esonerato a ...
Leggi Tutto
PESENTI, Antonio Mario
Riccardo Faucci
PESENTI, Antonio Mario. – Nacque a Verona il 15 ottobre 1910 da Romeo, direttore dell’ufficio telegrafico di Treviso, e da Amalia Bisoffi, veronese, anch’essa [...] scienza delle finanze e diritto finanziario nell’Università di Camerino, 28 aprile 1948, in Bollettino dell’Uff. Ministero della PubblicaIstruzione, 1948, pp. 3989-92).
Ebbe la cattedra prima alla facoltà di giurisprudenza dell’Università di Parma ...
Leggi Tutto
PAGNO di Lapo Portigiani
Paolo Parmiggiani
PAGNO di Lapo Portigiani. – Nacque nel 1408 dallo scalpellino fiesolano Lapo di Pagno e da Bartolomea (Fabriczy, 1903, p. 1).
Nella Firenze del primo Rinascimento, [...] , p. 76; L. Ozzola, Lavori dei Rossellino e di altri in S. Lorenzo a Firenze, in Bollettino d’arte del Ministero della pubblicaistruzione, XXI (1927-29), pp. 232-234; P. Bacci, Jacopo della Quercia: nuovi documenti e commenti, Siena 1929, p. 212; I ...
Leggi Tutto
DEL GIUDICE, Pasquale
Mario Caravale
Nacque a Venova (prov. di Potenza) il 14 febbr. 1842 da Francesco e da Andreana Lioy.
Di famiglia modesta, completò gli studi secondari nella città natale e nel [...] lettere dal 1879, ne era diventato membro effettivo nel 1890.
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. centr. d. Stato, Ministero della PubblicaIstruzione, Fascicoli personali, busta 49: Del Giudice Pasquale; necr. in Nuova Antol., 16 maggio 1924, pp. 190-193; in ...
Leggi Tutto
ministero
ministèro (ant. ministèrio) s. m. [dal lat. ministerium «servizio, ufficio, carica, impiego» (der. di minister: v. ministro); cfr. mestiere]. – 1. Anticamente (con i sign. che la parola aveva già in latino), servizio, prestazione...
istruzione
istruzióne (ant. instruzióne) s. f. [dal lat. instructio -onis, der. di instruĕre: v. istruire]. – 1. a. L’attività, l’opera svolta per istruire attraverso l’insegnamento (o anche, in qualche caso, solo mediante l’addestramento),...